Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Vecchio 11-05-2007, 21:19   #1
Maiden
Imperator
 
Registrato: Aug 2006
Città: Isle of Avalon
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.099
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
fertilizzazione..basata sul ferro?

ciao a tutti..

leggendo vari topic mi è sembrato di capire che in base alla quantità di ferro presente in vasca si regola anche l'assimilazione di tutti gli altri elementi..

è vero???

quindi,se ciò fosse vero,ad esempio per me che uso il metodo crypto,se con un test del ferro misuro la cadenza giusta per fertilizzare in base alla quantità di ferro presente in vasca,poi anche gli altri elementi saranno nelle quantità giuste??

spero di esser riuscito a spiegarmi...
Maiden non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-05-2007, 22:58   #2
franz88
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2005
Messaggi: 786
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
credo che con il test del fe ti regoli in quanto al fe da immettere in vasca.
così via per le eventuali carenze riscontrabili dall'aspetto delle piante.

la mia opinione è che l'assimilazione dei nutrienti e la crescita la stimolino molti fattori in serie e non solo il fe,sarebbe troppo facile.
il metodo crypto non lo conosco e non mi pronuncio.

poi magari arriva qualcun altro e mi smentisce.

ah..puoi mettermi i link dei topic in questione?
__________________
http://www.myspace.com/cockzini

___________

Andrea
franz88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2007, 14:21   #3
Maiden
Imperator
 
Registrato: Aug 2006
Città: Isle of Avalon
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.099
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
franz88, sono d'accordissimo con te....infatti fin quando non ho avuto tutti i fattori equilibrati le piante stavano uno schifo....la mia domanda in pratica si basa sul crypto(purtroppo nel topic dedicato non risponde piu' nessuno)perche' ricordo di aver letto che bastava dosare il ferro in modo giusto per avere(con la ricetta crypto ovviamente)anche gli altri elementi nelle giuste quantita'....mi dispiace ma il post in questione non lo trovo piu'....
__________________
"Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Maiden non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-2007, 19:04   #4
Maiden
Imperator
 
Registrato: Aug 2006
Città: Isle of Avalon
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.099
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
qualcun'altro sa dirmi cosa ne pensa del mio dubbio??
__________________
"Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Maiden non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2007, 22:29   #5
Maiden
Imperator
 
Registrato: Aug 2006
Città: Isle of Avalon
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.099
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ripropongo la domanda perchè come al solito nei post precedenti non sono stato molto chiaro..

è vero che,per quanto riguarda la fertilizzazione "crypto"(vi ricordo che il "crypto" originale è un unico composto),se uso un test del ferro per trovare la cadenza giusta per immettere il fertilizzante in vasca,basandomi sul valore di ferro da mantenere costante,poi avrò anche tutti gli altri elementi nelle giuste proporzioni?

ricordo di aver letto questa cosa ma non ne sono sicuro!
__________________
"Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Maiden non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-05-2007, 07:56   #6
Dario
Avannotto
 
Registrato: Mar 2002
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non conosco il metodo "crypto" sul quale ovviamente non mi pronuncio, ciò che invece va sottolineato (a prescindere dal tipo di fertilizzante impiegato) è che le piante non assimilano tutti i nutrienti di cui abbisognano allo stesso modo.
Ci sono, poi, piante che tendono ad assimilare maggiormente alcuni elementi rispetto ad altri.
Esistono dei rapporti di bilanciamento (tipico quello tra NO3 e PO4 che dovrebbe essere 10/1) ma dubito che controllando esclusivamente il valore del Fe si riesca a determinare esattamente il livello (ed il consumo) degli altri micro e macro elementi.
Un esempio per tutti: come si misura il potassio? Come individuiamo il consumo di K rispetto a quello del Fe?
Come vedi alcune conclusioni sono piuttosto opinabili.
__________________
www.aquagarden.it
Dario non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-05-2007, 14:26   #7
Maiden
Imperator
 
