Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Qualche giorno fa ho visto un betta stupendo che mi ha fatto tornare la voglia di avere un pesciolino nell'acquario, poiché era appena arrivato in negozio l'ho prenotato e sono in attesa di far passare qualche giorno prima di portarlo a casa.
Nel frattempo ho deciso di fare un resoconto delle cose che mi sono andate storte nell'ultimo anno e di chiarire le tante parti ancora oscure, quindi vi descrivo cos'ho e qual'è la mia esperienza, sperando di instaurare un bel discorso dal quale imparare il più possibile e chiarirmi le idee:
Da un anno esatto ho un piccolo acquario di cristallo "aperto" senza telaio, Wave Box da 17 litri netti 25x25x30h cm, arredato con un pezzo di marmo blu e una piccola lastra di ossidiana che copre in parte il riscaldatore da 25w creando un piccolo riparo (che i caridina usano come tana); fondo di quarzo nero a grani grossi Aqualine alto 5cm. L'acquario era originariamente fornito di filtro ad immersione che ho sostituito con un Askoll Aquaclear Mini a zainetto, il tutto era illuminato da un neon da 9w Wave Solaris che ho integrato con un altro neon Wave Solaris da 14w (in un periodo in cui credevo che le piante non crescessero per mancanza di luce, poi ho scoperto di avere troppo fe ma ho comunque lasciato la doppia illuminazione), tutti e due si appendono al bordo e si accendono con un temporizzatore per 10 ore al giorno (dalle 15 all'1). La vasca si chiude parzialmente con una lastra di vetro (rimangono circa 5x10cm aperti, dai quali mi sono saltati 2 caridina purtroppo...) e all'interno tengo fissi una calamita per pulire ed un termometro di vetro (ad alchool se non ricordo male). La temperatura è costante a 26 gradi (misurata nel punto piu' lontano dal riscaldatore).
Ho sostituito la spugna ed il carbone in dotazione nel filtro con dei cannolicchi ceramici e dell'ovatta sintentica Ultraflò, una volta la settimana metto poco meno di un tappo di Askoll Super Cycle nel filtro, quando mi rendo conto che il filtraggio ha problemi tolgo la retina con i cannolicchi e la inserisco in una vaschetta piena d'acqua dell'acquario pulendo o cambiando l'ovatta in base allo sporco, operazione che mi è capitato di fare 2 volte nell'ultimo anno.
Evapora circa un litro d'acqua la settimana, ne tolgo un altro litro e rabocco con 2 litri d'acqua di rubinetto che ho lasciato riposare per qualche ora e nella quale ho inserito poco meno di un tappo di Askoll Acqua Amica ed un riscaldatore che la porta a 26 gradi; in base ai valori riscontrati inserisco nell'acqua del cambio una soluzione di acqua e bicarbonato di sodio ed una soluzione di magnesio ed oligominerali (che mi ha preparato un amico dicendomi di usarla nel caso in cui il gh fosse basso).
Nei primi sei mesi, vari esseri viventi hanno fatto le spese della mia ignoranza (e di quella dei commercianti ai quali mi sono rivolto), ed il dispiacere mi ha portato a prendere una pausa di riflessione, da circa sei mesi infatti (da quando ho visto morire il mio ultimo guppy di occlusione intestinale) ho in acquario solo cinque specie di piante (cryptocoryne wendtii green, egeria densa, ludwigia arcuata, ceratopteris cornuta, hydrocotyle verticillata), due caridina japonica ed un'ampullaria (pomacea bridgesii) oltre a decine di piccole lumachine non meglio identificate (fortunatamente il numero non è preoccupante ed è costante da almeno sei mesi, sembra si regolino da se).
Inserisco giornalmente una compressa base di mangime vitaminizzato Euro Life e sporadicamente (circa ogni due settimane) mezza pastiglia di Spirulina Sera (20% di spirulina)
Faccio i test all'acqua in media una volta al mese, uso test misti Sera, Askoll e Prodac
I miei valori (testati ieri) sono:
ph: 7,2
kh: 4
gh: 22
no2: il test Sera dice <0.01, quello Askoll dice 0.05
no3: 80
po4: 10
nh3-nh4: 0,2-0,07
fe: 0,5
ca: 60
se non sbaglio gli unici sballati dovrebbero essere gh, no3 e po4, gli ultimi due per via del fatto che ho sifonato il fondo il giorno prima, per rimediare tengo da ieri un secondo filtro Askoll Aquaclear Mini (di scorta), nel quale ho inserito solo ovatta sintetica, l'acqua sembra già più limpida, in ogni caso ripeterò i test prima di inserire il betta. Il gh è altino perché qualche giorno fa ho esagerato con la soluzione di cui sopra perché era troppo basso, dopo i test ho fatto un cambio con 2 litri d'acqua di cui 1/3 d'osmosi).
