Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti,
mi chiamo Andrea e sto’ per allestire il mio primo acquario marino. La base di partenza è un Rio 300 (120*50*60) con filtro esterno eheim wet&dry, filtro interno juwel ed impianto 2*38 watt. Volevo chiedere a voi più esperti cosa dovrei migliorare in questo sistema e soprattutto come poter partire al meglio per questa nuova esperienza. Quindi vi sarei grato se potreste dirmi gli accessori indispesabili che ora mi mancano ed anche se è il caso di migliorare l’impianto di illuminazione e come farlo.
Andrea, prima di tutto ti raccomando di leggere molto quanto riportato nel sito,, sui messaggi in alto importante/in rilievo e di documentarti bene.
Il rio 300 è (purtroppo per noi) un bell'acquario per il dolce: lungo e stretto 120*50 e predisposto per i tubi fluorescenti.
Se solo pensi di tenere invertebrati, non difficili, dovrai pensare a scoperchiare la vasca e appendere sopra una plafoniera, attrezzata o con tubi fluorescenti T5 (quelli sottili) o con lampadine agli alogenuri metallici (HQI). Vedo molto difficoltoso il tentativo di aggiungere lampade dentro il coperchio, ce ne vorrebbero minimo 4 e ancora non sarebbe una soluzione ottimale.
I filtri eheim e juwel sono inutili, ti conviene venderli e comprare un bello schiumatoio da appendere all'esterno della vasca. Poi dovrai preventivare la grossa spesa per delle belle rocce vive per arredare la vasca e infine dovrai aggiungere almeno un paio di buone pompe di circolazione. Questo è il minimo per partire, maggiori informazioni le trovi leggendo un po' di articoli sul sito, post precedenti e soprattutto qualche buon libro (recente).
Andrea, prima di tutto ti raccomando di leggere molto quanto riportato nel sito,, sui messaggi in alto importante/in rilievo e di documentarti bene.
Il rio 300 è (purtroppo per noi) un bell'acquario per il dolce: lungo e stretto 120*50 e predisposto per i tubi fluorescenti.
Se solo pensi di tenere invertebrati, non difficili, dovrai pensare a scoperchiare la vasca e appendere sopra una plafoniera, attrezzata o con tubi fluorescenti T5 (quelli sottili) o con lampadine agli alogenuri metallici (HQI). Vedo molto difficoltoso il tentativo di aggiungere lampade dentro il coperchio, ce ne vorrebbero minimo 4 e ancora non sarebbe una soluzione ottimale.
I filtri eheim e juwel sono inutili, ti conviene venderli e comprare un bello schiumatoio da appendere all'esterno della vasca. Poi dovrai preventivare la grossa spesa per delle belle rocce vive per arredare la vasca e infine dovrai aggiungere almeno un paio di buone pompe di circolazione. Questo è il minimo per partire, maggiori informazioni le trovi leggendo un po' di articoli sul sito, post precedenti e soprattutto qualche buon libro (recente).
quoto, in poche e semplici parole ti ha descritto tutto quello che dovevi sapere per iniziare in maniera giusta
Quoto reefaddict e aggiungo la mia personale esperienza a riguardo.....
anche io presi hai tempi uno juwel soldi buttati.......i neon devi cambiarli, il filtro biologico in un marino non serve fa solo danni quindi compri paghi degli acessori che dovrai buttare......non conviene.....l'acquario marino conviene farselo fare....
aperto con gli scarichi per la sump.......
Ora sto allestendo il secondo acquario che sostituirà lo Juwel...vasca aperta artigianale con sump un'altro pianeta
Andrea, prima di tutto ti raccomando di leggere molto quanto riportato nel sito,, sui messaggi in alto importante/in rilievo e di documentarti bene.
Il rio 300 è (purtroppo per noi) un bell'acquario per il dolce: lungo e stretto 120*50 e predisposto per i tubi fluorescenti.
Se solo pensi di tenere invertebrati, non difficili, dovrai pensare a scoperchiare la vasca e appendere sopra una plafoniera, attrezzata o con tubi fluorescenti T5 (quelli sottili) o con lampadine agli alogenuri metallici (HQI). Vedo molto difficoltoso il tentativo di aggiungere lampade dentro il coperchio, ce ne vorrebbero minimo 4 e ancora non sarebbe una soluzione ottimale.
I filtri eheim e juwel sono inutili, ti conviene venderli e comprare un bello schiumatoio da appendere all'esterno della vasca. Poi dovrai preventivare la grossa spesa per delle belle rocce vive per arredare la vasca e infine dovrai aggiungere almeno un paio di buone pompe di circolazione. Questo è il minimo per partire, maggiori informazioni le trovi leggendo un po' di articoli sul sito, post precedenti e soprattutto qualche buon libro (recente).
Ciao e grazie per la risposta.
Ho letto qualcosa in giro e ora ti espongo quello che pensavo di acquistare, ed in base anche a quanto mi hai detto tu penso che in teoria ero sulla buona strada.
Per le luci pensavo alla plafoniera arcadia per neon T5 da 4*58w (2 bianche + 2 blu), uno schiumatoio sul quale non ho molte nozioni e quindi ti chiedo se puoi indicarmene uno valido e partire inserendo un 30 kg di rocce vive. Questo basandomi sul metodo chiamato se non erro Berlinese, correggetemi se sbaglio. Ora però mi chiedevo se questa benedetta sump è obbligatorio averla o se, con l'attrezzatura che avevo in mente, potrei comunque realizzare un sistema funzionante.
grazie e scusatemi per le domande che saranno sicuramente stupide
per lo schiumatoio dipende dai litri e dal tipo di realizzazione che farai.....se puoi fare una sump hai una vasta scelta se non fai la sump quelli per uso esterno da appendere non sono molti........
la sump non è obbligatoria è comoda e migliora l'estetica della vasca....raccoglie tutta la parte tecnica schiumatoio, filtro a letto fluido per le resine, riscaldatore, reattore di calcio e quanto può servire......hai tutto li dentro quindi quando fai manutenzione stacchi la pompa di mandata e lavori in sump senza toccare l'acquario...troppo comodo...e io li ho provati entrambe......inoltre sono litri di acqua in più che non fanno mai male.....quindi comodità per la manetenzione, metti tutto lì, litri in più e sopra solo acquario con pompe di movimento e luci.....
altrimente appeso all'acquario avrai schiumatoio, vari tubi per il rabbocco automatico (se si vuole fare) riscaldatore.......e se li nascaondi con le rocce quando ad esempio devi pulire la pompa dello schiumatoio è un casino...ti lascio immaginare....se devi partire parti con il piede giusto......vasca+sump