Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
salve
chiedo scusa se vi assillo con un nuovo topic ma ,prima di partire ,voglio dare risposta a tutte le mie domande evitando di acquistare e adattare accessori costosi senza nemmeno sapere il perche e il come debbano servire e funzionare.Dopo aver passato intere giornate su libri ,riviste e internet vorrei,visto che nessuno mi sa dare una risposta , fare una riflessione su l'uso del filtro biologico,ho ben appreso che la sua
funzione (tramite i batteri nitritificanti) è quella di trasformare sostanze come "ammoniaca e nitriti" in gas meno tossici come i "nitrati",come poi ben sapete questi ultimi devono essere mantenuti sotto una soglia di allarme (40\50 mg\l) .Quindi,in poche parole,il filtro biologico funziona bene ma,in acquario marino è pericoloso perche produce troppi nitrati difficili da tamponare pur facendo spessi cambi d'acqua ,a questo punto mi sono chiesto..perche non abbinare al biologico un " denitratore"?,è di facile costruzione,semplice ed economico, non ho nessuna esperienza personale ma,parecchi esperti sostengono che un buon denitratore riesca a mantenere livelli stabili sui 5\10 mg\l.Che ne pensate??
discus2007, ciao , non farti problemi a chiedere , quello che tu dici è giusto , bisogna capire per poter fare la scelta migliore ...allora , in un marino , la filtrazione , è affidata alle rocce popolata da più ceppi batterici , quelli aerobici , trasformano l'ammoniaca in nitriti poi in nitrati (no3 che non è un gas) , poi da batteri anaerobici che vivono nella porosità delle rocce (proprio quello del denitratore )che trasformano gli no3 in N nitrogeno = azoto , questo è un gas inerte che si libera nell'aria , ma nella molecola organica esistono 2 importanti fonti di inquinamento ,l' azoto ed il fosforo , quest ultimo deleterio per i coralli anche in bassissime concentrazioni , dunque gli no3 in un acquario di barriera passano in secondo piano , strumento efficacissimo che elimina entrambi ( e non solo ) è lo schiumatoio , uno schiumatoio efficiente e dimensionato può arrivare ad estrarre l'80 90 % delle sostanze organiche di un acquario , poi le rocce fanno il resto , capisci da solo che il denitratore , fa solo un lavoro a metà a differenza dello schiumatoio , se un 'acquariofilo , rispetta le regole base del sistema berlinese , e non esagera con i pesci , non avrà mai problemi
quindi a questo punto sarebbe inutile tenere insieme biologico e schiumatoio ,il biologico emette nitrati mentre lo schiumatoio va diretto sulle sostanze ammoniaca ecc,sarebbe contradittorio tenerli insieme o sbaglio?
scusate se mi intrometto..ma il problema mi riguarda molto da vicino
è normale che dopo aver tolto i cannolicchi e la spugna (quella blu per intenderci) ci sia stato un inalzamento dei valori di NO3 (per altro già sui 20mg) e degli NO2 (passati da 0.025 a 0.05)?
dopo quanto (se si può temporizzare la cosa) le rocce iniziano a fare il loro lavoro? considerando che ne ho aggiunte 10kg su 10kg già esistenti e ben maturate?
e...dopo quanto otterrò un valore accettabile di nitrati e azzeramento di nitriti?
scusate le domande...
spesso insisto sul biologico perche purtroppo avendo acquistato una vasca del tipo artigianale pagandola un occhio della fronte non vorrei modificarla rovinando l'estetica e poi,vorrei
capire come si faceva prima quando non esisteva questo utile ma costosissimo "schiumatoio"... -28d# l'acquariofilo..che brutto mestiere
preve84, se hai pesci diventa dura azzerare i nutrienti , ci vuole tempo e cure , eliminando il filtrobiologico , aumentano leggermente i no2 , ma gli no3 restano stazionari , tra poco gli no2 si azzereranno , diminuisci al minimo il cibo discus2007, se la filtrazione biologica è troppo elevata , essa toglierà il lavoro allo schiumatoio , lo schiumatoio estrae solo la molecola organica , se passa per un filtro si scompone , e diventa inestaribile dallo schi , e ti rimangono in vasca
Prima dello schiumatoio c'erano le vasche oggi chiamate "fish only". Se cerchi con questo nome nel web trovi molte info (x lo + in francese e inglese). La base logica era che ai pesci i nitrati danno in genere meno fastidio che ai coralli, x cui le vasche solo con il bologico potevano ospitare pesci, un'anemone, e scheletri di coralli. Il mio consiglio è di non usare il filtro biologico (io nel mio Juwel l'ho proprio tolto) ma mettere la giusta quantità di rocce vive e lo shiumatoio, aspettare la maturazione e poi sei a posto. Quanto alla domanda sui tempi, dipende fondamentalmente dalle rocce e da quanto "sporche" sono. Si può andare da un mese a 3 mesi (raramente di + a quello che so. x fare un esempio, io ho acquistato rocce spurgate da 2 mesi in negoio, non ho praticamente mai avuto nitriti misurabili.