wildthing, uhmmm... va a finire qui che a forza di far "lezione" dico una strunzzzz... e mi lapidano

.. vabbè proviamo.. pi se qualcuno corregge non mi offendo di sicuro!
KH Ca e Mg sono in un qualche modo collegati tra loro.
KH è la durezza carbonatica e il suo valore standard oscilla tra 8 e 10 (attenzione sto andando a memoria, al limite cercati le conferme in giro per il forum)
Il calcio invece dovrebbe variare tra i 400 e i 450 relativamente al valore del KH (altra tabella da cercarsi in giro). E' importante sia perchè rappresenta la forma di nutrimento per alcune alghe simbionti degli invertebrati, sia per la struttura scheletrica dei duri. Magari anche per altre cose...

ma ora non ricordo
Il magnesio ha la funzione diciamo di "fissare" il calcio, oltre che a essere l'alimento per alcune alghe superiori.. e magari serve anche ad altro...però.. andiamo oltre!. Fissare magari non è il termine giusto, però deve essere presente in un rapporto 3:1 con il calcio... circa, quindi i valori vanno circa da 1300 in su.
Mi pare che il Kh influenzi in un qualche modo il Ph, però, visto che quest'ultimo non è misurabile decentemente con i test che usiamo, non me ne sono mai curato..
Ti consiglio di dare una letta al post che sta in evidenza nella sezione chimica relativo alla salinità, così perchè ti togli ogni dubbio anche su quest'argomento e soprattutto acquisti un rifrattometro ancora prima di iniziare a pensare alla vasca
Anche nella sezione nano-reef, c'è in evidenza un post sul rapporto KH/Ca che merita un'attenta lettura.
p.s.: io con la chimica ci faccio a pugni, quindi è megloi che approfondisci bene quel che ti ho detto. non credo sia sbagliatissimo, comunque!