Io non farei MAI una plafoniera con tre tubi di colore uguale: il vantaggio di avere tubi diversi è proprio quello di poter diversificare lo spettro luminoso a vantaggio sia delle piante che dell'occhio umano.
Non è una legge, sia chiaro. E' una cosa che dipende un po' anche dai gusti personali: nessuno vieta di mettere su tutte 865, o tutte 940, o che so io... per esperienza personale, però, io avevo l'acquario con due 965 e una 10.000°K, perché a me piacciono i colori freddi.
Ebbene, le piante hanno cominciato a darsi da fare solo quando ho sostituito una 965 con una 840: evidentemente hanno beneficiato di uno spettro maggiormente equlibrato.
Per il discorso plafoniera, il vantaggio delle PL può essere quello di una maggiore luminosità: una PL da 36W ha una emissione attorno ai 3000 lumen, quindi avresti in totale 72W e 6000 lumen, con una buona penetrazione. E anche la plafo costa la metà!
Lo svantaggio è che lavori solo con due luci, quindi sei più "legato" nelle scelte: la soluzione più idonea a me (e sottolineo "a me"

) sembrerebbe 840 dietro e un 865 davanti.
Le tre T5 da 24W hanno una emissione di 1750 lumen, che moltiplicato per tre fanno 72W e 5250 lumen: circa un 15% in meno delle PL, che però forse riesci a compensare se diversifichi in modo intelligente lo spettro, magari con una 840 dietro, una 865 in mezzo e una 10.000°K davanti, oppure (se ti piacciono di più i colori caldi) due 840 e una 865 o ancora 830

0

5 (molto calda).
Tieni conto di questi fattori su cui è stato fatto il confronto, dei tuoi gusti personali, fai anche una valutazione di tipo economico e poi decidi il da farsi.
Le lampade a spettro 9** rendono molto bene i colori, ma sono decisamente meno luminose rispetto alle 8** (circa un 30% in meno).
Le adotterei solo se riesco a "spingere" abbastanza bene le piante con dei colori più fitostimolanti, come il 3-4000°K e il 10.000°K.