Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
'azz... in effetti da come l'ho scritto sembrerebbe un postumo di sbornia!
in pratica fare il cambio con l'acqua presa dalle vasche del negoziante invece che con quella osm+ sali.
Benny, uhmm.. contorta in che senso? no, perchè se non si capisce ancora è meglio che mi vada a fare una doccia, una cuccuma di caffè e poi ripasso
comunque, allo stato delle cose, io posso fare i cambi, affidandomi solamente all'acqua già pronta che mi dà il negoziante. volevo capire se c'è qualche vantaggio, rispetto al prepararsela (non ho i litraggi per un impianto osmotico). per esempio la storia dei batteri è un'idea mia, ma ne so talmente poco che potrebbe (anzi suppongo sarà) essere vero il contrario
'azz... in effetti da come l'ho scritto sembrerebbe un postumo di sbornia!
in pratica fare il cambio con l'acqua presa dalle vasche del negoziante invece che con quella osm+ sali.
e anche pagarla vero ???
__________________
Bye Benny
BENNY IS MAGIC !!!!
Simone Calugi bennyreef@yahoo.it
WHY BE NORMAL ?
nooooooo, me la dà gratis insieme a una pacca sulla spalla, perchè mi ha già pelato a dovere
scherzi a parte, la valutazione se farmi un impianto o meno l'avevo già fatta in un altro topic (10 lt/mese fa un po' ridere, senza contare le incognite legate alla bassa pressione dell'impianto idraulico che ho, etc. etc.).
mi interessava capire se e perchè non è cosa buona...
sjoplin, aspetta... una cosa è usare acqua di una vasca ben funzionante (si fà di solito in maturazione...), una cosa è usare l'acqua di un negozio...
mah... per tagliare la testa al toro la prox volta che la prendo gli faccio un giro di test: non scoprirò tutto, ma almeno vedo se i valori classici sono a posto.
il negozio dovrebbe essere "serio", cioè, qua nel bolognese ha una buona reputazione. discorso diverso è il tiro che ha fatto a me, ma questa è un'altra storia.
Quote:
Comunque il discorso dei batteri è corretto... si importa batterioplancton presente in acqua...
ecco cosa volevo sentirmi dire dopo una settimana di assidua lettura di post, sono arrivato da solo a una deduzione sensata... è strano che non se ne sia mai parlato, però... mi son passato tutti i post di chimica e non c'è traccia di una discussione del genere. dal punto di vista teorico potrebbe essere pure interessante... da quello pratico, visto che qui se la fanno tutti (l'acqua, intendo è irrilevante.
beh, intanto grazie. nel mentre continuo a cercare