Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna NanoreefPer parlare dei pesci, degli invertebrati, delle macroalghe, dell'alimentazione, delle malattie ed altre problematiche inerenti alla flora ed alla fauna che può essere allevata nei Nanoreef.
Ciao a tutti... sto cominciando a pensare ad un paio di pesciolini che volevo introdurre nel mio nano appena i valori saranno stabili.... Avevo pensato ad un pagliaccetto, e vorrei tanto introdurre appunto un pesce scatola, appunto il "Lactoria Cornuta", so che in natura diventa abbastanza grande, sui 40 cm, volevo sapere se era possibile eventualmente intrudurlo nel mio nano, e quando diventerà troppo grande inserirlo in una vasca di un mio caro amico che raggiunge i 1000 litri... E' fattibile secondo voi? Graize a tutti per le risposte
Guarda, ho letto che può stare in acquario tranquillamente con invertebrati e altri pesci purchè non aggressivi... il mio dubbio deriva dal fatto che in natura arriva fino a 40 cm (io stesso durante alcune immersioni ne ho visti di queste dimensioni), però se la sua crescita dovesse essere molto lenta potrei tenerlo per un paio di anni e poi affidarlo a chi possiede un acquario adeguato alle dimensioni
secondo me soffrirebbe troppo .... anche la crescita ne sarebbe condizionata dai pochi litri a disposizione nella tua vasca, tra l'altro io eviterei pure l'ocellaris .... sentiamo pareri + esperti ....
__________________
Avoid the "Three O's": Overstocking, Overcrowding and Overfeeding!!!
da quel che so io la lactoria se minacciata secerne un muco molto tossico, che in un nanoreef potrebbe essere letale per tutti gli ospiti, poi tieni presente che in vasca dovrà esserci pochissimo movimento, tipo come per i cavallucci marini, indi ci vorrebbe una vasca dedicata per animali che necessitano di poco movimento!
aspettiamo pareri di esperti
eccomi un esperto.. scherzo..ogni modo ha ragione mr burns..secerne un veleno tossico sestressato od altro infatti si consiglia un acquario grande e con un abbondante filtraggio..questo pesce da fastidio ai coralli nel senzo può brucare qualche polipo di sps.. approposito evita pure l'ocellaris..dai retta..i pesci nel nano non ci stanno bene solo a partire da 60/70 litri potresti pure azzardare ma non la lactoria..
Grazie ragazzi...so che la lactoria quando si sente minacciata secerne una tossina che può risultare altamente inquinante, in effetti il consiglio è di NON metterla in un acquario tanto grande pieno di altri pesci, perchè questi ultimi lo andrebbero ad infastidire costringendolo appunto a secernere la tossina....
Per quanto riguarda l'ocellaris non son molto d'accordo, nel senso che la mia vasca alla fine è 55 litri netti, mi sembra che un pagliaccetto ci possa stare abbastanza bene...certo se consideriamo la quantità d'acqua in natura allora non dovremmo mettere nessun pesce in nessun acquario, grande o piccolo che sia.... la mia intenzione in effetti è quella di limitarmi ad un pesciolino o al massimo a due, poi solo invertebrati e coralli....
Abbandoneràò l'idea della lactoria e andrò sulla damigella (dascyllanus aruanus) che è abbondantemente consigliata in vasche del mio litraggio nell'ultimo libro di Acquaedi "Nanoreef"....
Grazie a tutti, sempre preziosi