Ciao,
io e altri utenti in passato abbiamo già risposto a domande di questo tipo (su come si piantano le ninfee e le altre piante da laghetto): controlla nei vecchi post della sezione e vedrai che troverai qualcosa di utile.
In ogni modo, riassumendo, tra le ninfee rustiche (quelle che sopportano il freddo e il ghiaccio) esistono specie e varietà di dimensioni diverse, oguna delle quali necessita di profondità e spazi (anche vasi) diversi.
Le varietà nane o piccole si possono mettere anche in piccoli vasi e in piccoli laghetti, a profondità anche di soli 20 cm.
Le varietà più vigorose (quelle grandi) o ad esempio la Nymphaea alba (quella comune dai fiori bianchi) necessitano di ampi spazi e di acqua possibilmente profonda, tollerando anche i 2-3 metri.
Il substrato da utilizzare deve essere argilloso, poco organico; non vanno bene i terricci univesali in sacco e la torba. E' utile la comune terra argillosa di campo miscelata con un pò di sabbia silicea o non calcarea.
Una volta piantato il rizoma tamponi il tutto con un bello strato di sabbia o di ghiaia (sempre non calcarea) ed affondi il tutto nel laghetto alla profodnità più congeniale.
Dimenticavo il fattore luce.
Le ninfee e la maggior parte delle piante da laghetto sono specie eliofile, necessitano quindi di posizioni in pieno sole o ombra parziale.
In più, le ninfee ed i loti, per fiorire correttamente devono prendere almeno 5-6 ore di pieno sole; preferibile sarebbe un'esposizione che garantisca il sole durante il mattino.
In laghetto la luce (e quindi anche la profondità) può essere un problema per le piante ossigenanti, ossia quelle veramente acquatiche che stanno sul fondo, fattore che in questo caso accomuna un laghetto all'acquario, dove la luce è uno degli elementi ambientali più limitanti.
Considera anche che una esposizione in pieno sole ed il surriscaldamento eccessivo dell'acqua possono favorire lo sviluppo di alghe (e sicuramente una diminuzione dell'ossigeno, specie nei caldi mesi estivi).
__________________
Roberto Pellegrini
Pescia (PT), Toscana - Italia
USDA Z9 - 60 m. s.l.m.
|