Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Vecchio 27-01-2007, 23:25   #1
HH
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Città: Milano
Azienda: NO
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Messaggi: 111
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Chiedo dritte su conchiglie, piante ed altro "di fondo&

Ciao a tutti. Premetto di essere di MILANO e di bazzicare su acquaportal e su molti altri siti da un mesetto circa e di essermi letto centinaia di pagine, di faq, e di opinioni (spesso divergenti).

Quel poco che ho capito è che per un novellino ci vuole un acquario bello grosso (minimo 80/100 litri) perchè così è più stabile. ci vogliono pochi pesci e robusti, ma soprattutto ci vuole molta pazienza.

Vi dico ora che il mio modello di acquario è un "old style" tipo Konrad Lorenz per intendersi, fondo alto, molte piante (stile olandese) pesci piccoli ed in branco. (max una decina). Cibo vivo. Vorrei raggiungere l' "equilibrio biologico" in modo naturale e senza forzature chimiche. Questo sarebbe il sogno. Ora veniamo alla dura realtà.

1) il fondo: con pendenza, alto minimo 16/18cm, composto da diversi strati seguendo il "metodo berlinese".

2) Arredamento: "legno bollito" (mi spiegate bene perchè?), qualche quarzo che ho in casa e del granito che mi sto cercando di procurare. Vorrei creare una piccola grotta (non con noce di cocco) Avete sugegrimenti/idee/ foto?

3) Piante: qui sono in crisi. Quelle che si usano per acqari sono di importazione, costano un casino e non è detto che reggano a lungo. Preferirei avere qualche talea di test da qyualcuno ceh ha già un acquario... Ora veniamo alle idee malsane: vicno a casa mia cresce della menta acquatica. posso usare quella dopo opportuna quarantena? Ci sono piante locali (padane o alpine) che possono utilizzate con successo negli acquari?

3bis) Muschi: ho letto di alcuni che fanno un piacevolissimo "tappeto d'erba" con dei muschi acquatici. (la cosa mi piace molto perchè ricordo quei laghetti alpini pieni dei muschietti che crescevano anche nei ruscelli)

3ter) Ferro ed altri metalli per piante: ho letto che basta un po' di ferro sulle pietre o qualche scaglia di limatura nel fondo; eventualmente avrei anche del solfato di ferro per piante d'appartamento (in coltura idroponica)

4) conchiglie (ne vorrei mettere almeno una ogni 20 litri): una bivalva d'acqua dolce depura dai metalli pesanti e filtra 4 litri l'ora (mi sembra tanto... forse troppo). Immagino che cozze e vongole non vadano bene nel dolce. Avete molluschi da consigliarmi? (ignoravo l'esistenza di conchiglie d'acqua dolce.)

6) alghe, plancton e micro crostacei: è raccomandabile, prima di inserire i pesci, fare crescere un substrato vegetale/animale unicellulare e/o di piccoli crostacei tipo dafnie? Se metto dei esci poi mi fanno fuori tutti microcrostacei in un battibaleno??

Se i valori dell'acqua saranno inidonei ai pescitemo che resterà solo un acquario di piante, conchiglie e crostacei, perchè l'dea di vedere un pesce in prigione invece che in albergo non mi garba molto.

Credo di avere finito ed attendo qualche dritta
A presto!
Simone
__________________
Cerco dafnie, valuto altri starters.
Io non dico che le mie caridine siano di grado sakura MA SE LEGGO QUI...
http://redcherryshrimp.net/shrimp-ca...cherry-shrimp/
La mia esperienza conferma al 90% quello che dice Diana Walstad.
HH non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-01-2007, 01:07   #2
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
ma soprattutto ci vuole molta pazienza.


Quote:
1) il fondo: con pendenza, alto minimo 16/18cm, composto da diversi strati seguendo il "metodo berlinese".
Direi che 10/8 possono tranquillamente bastare. Ricorda che se dovessi adottare un fondo alto addirittura 18cm i rischio di creare delle zone anossiche è molto elevato, ancora maggiore sarà questo rischio se adotterai la sabbia.

