Le lumache della foto sono pomacea, sembrerebbe bridgesii (ma per vederlo meglio ci vorrebbero foto da un'altra prospettiva (v. fine messaggio).
da quanto capisco io dal messaggio iniziale le lumachine di izio550 non sono quelle della foto... dice infatti che le ha come in foto PERO' col guscio rigato

ma non so, perché effettivamente zoomando sulla foto anche quelle due lo hanno leggermente rigato. se si tratta proprio di quelle o di righe uguali a quelle, si tratta dell'ultimo caso da me trattato in questo messaggio, cioè il caso dei segni dovuti a mutazioni delle condizioni ambientali.
quando il guscio delle lumache si corrode per la mancanza di calcio comincia a bucherellarsi, non a rigarsi, dunque se il guscio non presenta nessun puntino, siolco, buco, non è questione di calcio.
Se le righe sono spaccature (dovute allora non solo alla debolezza del guscio ma anche a probabilli urti subiti) bisogna intervenire sia per apportare calcio e permettere alla lumaca di ricostruire per quanto può il guscio (il segno comunque resterà, non tornerà mai perfettamente liscio) sia nei casi più gravi con ricostruzioni 'manulai' (v.
www.applesnail.net per approfondimenti sulle tecniche con le quali poterlo fare).
Se invece le righe sono solo righine, sono soltanto i segni di diversi cambiamento d'acqua. Infatti le lumache ogni volta che cambiano le condizioni dell'acqua (può essere un cambio di vasca o semplicemente, ad esempio, un cambio d'acqua consistente dopo un po' che non si cambiava... e ripeto ogni volta!) in cui vivono, modificano il modo in cui costruiscono il proprio guscio (per dirlo con parole semplici, spero comprensibili) per cui resta il 'segno' sul guscio. Una lumachina che è cresciuta fin da piccola in una vasca in cui si fa attenzione a mantenere sempre stabili i valori e le condizioni dell'acqua, presenterà un guscio liscio; invece una lumachina che ha cambiato più volte vasca o che sta in una vasca dove non si fanno cambi d'acqua frequenti ecc., presenterà un guscio con molte 'righe', ruvide al tatto, il che non solo è normale e sano, ma è anche un interessantissimo 'diario' della storia della lumaca
Tutto questo e altro lo puoi trovare sull'ottimo sito
www.applesnail.net (nella parte in inglese, che è la più completa), dove puoi anche trovare dei disegni esplicativi su come riconoscere di che tipo di pomacea si tratti.