Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ciao a tutti mi sorge un dubbio per via che leggendo nei vari forum in rete consigliano di avere una percentuale almeno a 5ppm per litro degli no3, non di più. per via che una vasca densamente piantumata un valore a 0 dei no3 è un errore. Vi ho chiesto questo perchè nella mia vasca o valori dei no3 a 0 e sto cercando di farli salire con del nitrato di potassio.
qualcuno di voi mi può dare una sua ipotesi o meglio una sua prova.
ciao gianluca
In genere si mira ad avere i no3=0 mg/l o ppm, valori di 30 mg/l o ppm sono tollerate da tutti i pesci senza problemi, ma si possono raggiungere anche valori più alti senza danni.
Più i no3 sono alti più c'è il rischio di avere alghe, nel tuo caso se ti ritrovi con no3=0 direi che è tutto ok...
Ma in teoria avendoli a 0 può essere buono per via che usando il pmdd riesco ad utilizzare del nitrato di potassio che sembra molto utile alle piante..........
ciao gianluca
In genere si mira ad avere i no3=0 mg/l o ppm, ....
Scusami bakalar ma non sono d'accordo su un valore di "0" di NO3, in virtù del fatto che se la vasca e ben piantumata questi in aggiunta ad altri elementi di fertilizzazione fanno parte di quei nutrimenti necessari al giusto metabolismo delle piante. Secondo il mio parere la loro concentrazione deve essere almeno di 5-10ppm....poi dipende anche dall'illuminazione.
Per farla molto semplice finché i no3 sono sotto a 30 per me è tutto ok, detto questo se in vasca ci sono 5-10mg/l di no3 vuol dire che le piante non sfruttano tutti i no3 prodotti dal filtro e questi sono di "troppo" (cioè si sono accumulati perchè non utilizzati), al contrario se i no3 sono a 0 vuol dire che si è stabilito un equilibrio fra i no3 prodotti dal filtro e quelli ciucciati dalle piante. Il fatto che i no3=0 non impedisce alla pianta di utilizzare anche gli altri elementi.
Potrebbe essere esatto quello che affermi riguardo a NO3 0 e per cui sono stati tutti ciucciati dalle piante....ma il problema e proprio questo come fai a capire che siano stati sufficienti ?
Per spiegarm meglio ti posto un copia incolla di un noto articolo:
"I nitrati invece è consigliabile mantenerli in un range che varia tra 5 e 10 mg/Lt, puntando ad un rapporto PO4 : NO3 di 1:10 oppure 1:15 (equilibrio ideale).
In condizioni un po' più spinte, ad esempio con picco centrale prolungato (ad es. 5 ore, come nell'esempio della vasca presentata all'AGA Contest), è consigliabile spostare il rapporto a favore di NO3, così da essere intorno a 1:25 (ovvero 0,1:5 - condizione mantenuta dall'autore nella vasca in oggetto).
In generale comunque vale il principio per cui i macroelementi devono essere presenti in concentrazioni di “sovrabbondanza” affinché siano facilmente assimilabili dalle piante.
In altre parole, in una vasca fortemente illuminata una concentrazione di NO3 pari a 3 mg/lt molto probabilmente è insufficiente, pur essendo comunque non nulla, mentre 5-10 mg/lt garantiranno alle piante una quantità di N sufficiente per consentirne l'assimilazione.
Diverso è il discorso per i microelementi, anche detti elementi traccia. Per questo genere di nutrienti, anch'essi fondamentali per la rigogliosa crescita della massa vegetale, non è necessaria una concentrazione eccessiva poiché le piante riescono ad assimilarli in maniera più efficiente rispetto ai macroelementi.
Per contro, un loro eccesso, specialmente in vasche non mature, potrebbe comportare problemi di alghe."
Non è polemica, voglio solo capire se quello che ho letto è stato da me correttamente interpretato
Semplice se non ho alghe vuol dire che le condizioni che si sono instaurate sono in equilibrio.
Ma le alghe possono essere sollecitate alla crescita non solo in relazione agli NO3 o ai PO4, altre cause possono essere la "cattiva" luce, un fotoperiodo troppo lungo ecc. e pertanto non possono essere considerate un metro per il benessere delle piante.
Io ho visto alcune vasche ove con PO4 e NO3 a zero, una adeguata fertilizzazione e una buona illuminazione, nessuna presenza di alghe ma le piante non decollavano. Da li il discorso che una piccola presenza sia di PO4 che di NO3 possono dare una grossa mano d'aiuto alle piante.
D'altronde se le piante crescono rigogliose anche se abbiamo concentrazioni di NO3 fino a 12ppm e un'illuminazione adeguata, le alghe è difficile che si faccino vedere.
Come tu stesso dici se non hai alghe vuol dire che fra co2, illuminazione e fertilizzazione è tutto ok.
Se le piante non decollano (intendi non crescono in maniera abnorme?) no3 e po4 uguali a 0 ti lamenti? per me sarebbe l'ideale...
In effetti Giuseppedona il tuo post lo avevo letto in un forum e i super esperti di piante lo davano come regola non scendere sotto i 5pm di no3 per via che le piante ne soffrirebbero. Ti aggiungo anche che la ricetta dei pmdd che mi era stata data tempo fa faceva mettere una parte di nitrato di potassio (copsa che non ho mai fatto) in bassa quantità se i no3 erano sopra a 5 ppm e con la presenza di pesci mentre in maniera più alta con un pm a 0 per via di dar sostanze alle piante. ora io da 1 giorno ho incominiciato a somministrare il nitrato di potassio per via di far alzare il contenuto di no3 in vasca. Calcolando che in 170 litri ho 2 lampade hql da 125 watt e co2 voglio vedere se riesco ad aumentare la crescita ma sopratutto voglio vedere se riesco a migliorare la loro bellezza.
ciao gianluca