Quote:
2) Arredamento: "legno bollito" (mi spiegate bene perchè?), qualche quarzo che ho in casa e del granito che mi sto cercando di procurare. Vorrei creare una piccola grotta (non con noce di cocco) Avete sugegrimenti/idee/ foto?
Il legno và bollito per eliminare il più possibile il "tannino" un colorante naturale che ti potrebbe ambrare l'acqua della vasca. Non è che il rilascio del tannino sia pericoloso anzi, ma per ragioni puramente estetiche in molti bolliscono i legni o le radici per evitare questo inconveniente e per sterilizzare il pezzo. In caso di "cottura" ricorda che deve bollire per almeno 4 ore e poi toglierlo dalla pentola e inserirlo in un secchio con acqua pulita a raffreddare....comunque un pò di colore in vasca te lo lascerà lo stesso anche dopo la bollitura.

Per il granito...stai alla larga !!! Ricorda che tutto ciò che è calcareo nel dolce non và assolutamente bene. Per sapere se un arredo è calcareo basta versarci sopra una goccia o di acido muriatico o di viakal e vedere se frigge. Se lo dovesse fare significherebbe che vi è una componente calcarea nella sua struttura e pertanto evitalo.

Quote:
3bis) Muschi: ho letto di alcuni che fanno un piacevolissimo "tappeto d'erba" con dei muschi acquatici. (la cosa mi piace molto perchè ricordo quei laghetti alpini pieni dei muschietti che crescevano anche nei ruscelli)
Vesiculiana Dubyana o muschio di java, ma ce ne sono molti altri...

Quote:
3ter) Ferro ed altri metalli per piante: ho letto che basta un po' di ferro sulle pietre o qualche scaglia di limatura nel fondo; eventualmente avrei anche del solfato di ferro per piante d'appartamento (in coltura idroponica)
-05 -05 -05 ma chi ti ha detto queste cose...il ferro sulle pietre o scaglie di limatura sul fondo ?...Segui una buona linea di fertilizzazione e leggi parecchio sulle piante e sulla loro coltivazione

Quote:
Immagino che cozze e vongole non vadano bene nel dolce


Quote:
6) alghe, plancton e micro crostacei: è raccomandabile, prima di inserire i pesci, fare crescere un substrato vegetale/animale unicellulare e/o di piccoli crostacei tipo dafnie? Se metto dei esci poi mi fanno fuori tutti microcrostacei in un battibaleno??
Non capisco di cosa stai parlando....ma mi sà che hai le idee molto confuse. I pesci vanno inseriti in vasca non prima di un mese dall'inserimento dell'acqua in vasca. QUesto lasso di tempo permetterà al filtro di poter maturare bene e far insediare al suo interno la flora batterica atta a decomporre i composti azotati e trasformarli in NO3 assorbibili dalle piante o facilmente eliminabili con i cambi parziali d'acqua

Comunque HH, da quello che trapela dalle tue domande penso che devi ancora capire moltissime cose sul mondo dell'acquariologia, il consiglio che ti posso dare e di leggere tutte ma proprio tutte le schede del portale e capire il più possibile i ritmi della natura.

Poi quando penserai di essere pronto per partire reinizia a leggere ancora. Ti sembrerà duro questo mio ultimo commento, ma fidati...leggendo non sprecherai soldi non farlo ne butteresti tanti senza considerare che avresti a che fare sempre con esseri viventi che hanno tutto il diritto di vivere nel miglio modo possibile la loro esistenza.

A disposizione per qualsiasi cosa...ciao
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-01-2007, 01:08   #3
Contewolf
Ciclide
 
L'avatar di Contewolf
 
Registrato: Sep 2006
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.031
Foto: 6 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Contewolf Invia un messaggio tramite Yahoo a Contewolf

Annunci Mercatino: 0
la tua idea di acquario mi sembra molto sperimentale per un novellino, ti consiglio un unizio più "classico" e dato che bazzichi su Acquaportal da un mesetto, sono sicuro che hai capito cosa voglio dire.
Contewolf non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
fondo&
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:08. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13797 seconds with 14 queries