Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Invertebrati sessili Per parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.

Rispondi
Vecchio 21-02-2007, 10:52   #1
vapao
Ciclide
 
L'avatar di vapao
 
Registrato: Dec 2006
Città: pisa
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
cosa sono e come me ne libero?

ciao ragazzi,
ecco il problema: in vasca, sin dall'avvio ho notato la presenza di strani animaletti molto piccoli attacati alle rocce ,hanno un piccolo corpo a forma di pera lingo 2-3 mm di colore giallo scuro-marrone e sulla sommità portano un unico tentacolo lungo anche 2-3 cm quando estroflesso.
ad occhio nudo il tentacolo ha un aspetto piumato e guardandolo con una lente è come se portasse una serie di piccoli bracci molto corti con all'estremita una sorta di goccia;
Di giorno restano di solito chiusi o perlustrano con il tentacolo la zona circostante alla ricerca dei microcrostacei di cui si nutrono mentre di notte estendono completamente il tentacolo lontano dalle rocce quasi come se pescassero il plancton.

alla base della"pera" c'è di solito uno stolone ramificato con attaccate delle piccole gemme che di tanto in tanto si staccano, ed il problema è proprio questo ! da un paio di settimane questi esserini sono molto aumentati di numero e nel momento in cui provo ad eliminarli non faccio altro che provocare un ulteriore distacco di gemme,
entrano spesso a contatto con spirografi lumache ,actinodiscus , pachiclavularia e zoanthus senza creare loro particolari fastidi mentre il paguro di solito reagisce in maniera abbastanza infastidita senza peraltro riportare danni.

Il problema è che illuminando con una lampadina l’acquario in piena notte mi sono reso conto che sono davvero tantissimi ed oltre a divorarmi la fauna bentonica -04 temo che più in là possano dare fastidio ai futuri ospiti (un paio di lysmata).

Volevo quindi chiedervi:qualcun’altro ha questi animali in vasca ? …sa di cosa si tratta?...e soprattutto sa come eliminarli(o quantomeno ridurli)?
Grazie
vapao non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 21-02-2007, 15:30   #2
Pfft
Stella marina
 
L'avatar di Pfft
 
Registrato: Nov 2003
Città: San Benedetto del Tronto
Acquariofilo: Marino
Età : 50
Messaggi: 12.936
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Pfft

Annunci Mercatino: 0
vapao, foto ? secondo me sono solo vermetidi ... o altra specie di vermi sedentari .. praticamente impossibile che creino problemi...
__________________
http://acasalboni.blogspot.com/
Pfft non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2007, 15:48   #3
vapao
Ciclide
 
L'avatar di vapao
 
Registrato: Dec 2006
Città: pisa
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao pfft,non penso siano vermetidi perchè sono molto diversi,sembra ci sia uno stolone comune dal quale si sviluppano civersi individui.
io avevo pensato a cnidari o briozoi. ecco cmq due foto;
nella 2a diversi esemplari chiusi
nella 1a il tentacolo disteso
vapao non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2007, 15:56   #4
Pfft
Stella marina
 
L'avatar di Pfft
 
Registrato: Nov 2003
Città: San Benedetto del Tronto
Acquariofilo: Marino
Età : 50
Messaggi: 12.936
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Pfft

Annunci Mercatino: 0
prova a cercare vermi Loimia o Loimiamedusa
Cnidari sicuramente non sono ... briozoi non credo proprio...
__________________
http://acasalboni.blogspot.com/
Pfft non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2007, 16:06   #5
vapao
Ciclide
 
L'avatar di vapao
 
Registrato: Dec 2006
Città: pisa
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ho guardato su google e di loimia ne ho a bizzeffe nel fondo sabbioso ma non sono assolutamente quelli.
se vedi bene i 2 esmplari a destra sono uniti alla base da tessuto comune.
quando gemmano nuovi individui dagli stoloni,si lasciano trasportare dalla corrente fino al primo appiglio poi si fissano e cominciano a crescere.


speriamo ci sia qualcuno che ha avuto la stessa esperienza........
vapao non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2007, 16:19   #6
Pfft
Stella marina
 
L'avatar di Pfft
 
Registrato: Nov 2003
Città: San Benedetto del Tronto
Acquariofilo: Marino
Età : 50
Messaggi: 12.936
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Pfft

Annunci Mercatino: 0
ho fatto un po' di ricerche.. non è proprio un animale comune.. ma potrebbero essere Myriothela (idroidi, sarebbero decisamente un problema).
ho solo qualche foto sui libri, su internet non ho trovato niente come foto.. quindi non ti so dire se sono loro.
__________________
http://acasalboni.blogspot.com/
Pfft non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2007, 16:41   #7
vapao
Ciclide
 
L'avatar di vapao
 
Registrato: Dec 2006
Città: pisa
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
andiamo bene!
ho qui altre 2 foto.
sono il massimo che posso fare.
se sono loro che faccio?
vapao non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2007, 16:59   #8
Pfft
Stella marina
 
L'avatar di Pfft
 
Registrato: Nov 2003
Città: San Benedetto del Tronto
Acquariofilo: Marino
Età : 50
Messaggi: 12.936
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Pfft

Annunci Mercatino: 0
perfetto !! foto perfette!! .. peccato che siano loro... myriothela.. e sono cavoli acidi..
non hanno predatori naturali, sono molto molto urticanti al contatto e come hai notato hanno un propagazione per via asessuata molto molto veloce.
Unica soluzione : tanta pazienza e rimozione manuale con pinzette...
__________________
http://acasalboni.blogspot.com/
Pfft non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2007, 17:11   #9
vapao
Ciclide
 
L'avatar di vapao
 
Registrato: Dec 2006
Città: pisa
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie pfft.
tra le zanzare d'acqua salata e gli idroidi ho fatto un vero affarone con ste rocce.
per ora gli altri ospiti vengono toccati spesso ma non presentano problemi particolari e rimangono aperti come se nulla fosse.
cmq continuerò a schiacciarli ad ogni occasione.

se dovessero continuare ad espandersi senza controllo al massimo metterò per un paio di settimane un competitore alimentare che mi faccia fuori copepodi ed isopodi e li affamo, sempre che non abbiano anche zooxantelle simbionti!
non so che altro fare!
vapao non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2007, 21:36   #10
Pfft
Stella marina
 
L'avatar di Pfft
 
Registrato: Nov 2003
Città: San Benedetto del Tronto
Acquariofilo: Marino
Età : 50
Messaggi: 12.936
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Pfft

Annunci Mercatino: 0
vapao, non hai modo di inserire un vero competitore alimentare.. lascia perdere ... si cibano di molti più di quello che vedi , quindi un pesce non serve niente.
L'unico modo è toglierli a mano ..
__________________
http://acasalboni.blogspot.com/
Pfft non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cosa , sono
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:05. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17111 seconds with 14 queries