Mi piacerebbe moltissimo avere conferme, smentite e commenti sul mio allestimento/manutenzione e su come migliorare, mi piacerebbe anche discutere delle perplessità che mi porto dietro:
Tranne la ceratopteris cornuta, le piante sono rimaste tutte molto piccole, solo la cryptocoryne va nella media ma le altre non crescono per niente. La ceratopteris cornuta invece è in contro tendenza, cresce a dismisura, ogni settimana tolgo 6-7 rametti con radici che si staccano da quelli principali che comunque crescono e devo potare per dare luce alle coinquiline più basse. Cosa posso fare per far crescere tutte le piante ? Non ho grandi problemi di alghe, solo quando lascio sedimentare detriti sulle foglie (di solito li aspira appena ci sono e le foglie rimangono sane), su di esse compaiono dei peletti verde scuro, quasi neri, sui bordi. Posso fare qualcosa oltre ad abbassare il po4 con cambi d'acqua ?
Purtroppo davo per scontato che nella soluzione che usavo per alzare il gh fosse presente il calcio, qualche settimana fa mi sono accorto che l'ampullaria cominciava ad avere il guscio piu' biancastro del solito con delle piccolissime abrasioni nella parte centrale, guardando le foto su internet non mi sono preoccupato tanto ma ho voluto fare il test del calcio che è risultato praticamente assente. Ho già provveduto all'acquisto di un integratore (Sera Calcium Plus) col quale sto alzando di 20mg/l ogni giorno. Il negoziante mi ha detto di tenere come riferimento il valore indicato nella confezione che pero' parla di acquario marino, sono consigliati circa 450mg/l, devo veramente arrivare a questa concentrazione ? Ogni quanto dovrei fare il test del calcio ?, Tutto questo calcio puo' dare problemi alle piante/betta/caridina ?
Ho l'impressione che l'ampullaria si sia un po' stufata del cibo che le do, le altre lumache e i caridina si buttano sulla compressa appena tocca il fondo mentre lei ci arriva svogliatamente, mangia poco e se ne va subito via, che cibo mi consigliate di provare per lei, per il betta che mettero' e per i caridina ? E' saggio cambiare cibo ogni tanto ?
I caridina fanno veramente tanta cacca, ho sifonato il fondo l'altro ieri e già oggi avrebbe bisogno di una ripulita, lo farei volentieri ma ogni volta che mi metto a pulire l'acqua diventa marrone e mi sembra di fare piu' danni che altro; per le pulizie sto usando un aspiratorino a pile da 13 euro che aspira pochissimo, esiste una soluzione piu' efficace ? Mi date qualche consiglio e mi dite come fate voi ? E' normale che l'acqua diventi una schifezza durante l'operazione ?
Una domanda che non è strettamente attinente all'acquariologia, durante i 4-5 secondi prima che il riscaldatore stacchi sento un fruscio fastidiosissimo dalle casse dello stereo e vedo un disturbo nella tv, questo nonostante tutto il materiale elettrico che è collegato all'acquario passi attraverso un gruppo di continuità. Capita anche a voi ? C'è modo di risolvere ? Dovrei cambiare riscaldatore ?
Mi piacerebbe far risaltare il blu del betta che prendero' ed il giallo dell'ampullaria, con queste luci che ho risaltano ben poco, mi consigliereste delle lampade per il mio scopo ?
Mi scuso per la lunghezza del post e per aver trattato cosi' tanti argomenti, spero che i moderatori trovino una collocazione adatta a questo post nel caso in cui non fosse opportuno tenerlo in questa sezione.
Non so veramente come ringraziarvi, se trovassi le risposte a queste domande potrei davvero ritenermi un acquariofilo felice.
diciamo subito che le misure del tuo acquario non sono ideali per un betta in quanto preserisce acque basse quindi sarebbe stato meglio 30x25x25h, inoltre tutto l'acquario dovrebbe essere chiuso questo perchè il betta essendo un labirintide respira l'aria dalla superficie e se c'è troppa escursione termica tra la T dell'acqua e quella dell'aria può andare incontro a malattie, non hai modo di chiudere l'apertura che ti rimane?
a me sembra un po' troppo come cibo una pastiglia al giorno per una ampu e 2 caridine, inoltre "decine" di lumachine in 17L mi sembrano un po' tantine
i betta dovrebbero avere una dieta quanto più possibile varia, come base granulato o scaglie (se le scaglie te le accetta, dipende dal betta) e chironomus (anche surgelati) poi possono mangiare dafnie (vive o liofilizzate), piselli o zucchine sbollentati, artemie intere o lio, ti consiglio cmq di variare anche i tipi di granulato o di scaglie tra loro. Il calcio dovrebbe andare bene per le pinne del betta in quanto avevo letto di un integratore specifico per betta a base di calcio da mettere in acqua, però non ti so dire la concentrazione massima/minima da tenere
il fatto che le piante non crescono potrebbe essere dovuto alla mancanza di fertilizzazione o di CO2, cmq tutta quella luce al betta non piacerà molto dovresti aggiungere qualche galleggiante per creare zone d'ombra
per il problema valori (mi sembrano davvero esageratamente sballati per non avere inquilini) aspetta il parere degli esperti
Ciao, mi sembra strana la gestione del filtro: io i cannolicchi non li toglierei mai (o al massimo 1 volta all'anno) e con la popolazione che hai tu è quasi impossibile che siano loro la causa della poca efficienza del filtro. Dovrebbe bastare il cambio della lana sintetica 1 volta al mese (o giù di lì). E mi sembra strano anche che tu abbia tutto quel sedimento sul fondo. Comunque io non userei il sifonatore elettrico, userei un classico sifone a depressione (magari con la campana molto piccola, in modo da non svuotare la vasca in 30 secondi...) e sifonerei una volta alla settimana durante i cambi d'acqua. Sulle piante non sono molto esperto, una cosa è certa: di luce non ne manca
Scherzi a parte dovresti trovare qual'è il fattore limitante: le piante hanno bisogno di diverse sostanze per la crescita, e queste sostanze devono essere bilanciate. basta che ne manchi una e la pianta non cresce. Ora: di no3 ne hai a bizzeffe, luce pure. aspettiamo qualcuno di più esperto che ci dia lumi, ma penso che il problema sia questo.
buona giornata
shapeless, in merito a quello che posti lascio agli altri le risposte,per quello che concerne l'uso del forum ti invito caldamente a leggere il regolamento dove è chiaramente indicato il divieto di postare topic identici in più sezioni(8 sezioni),con il solo intento di riportare a questo.In questo forum,come in altri,questa pratica non è concessa.
Ti ricordo inoltre che eventuali repliche sono da farmi unicamente via MP.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
considerando i 5cm di fondo e i 5cm che lascoi di solito per evitare che le caridine fuggano (prima tenevo il livello ad 1cm, quando ne ho ritrovate 2 per terra ho deciso di abbassare) credo che ci siamo con le misure, non credi?
Originariamente inviata da leila
non hai modo di chiudere l'apertura che ti rimane?
si, potrei sagomare un pezzo di plexiglass, in realtà ci ho pensato ma non l'ho mai fatto per favorire il ricambio d'aria, anzi credevo che appunto per il fatto che respirano aria preferissero aria fresca. se mi dici che puo' essere un problema provvedo subito a prendere il plexigass.
Originariamente inviata da leila
a me sembra un po' troppo come cibo una pastiglia al giorno per una ampu e 2 caridine
anche a me, all'inizio sono partito con mezza pastiglia ma finiva prestissimo e l'ampullaria non lasciava mangiare i gamberetti, ora sono tornato a mezza pastiglia per abbassare i fosfati dividendola in due in modo da far mangiare tutti
Originariamente inviata da leila
"decine" di lumachine in 17L mi sembrano un po' tantine
anche a me, ma non ho il cuore di schiacciarle o metterle nel congelatore, cosa mi consigli ?
Originariamente inviata da leila
calcio da mettere in acqua, però non ti so dire la concentrazione massima/minima da tenere
è un bel problema, proprio non so dove reperire questa informazione
Originariamente inviata da leila
creare zone d'ombra
ho provato con una riccia galleggiante ma non stava ferma, andava sempre a finire dove scarica il filtro quindi facendo su e giu' con l'acqua, mi consigli qualcosa per tenerla ferma ?
Originariamente inviata da leila
per il problema valori
ho fatto già qualche cambio e sembra andare meglio :)
per come è strutturato il filtro, la lana va sotto i cannolicchi quindi devo spostarli per forza, no un askoll aquaclear mini, credi che possa mettere i cannolicchi sotto la lana ? comunque il filtro non mi sembra poco efficiente, anzi, rispetto al fatto che nell'ultimo periodo ho alimentato con una pastiglia al giorno, non avere tracce di no2 e nh4 mi sembra un buon risultato, non credi ?