Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
PoecilidiPer parlare di tutto quanto concerne i Guppy, Platy, Velifere, Molly, ma anche su altri Poecilidi e famiglie (vivipare e ovovivipare) affini come Goodeidi, Emiranfidi e Anablepidi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
inizia a scrivere i valori dell'acqua di osmosi che hai o fai tu i test così si può fare il calcolo di quanto H2O di RO usare per "tagliare" la tua acqua a volori corretti.
Intanto però sarebbe meglio avere un test per il PH che ti permetta di avere un valore preciso.
Veramente ho comprato il jbl proprio per avere un valore preciso, però arriva fino al 7,6 il colore che risulta a me è più scuro di quello sulla tabella che corrisponde al 7,6...
"inizia a scrivere i valori dell'acqua di osmosi che hai"
eh si.... come fai a sapere che devi mettere 5 litri di osmosi con 25 di rubinetto?
Es:
H2O tuo rubinetto PH 8
acqua osmosi PH 6
Se misceli 50% di entrambe hai un PH di 7
e così per gli altri valori (kh, gh ecc)
Ma se già parti con Ph del rubinetto non preciso (perchè dici che è superiore di 7.6 ma non sai quanto) e della tua osmosi non conosci i valori..... come calcoli le giuste proporzioni per tagliare la H2O del rubinetto?
bella domanda.....vedrò come fare...innanzitutto farò un cambio con una parte maggiore senza esagerare di osmosi, poi rifaccio i test su tutto poi vi dico....
Es:
H2O tuo rubinetto PH 8
acqua osmosi PH 6
Se misceli 50% di entrambe hai un PH di 7
e così per gli altri valori (kh, gh ecc)
Non vorrei sbagliare ma il discorso del PH non è così semplice.... non è detto che unendo due acque (50 e 50 %) una a PH 8 e una a PH 7 si ottenga un risultato di PH 7,5.... per abbassare il PH ci vuole la torba o la CO2.
Il GH e il KH invece si abbassano proporzionalmente.
L'acqua di osmosi è (o almeno dovrebbe essere) a PH 7, GH 0 e KH 0
E' inutile misurare il PH dell'acqua di osmosi, essendo il KH 0, non ha un valore fisso (può oscillare tra 5 e 7). Credo che con KH 21 sia un'impresa non da poco far scendere il PH immettendo CO2. Si deve prima far scendere il KH con acqua di osmosi e poi immettere CO2. Però prima di tutto ciò dovremmo sapere quanto è sto benedetto PH, perchè se fosse 7,7/7,8 andrebbe ancora bene per i pecilidi.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)