Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
non e che sono incompatibili,ma piu che altro ne complica la gestione,poiche avendo una zona ricca di batteri riducenti (x dirla facile da capire a tutti) mancando a loro fonte di cibo e ossigeno x la respirazione molti muoiono e quindi puo andare in marcescenza il fondo
bisogna trovare il giusto equilibrio,cosa molto difficile x un neofita
ciao da blureff
__________________
140x80x65h, 2 lumenarcIII,lampadine reef-line da 400w,reattore di calcio lgr2500,skimmer lg2000
gestione zeovit
non ho capito molto bene ..
nel dsb dovrebbero starci i batteri eterotrofi (che si nutrono di carbonio),
qundi anche se non hanno a disposizione molti no3, grazie allo zeostart2 la
fonte di cibo non dovrebbe mancargli !
per l'ossigeno .. stiamo parlando di batteri anaerobici .. quindi non dovrebbero sentirne l'esigenza !
io parlavo di batteri anaerobici,x vivere prelevano ossigeno dagli no3 trasformandolo in azoto
ma se stimoli in maniera ecessiva i batteri eterotrofi mandi in conflitto gli anaerobici,il quale trasforma il dsb in un amasso di sabbia e di accumuli di sporcizia,causando l'aumento dei nutrimenti organici,specialmente po4
x questo motivo si consiglia di dosare meno zeostart2-bio-rb40 nel caso ci siano presenti fondi alti di sabbia
ciao da blureff
__________________
140x80x65h, 2 lumenarcIII,lampadine reef-line da 400w,reattore di calcio lgr2500,skimmer lg2000
gestione zeovit
io preferisco lasciare al suo corso naturale il dsb e lo jaubert sia nel ciclo dell'azoto che nel ciclo del detrito, inoltre si ha lo sviluppo di microorganismi del fitoplancton ecc
se adotti metodi paralleli, ciò non è garantito, per i motivi che ti ha citato blureff
vai ad alterare il piccolo ecosistema che il metodo crea in modo naturale, e trovare le dosi giuste senza creare scompensi è difficile.............
la prerogativa di questi sistemi nati per avere valori bassi e quindi favorire l'allevamento dei coralli, è quella di avere una vasca bilanciata, pochi pesci e alimentazione centellinata......... addirittura non sarebbe previsto l'uso dello skimmer, così facendo non danno problemi, i valori vengono mantenuti bassi dal metodo originale.......... senza aggiunte di altro
scusa ma coontinuo a non capire ..
riepilogo quello che ho in testa io .. dimmi se è corretto !
i batteri autotrofi ricavano alimento dalla co2 e respirano l'ossigeno
presente nell'acqua (batteri aerobici)
i batteri eterotrofi si alimentano di carbonio e respirano l'ossigeno
dei no3 (batteri anaerobici)
nel DSB ci sono i batteri eterotrofi (anaerobici) che trasformano i NO3
in azoto !
il sistema zeovit stimola la crscita sempre dei batteri eterotrofi con
l'ausilio dello zeostart2 (carbonio)
a questo punto se è tutto corretto ..
non capisco questa frase:
"ma se stimoli in maniera ecessiva i batteri eterotrofi mandi in conflitto
gli anaerobici,il quale trasforma il dsb in un amasso di sabbia"
blureff,fammi capire bene in sostanza nel fondo abbiamo i batteri aerobici e + in profondità quelli anaerobici.alimentando troppo i primi (aerobici)togliamo nutrimento hai secondi(anaerobici)portandoli alla morte x questo ci ritroviamo una sabbia morta???ho capito bene???
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
in parte,poiche non e gli aerobici ma gli eterotrifi che si alimentano con fonti di carbonio,questi essendo piu veloci nello sviluppo degli anaerobici li porta alla morte,causando squilibrio batterico nel letto di sabbia,nella zona anoressica,che da problemi di po4,nelle migliori delle ipotesi
nelle peggiori totale colasso del sistema inpossibile da recuperare
allona i batteri aerobici trasformano l'ammoniaca in no2,poi gli no2 in no3
gli anaerobici gli no3 in azoto
i batteri invece assimilano gli no3 e po4 usando come fonti di cibo carbonio organico
e qui come a detto alex al congresso ci sono vari ceppi batterici che si distinguono in altre categorie e famiglie
ciao da blureff
__________________
140x80x65h, 2 lumenarcIII,lampadine reef-line da 400w,reattore di calcio lgr2500,skimmer lg2000
gestione zeovit
allora ..
sarebbero gli aerobici (+ veloci a svilupparsi) che portano alla morte gli
anaerobici a causa di squilibrio !!
giusto ?
ma zeovit .. incrementa gli anaerobici (attraverso il carbonio) .. e NON
gli aerobici !!
quindi io con lo zeovit andrei ad alimentare quei batteri (anaerobici)
che si trovano proprio nel fondo !!
quindi non li danneggio .. ma li incremento !!
sbagliato ?
anche perchè lo stesso problema lo zeovit lo creerebbe non solo al fondo di sabbia .. ma anche alle roccie .. ai batteri anaerobici che si trovano all'interno !!