Per i problemi tecnici hai solo l'imbarazzo della scelta....( a cominciare dall'attenta lettura del manuale d'uso della fotocamera) : la letteratura e la Rete sono fin troppo inflazionate d'articoli.
Premesso che le attuali fotocamere ti risolvono i problemi tecnici dell'80% delle foto (esposizione,messa a fuoco,tecniche particolari....ma penso che non alludessi a questo

) passa allo step 2: analizza una foto che ti piace e renditi conto del perchè (cerca,cioè, di individuare da solo le leggi dell'estetica e della composizione fotografica che distinguono una foto bella da una no).
Ovviamente comincia a cestinare tutte le foto che necessitano d'una didascalia....
Dopodichè studia le leggi dell'estetica e della composizione (a questo proposito potresti consigliarti con
Nico).
Vai a tutte le mostre che t'è possibile, impara a memoria tutte le foto dei classici e cerca di imitare quelle che trovi piu' consone alla tua sensibilità,acquista (se ancora in commercio) tutte le monografie del National Geographic; davanti ad ogni foto segui i criteri dello step 2.
Insomma: studia tanto e sii sempre insoddisfatto dei tuoi risultati (la sequenza giusta è: foto> archivio>rilettura a distanza>cestino) e se mai di fronte ad un giudizio negativo ti venisse da dire
"forse hai ragione, ma non m'importa...a me piace così" sei sicuramente sulla via sbagliata per combinare qualcosa.
Scusa la tiritera, non è comunque farina del mio sacco, ho voluto comunicarti quello che hanno insegnato a me e che reputo sacrosanto.