Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Vecchio 10-01-2007, 20:15   #1
gbmnz
Avannotto
 
Registrato: Sep 2006
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 57
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
misurazione conduttività

salve a tutti.

Mi piacerebbe realizzare un conduttivimetro e ho già visto il progetto descritto su acquaportal con l'utilizzo di un PC.

Mi chiedevo se qualcuno poteva aiutarmi a capire il principio di funzionamento dei conduttivimetri commerciali.
Se fosse una semplice misura della conduttività basterebbe misurare la resistenza e quindi calcolarne il suo inverso. Ma siccome l'acqua e i suoi elementi reagiscono dando inizio all'elettrolisi, la misura effettuata ne risulta sfalsata (prova verificata approssimativamente con un tester).

Avendo la possibilità di lavorare con schede di controllo a microprocessore volevo realizzare un controllore per l'acquario. Il conduttivimetro sarebbe quindi una parte del progettino che sto per iniziare. Naturalmente ho pensato a questo perchè ho la fortuna di poter utilizzare materiale recuperato al lavoro e quindi a costi ridotti.

Spero che qualcuno possa aiutarmi.
bye
gbmnz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-2007, 11:22   #2
gbmnz
Avannotto
 
Registrato: Sep 2006
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 57
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nessuna può aiutarmi ?

Forse ho sbagliato forum, provo a postare anche in "TECNICA DOLCE"
gbmnz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-2007, 12:17   #3
mau84
Guppy
 
Registrato: Dec 2006
Città: Modica
Messaggi: 395
Foto: 5 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a mau84 Invia un messaggio tramite Yahoo a mau84

Annunci Mercatino: 0
allora credo che il progetto su http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/F...ro/default.asp
sia buono e pensavo di relizzarlo quando ho un po di tempo.
l'idea di un microcontrollore per acquari mi piace...in passato ho programmato cosi del tipo pic 64f16 e potrebbe venire carino.

per la conduttività, questa è misurata in microsiemens/cm cioè dipende dalla superficie che attraversa cioè è la conduttività specifica l'inverso della resistività specifica misurata in ohm*cm. R=ro*S/l ro=resistivita; S superficie che attraversa;llunghezza del resistore. questa dipende dal materiale e nel caso dell'acqua dalle sostanze disciolte e dagli ioni.
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
mau84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-2007, 12:27   #4
gbmnz
Avannotto
 
Registrato: Sep 2006
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 57
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si , certo.

Le nozioni di base le conosco.
Il mio problema riguarda come l'elemento acqua interagisce attraverso l'elettrolisi.

Ad esempio se io con un tester misuro la resistenza, non ho una misura stabile ma molto variabile proprio per effetto dell'elettrolisi e quindi non so quale sia il vero valore della resistenza in quell'ipotetico cm di acqua.

Allora mi chiedevo se esistono altri metodi o tecniche di misura che possano evitare questo errore?
gbmnz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-2007, 12:30   #5
mau84
Guppy
 
Registrato: Dec 2006
Città: Modica
Messaggi: 395
Foto: 5 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a mau84 Invia un messaggio tramite Yahoo a mau84

Annunci Mercatino: 0
mi riaggansio a quello detto prima... se pensate di misurare la resistenza dell'acqua come se fosse un solido mettendola in una vaschetta dalle dimensioni note e misurando la resistenza, scordatevelo!!!con la corrente continua il sistema si carica come un condenzatore e il risultato è dapprima una resistenza bassa che poi va abbassandosi per via dell'effetto capacitivo dell'acqua.
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
mau84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-2007, 12:41   #6
mau84
Guppy
 
Registrato: Dec 2006
Città: Modica
Messaggi: 395
Foto: 5 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a mau84 Invia un messaggio tramite Yahoo a mau84

Annunci Mercatino: 0
mi riaggansio a quello detto prima... se pensate di misurare la resistenza dell'acqua come se fosse un solido mettendola in una vaschetta dalle dimensioni note e misurando la resistenza, scordatevelo!!!con la corrente continua il sistema si carica come un condenzatore e il risultato è dapprima una resistenza bassa che poi va abbassandosi per via dell'effetto capacitivo dell'acqua.
guarda nel
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1051150

si parla delle stesse cose +o-
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
mau84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-2007, 12:46   #7
gbmnz
Avannotto
 
Registrato: Sep 2006
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 57
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Proprio per questo motivo che tui dici ho aperto il topic e capire come funzionano gli strumenti che misurano la conduttività dell'acqua, visto che esistono e funzionano.
gbmnz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-2007, 21:50   #8
gbmnz
Avannotto
 
Registrato: Sep 2006
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 57
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io ho in mente di utilizzare una scheda con a bordo un microcontrollore dell'ATMEL ATMEGA128 che oltre alle solite porte digitali ha anche 8 ingressi analogici e un convertitore a 10 bit.
In questo modo potrei fare le misure di conduttività, temperatura ecc.

Per la temperatura mi rimane solo il problema di trovare una sonda NTC che possa essere inserita nell'acquario.

Per il conduttivimetro, seguendo anche alcuni consigli dal forum "tecnica dolce" devo ragionare un po sul circuito generatore di corrente e inversione della stessa (sempre controllata dal micro).

Per il resto ho un po di idee da realizzare e poco tempo disponibile.
gbmnz non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
conduttività , misurazione
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:21. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17235 seconds with 14 queries