Registrato: Aug 2006
Città: Isle of Avalon
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.099
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dario, grazie per la risposta davvero esauriente....io sono d'accordissimo con te ma la lettura di alcuni post aveva fatto nascere in me questo dubbio...il discorso è che,con il crypto che è un composto unico,per tenere il ferro a 0,1 per esempio, necessariamente gli altri elementi saranno in una determinata proporzione che,ed è questo quello che mi chiedo io,vorrei sapere se possa essere giusta o meno....ma allora come mi dovrei regolare per la fertilizzazione?solo in base alla risposta delle piante?
__________________
"Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Maiden non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-05-2007, 15:02   #8
Dario
Avannotto
 
Registrato: Mar 2002
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Praticamente si, anche se il discorso è molto più complesso.
La prima cosa che mi viene in mente è quella percentuale di concentrazione di ferro che hai indicato. Ma chi l’ha detto che il ferro in vasca deve essere 0,1 ppm e non piuttosto 0,5 (se non addiruttura 1 mg/l). Quella concentrazione a cosa si riferisce e soprattutto dopo quanto viene rilevata rispetto al momento della somministrazione del nutriente?
Potrei dire che la tendenza degli ultimi anni, in vasche piantumate al 100%, è quella di mantenere le concentrazioni di nutrienti molto al di sopra delle soglie abitualmente considerate come valide.
Come potrai ben comprendere le variabili sono molte e non tutte facilmente controllabili dall’acquariofilo.
In genere osservare l’andamento dell’acquario vale molto di più di un test con un reagente chimico anche se mi rendo conto che non tutti hanno la capcità (intesa come esperienza) per farlo.
E’ molto più semplice far collassare una vasca per un eccesso che per una carenza, ma è altrettanto evidente che, tanto più si spinge un acquario con luce e CO2, tanto maggiore sarà la richiesta di nutrienti da parte delle pinate, ed i nutrienti devono esserci tutti e devono essere presenti sempre.
Sappiamo che le piante non consumano micro e macro con lo stesso ritmo e quindi, qual è il senso di stabilire dei target con dei fertilizzanti che somministrano tutto in uno?
Inevitabilmente l’acquario finirà per avere accumuli di un determinato elemento e carenze di qualcun altro. Ecco perché la fertilizzazione “dissociata” ha avuto un enorme successo negli ultimi anni, proprio perché si è in grado di differenziare le concentrazioni e le somministrazioni dei singoli elementi.
__________________
www.aquagarden.it
Dario non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-05-2007, 21:36   #9
Maiden
Imperator
 
Registrato: Aug 2006
Città: Isle of Avalon
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.099
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dario scusa volevo scrivere 1mg/l e non 0,1

sono pienamente d'accordo con te le variabili sono tantissime e un semplice test non potrà mai eguagliare quello che è il nostro contatto "umano" con l'acquario...

anche a me non piace il composto unico ma,per la mia inesperienza,ho preferito iniziare "copiando" la ricetta di qualcun altro..

anche perchè,se volessi separare i vari composti,non saprei da dove partire!

mi spiego...

ad esempio,con i vari protocolli delle varie marche(una a caso ad esempio seachem)l'acquariofilo può partire da una specie di programma di fertilizzazione messo a punto dalla ditta da modificare in base alle proprie esigenze..
con il "crypto",e in generale con tutti i pmdd,non esiste un riferimento e quindi,almeno io per la mia inesperienza,non saprei da dove partire!
voglio dire per il ferro potrei aiutrarmi con un test ma per il resto???
dovrei partire dalle percentuali dei vari composti e cercare di fare un calcolo approssimativo?
la vedo proprio difficile.. -28d#

sinceramente sono un pò confuso..
Maiden non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-2007, 18:32   #10
franz88
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2005
Messaggi: 786
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Dario scusa volevo scrivere 1mg/l e non 0,1
1 mg\l è un valore esoso.
0.1 mg\l è l'indicazione.
__________________
http://www.myspace.com/cockzini

___________

Andrea
franz88 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
sul
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:01. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21029 seconds with 14 queries