Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
mi consigliate uno skiumatoio che non costi un miliardo?
ciao a tutti, a parte quei 2-3 schiumatoi di cui ho letto... ce ne sono (per una vasca da 300 L effettivi) che funzionino onestamente senza costare tantissimo? e non mi parlate del seaclone altrimenti me ne vado dal forum (che attrezzo inutile)
con pochi pesci H&S 110 con molti pesci H&S 150 non costano un miliardo ma mezzo si pero se decidi di venderli come dice danilo e un "assegno circolare"
Re: mi consigliate uno skiumatoio che non costi un miliardo?
Originariamente inviata da k2ride2
ciao a tutti, a parte quei 2-3 schiumatoi di cui ho letto... ce ne sono (per una vasca da 300 L effettivi) che funzionino onestamente senza costare tantissimo? e non mi parlate del seaclone altrimenti me ne vado dal forum (che attrezzo inutile)
ciao, grazie!
sul mercatino si trovano ottimi skimmer a buon prezzo hai provato a guerdarci???
ciao
la sump è una vaschetta da tenere nel mobiletto con tutta l'attrezzatura (schiumatoio, riscaldatore, filtri per resine, reattori vari), in cui l'acqua cade tramite un buco dalla vasca principale, viene trattata e tramite una pompa potente ritorna su
per lo schiumatoio ti consiglio il mercatino, io ho comprato quasi tutto li
__________________
'meglio vivere con il rimpianto di non esserci riusciti, che vivere con il rimorso di non averci provato' (j.m.)
prima di preoccuparsi dello schiumatoio io penserein sarebbe oppurtuno ch tu ti informassi un pò sul funzionamento di un marino (senza offesa chiaramente!) se non hai idea di cosa sia una sump.
Comunque la Sump è la vasca, posta generalmente sotto l'acquario (ma non sempre), che ha come unico fine quello di ospitare i mezzi idonei alla depurazione (vedi schiumatoio) e all'arricchimento (vedi reattore di calcio, denitratore, carbone attivo etcc....) dell'acqua della vasca principale. In genere l'acqua cade in sump per troppo pieno e risale grazie ad una pompa (pompa di mandata a forte prevalenza) tramite il tubo di carico.(Si presuppone quindi che il fondo della vasca principale sia forata, per far entrare i tubi di carico e scarico).
Comunque confermo come ottimo sciumatoio H&S Type 150-F2001.
Scusa le lungaggini, non volevo fare il professore ma solo essere sicuro che tu non sbagliassi.
prima di preoccuparsi dello schiumatoio io penserein sarebbe oppurtuno ch tu ti informassi un pò sul funzionamento di un marino (senza offesa chiaramente!) se non hai idea di cosa sia una sump.
Comunque la Sump è la vasca, posta generalmente sotto l'acquario (ma non sempre), che ha come unico fine quello di ospitare i mezzi idonei alla depurazione (vedi schiumatoio) e all'arricchimento (vedi reattore di calcio, denitratore, carbone attivo etcc....) dell'acqua della vasca principale. In genere l'acqua cade in sump per troppo pieno e risale grazie ad una pompa (pompa di mandata a forte prevalenza) tramite il tubo di carico.(Si presuppone quindi che il fondo della vasca principale sia forata, per far entrare i tubi di carico e scarico).
Comunque confermo come ottimo sciumatoio H&S Type 150-F2001.
Scusa le lungaggini, non volevo fare il professore ma solo essere sicuro che tu non sbagliassi.
Grazie a tutti per le risposte, non fai lungaggini, ho sempre molto piacere di imparare: ho il marino da 10 anni (il mio pagliaccio storico lo sà ) ma di cose non se ne conoscono mai abbastanza, sapevo della vasca separata, non sapevo si chiamasse sump, e anzi... proprio stamattina è venuto il discorso con il mio negoziante di fiducia, ma non ho i fori in vasca e per fare anch'io la sump devo ingegnarmi un po (mi ha dato un apparecchio per l'autoregolazione della fuoriuscita, ma ho i bordi troppo grossi e non mi ci stà.......)
forse ho parlato arabo, mi sono appena svegliato dalla penichella, spero che si capisca qualcosa