Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Vecchio 07-06-2007, 18:31   #1
Sun
Ciclide
 
Registrato: Mar 2007
Messaggi: 1.968
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Potenza della pompa!?

c'è un nesso tra la potenza/portata della pompa del filtro è i litri dell'aquario??
io ho un acquario di 100 litri e la pompa ha una portata di 370l/h è regolata al massimo e dall'alto della mia ignoranza sembra non essere in grado di dare un ricabio efficente -28d#
Sun non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 07-06-2007, 19:05   #2
artdale
Ciclide
 
Registrato: Nov 2006
Città: na
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.738
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il libricino del bravo acquariofilo direbbe che la pompa deve avere una portata oraria tra le due e le tre volte la capacità dell'acuqario.
Se non hai un ricambio efficiente potrebbe essere a causa dei materiali filtranti, di una riduzione della portata della pompa che necessita pulizia, manutenzione o di essere sostituita o ad altre cause.
In teoria la portata della tua pompa dovrebbe essere più che sufficiente per un buon filtraggio meccanico.
La portata della tua pompa potrebbe, in teoria, provocare il problema opposto essendo troppo veloce il passaggio dell'acqua tra i canolicchi con conseguente filtraggio biologico insufficiente. In teoria.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
artdale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2007, 09:49   #3
Sun
Ciclide
 
Registrato: Mar 2007
Messaggi: 1.968
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per la pronta risposta, p
proverò ad abbassare un po la portata.
per quel che riguarda i materiali filtranti, li sto pulende un po meno, prima lo facevo ogni settimana, o alternavo una volta solo spugna e una volta spugna e lana, adesso le pulisco entrambe ogni 2-3 settimane.
L a cosa che mi stranizza è che da un pò, quando spengo la pompa(per i cambi d'acqua, ma le ultime volte non l'ho più spenta) appena la riaccendo inizia a buttare dentro l'acquario di tutto... di pulire ho pulito il tubicino in gomma, ma non è che poi era messo tanto male, ma la pompa in se, come posso pulirla?
Sun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2007, 14:21   #4
artdale
Ciclide
 
Registrato: Nov 2006
Città: na
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.738
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io la lana la strizzo nell'acqua di scarto ad ogni cambio d'acqua perchè credo abbia la tendenza a sporcarsi maggiormente. Le spugne invece secondo me puoi pulirle meno frequentemente, specie se sono a grana grossa.
Quando si spegne la pompa capita un pò a tutti che si depositi dello sporco che era in sospensione per cui al riavvio della pompa è possibile che un pò di questo sporco finisca nell'acquario.
Io la pompa ogni due-tre cambi d'acqua la tolgo dall'acquario, la apro e la pulisco nell'acqua dei cambi. Non la pulisco sotto il getto del rubinetto per pigrizia (e perchè sono maniaco della flora batterica) ma si potrebbe tranquillamente fare senza grossi danni (ovviamente solo la pompa).
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
artdale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2007, 16:48   #5
Sun
Ciclide
 
Registrato: Mar 2007
Messaggi: 1.968
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il fatto è che io, credo si faccia così, ho: cannolicchi, lana e spugna, come fai, togli la spugna pulisci la lana e rimetti dentro la spugna sporca?
Io anche lana e spugna lavo con acqua del rubinetto, non va bene??
Apri la pompa, significa che la smonti?? io manco so se ha delle viti?! nel caso ce le abbia devo svitarle, aprirla e mettere tutto sotto l'acqua??
Chiedo schiuma per la mia ignoranza
__________________
"La differenza tra la democrazia e la dittatura è che nella prima ti fanno votare poi ti danno ordini, mentre nella seconda non ti fanno perdere tempo a votare." -06
Sun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2007, 17:07   #6
giacomo58
Avannotto
 
Registrato: Apr 2007
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
Età : 67
Messaggi: 85
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
la pompa puoi pulirla sotto il getto d'acqua fino a liberare completamente le fessure di aspirazione, la lana e le spugne vanno pulite con l'acqua dell'acquario
giacomo58 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2007, 17:10   #7
artdale
Ciclide
 
Registrato: Nov 2006
Città: na
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.738
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io ho un acquario con solo lana e canolicchi ed un altro solo con spugne e canolicchi per cui il problema non si pone.
Non vedrei nulla di male nel dare anche una strizzatina alla spugna già che ti trovi a rimuoverla per pulire la lana, specialmente se hai una buona quantità di canolicchi.
La spugna non lavarla con l'acqua di rubinetto. Usa sempre l'acqua tolta dall'acquario (quella da buttare). Questo perchè anche nella spugna si formano i batteri necessari al funzionamento del filtro per cui se la lavi bene con acqua pulita rimuovi tutti i batteri e deve maturare da capo.
Se la strizzi nel secchio per rimuovere il grosso dello sporco ovviamente rimuovi anche i batteri ma ne restano comunque un bel pò.
Io per sicurezza faccio così anche con la lana anche se forse non sarebbe necessario.

Se hai il libretto di istruzioni della pompa sicuramente sarà spiegato come accedere allo scomparto della girante (credo si chiami così) cioè a quella piccola "elica" o rotella che è poi quella che spinge l'acqua. In genere in questo piccolo scomparto finisce comunque un pò di sporco o qualche alga ed è da pulire ogni tanto per evitare che il flusso della pompa dimunuisca troppo (potrebbe anche fermarsi). Allo stesso modo sono da pulire le fessure di entrata dell'acqua ma qui devi vedere bene il libretto.
Io ho diverse pompe e tutte si aprono ad incastro senza viti. Non so se c'è qualche pompa che ha le viti. Comunque sul libretto o sul sito del produttore dovresti trovare le istruzioni.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
artdale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2007, 17:25   #8
Sun
Ciclide
 
Registrato: Mar 2007
Messaggi: 1.968
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Tanks a tutta Napoli!!!
C'è sempre da imparare, e se di acquariofilia vuoi sapere sul forum di AcquaPortal devi navigare...
Sun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2007, 18:08   #9
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sun, io nel filtro non ho spugne, ma se le avessi le metterei sicuramente dopo la lana. Trovo molto più comodo sostituire la lana, che è sopra a tutto, che pulire le spugne e la lana messa sotto. Inoltre così non ho da pulire le spugne che sono un subtrato per batteri.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
della
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:43. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15948 seconds with 14 queries