L'acqua di osmosi, così come l'acqua distillata non si può bere perchè troppo povera di sali.
|
Quote:
|
l'acqua domestica fa proprio schifo
|
Precisa cosa intendi. Durezza elevata, presenza di solidi, troppo clorata, ecc.
Nel caso di presenza di solidi dovrebbe essere sufficiente inserire un filtro a cartuccia sulla linea di ingresso dell'acqua. Se il problema è il cloro l'acqua va fatta passare su un filtro a carbone attivo che consentirebbe di rimuovere anche eventuali composti organici presenti.
Se la durezza elevata si può installare in ingrsso un addolcitore a resine che mediante scambio di ioni rimuove il calcio e il magnesio. In questo caso tutta l'acqua di casa risulterebbe addolcita evitando i problemi di incrostazioni calcaree su scaldabagno, lavatrice, lavastoviglie, ecc. Per contro questo tipo di impianto non può essere installato in una normale casa per le dimensioni di ingombro ed è necessario che le tubazioni dell'acqua in ingresso siano facilmente accessibili e modificabili.
Come alternativa si può installare un impianto di osmosi di tipo domestico che generalmente viene montato sotto il lavello della cucina per cui viene depurata solo l'acqua che serve per uso alimentare. In questo caso però non essendo bevibile l'acqua osmotizzata i produttori di questi impianti generalmente usano una delle seguenti alternative:
una parte dell'acqua in ingresso viene bypassata in modo da tagliare l'acqua osmotizzata
nell'impianto non vengono utilizzate membrane di osmosi inversa ma di nanofiltrazione che lasciano passare una certa quantità di sali. Nonostante ciò l'acqua prodotta dovrebbe essere compatibile con l'utilizzo in acquario KH prossimo a 0 e GK molto basso 1-3.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro