Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
salve a tutti.
Questa sera prima di andare a dormire ho fatto un giro di perlustrazione della vasca e un ramo di acropora era mordicchiato. ho preso il pezzo e l'ho immerso in acqua e batadine: sono uscite fuori turbellarie di circa 3 mm di diametro.
ne ho prese alcune e le ho messe in un piastra petri pr osservarle al microscopio. a parte la descrizione anatomica che evito ho provato ad aggiungere nell'acqua una goccia di acqua ossigenata. il risultato è stato sorprendente: prima hanno cominciato a contorcersi tutte (come se avessi gettato acqua benedetta su un vampiro) e poi hanno cominciato a dissolversi in grosse bolle.
Visto il risultato da stasera ho cominciato un trattamento con acqua ossigenata (circa 20 ml in 400 litri netti di acqua). ho intenzione di utilizzare H2O2 per 5-6 giorni e vedere che succede. quacuno ha provato con tale metodo?
Simone Andolina
ho l'ipressione che me ne usciro quandol'ultima acropora sarà stata eliminata. continuo a taleare cosi almeno ho sott'occhio piccoli pezzi. ma se l'acqua ossigenata funziona.......
Simone, speriamo tu riesca in questo tuo tentativo, sarebbe la soluzione meno invasiva a sto maledetto problema...incrociamo le dita e tifiamo per te
Ciao
Hai notato poi qualche miglioramento?
Anche io sono entrato nel tunnel delle turbellarie, mio malgrado -04
Spero si riesca a fare qualcosa e spero che le abbia prese in tempo.
__________________
Once for all, and All for Once, Nemo my name forever more...
[Nightwish - Nemo]
mi aggiungo alla lista degli sfigati...
sapete spiegarmi in cosa consiste l'ossigenazione? non può essere secondo voi utile qualche metodo più naturale tipo gamberetti rinchocinetis o wudermanny?
I metodi naturali sono un incognita!!! 2 anni fa ho inserito in vasca di coralli molli totalmente invasa da "planarie" 5/6 esemplari di Sinchiropus...neanche una planaria mangiata e fine indegna dei pesci.
Tanta pazienza e ricerca, i coralli che potete curare fatelo; le rocce e i vetri aspirate (attenzione nell'aspirazione dei coralli che potrebbe danneggiare i tessuti degli stessi).
Simone, le planarie non hanno denti ne placche e difficilmente il ramo di acropora"rosicchiato" può essere riconducibile ad una loro parassitosi.