Ciao Zlatan
data la mia esperienza solo nel comportamento di questi bei conchigliofili e nulla nella riproduzione (non ancora!) ti posso descrivere solo le loro abitudini territoriali.
Sono ciclidi molto territoriali capaci di farsi rispettare da ciclidi più grossi di loro. Quando vedono un intruso nella loro zona non si risparmiano certo a scacciarlo via. Non un solo esemplare, ma tutta la combricola si impegna a difendere il territorio contro eventuali intrusi o appena un pesce supera il limite da loro stabilito. Non ricorrono quasi mai a morsicate, si limitano a andare in gruppo e ad alzare la cresta (ops le pinne

) e a muoversi velocemente. Sono uno spettacolo da vedere!
Sono anche dei grandi scavatori. Entro pochi giorni modificano il fondo a loro piacimento alzando colline di sabbia e creando buche fino al vetro inferiore. Per questo è meglio avere in acquario sabbia o ghiaietto molto fine.
Il loro habitat naturale dove vivono e si riproducono sono i gusci di lumaca ma non disdegnano piccoli anfratti tra le roccie. Da quanto sappia la femmina depone nei gusci e il maschio sta sopra di essi per fecondare e difendere la tana.
Pur essendo grigi, hanno caratteristiche visive molto belle come i riflessi azzurri sugli occhi, la pluralità di strisce e le pinne leggermente gialle. Da notare il loro muso che sembra quello di un pugile inca..ato nero
Consiglio per questi motivi e altri di allevarli
Emanuele