Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Vecchio 09-11-2006, 13:34   #1
Americo
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Ph acqua osmosi.

Ciao a tutti. L'acquario oramai è quasi pronto per accogliere l'inquilino, filtro maturo.
Iniziavo quindi a domandarmi sui cambi d'acqua, futuri. Nell'acquario ho un determinato ph, gh e kh, ovviamente. Vorrei effettuare i cambi con acqua d'osmosi reintegrata con sali della seachem (Flourish Equilbrium per innalzare il gh fino ad ottenere quello presente in acquario e Alkaline Buffer per innalzare il Kh fino ad ottenere quello presente in acquario). Su Gh e Kh quindi, se ho ben capito come procedere(inserimento sali nella dose giusta), non dovrei aver problemi e dubbi. Ma per il ph? Nell'acquario ho un determinato Ph, che magari non coinciderà con quello dell'acqua d'osmosi reintegrata pronta ad essere utilizzata per il cambio. Che succede? Inserendola si avrà uno sbalzo di Ph? Se si, è nocivo per i pesci, o sbaglio? Vi ringrazio.
  Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2006, 16:56   #2
Darius
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2006
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 936
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il pH dell acqua di osmosi è in realtà effimero, ovvero in assenza di carbonati che fanno da tampone (Kh) il Ph cambia in maniera velocissima, cambi di sola osmosi sono deleteri, meglio tagliarla con quella di rubinetto e arrivare ai valori desiderati, l unico accorgimento nel produrre o acquistare RO è averla con Kh 0 e Conducibilità prossima allo 0
__________________
Dario
Darius non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2006, 15:26   #3
Americo
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Si ma "lavorando" l'acqua di osmosi con Equilbrium e Alkaline Buffer della seachem, innalzerò il gh e kh fino ad ottenere i due valori simili a quelli presenti nell'acquario, per effettuare poi il cambio.
Il ph però dell'acqua di osmosi "lavorata" sarà presumibilmente diverso da quello presente in acquario. Inserendo quindi l'acqua di osmosi trattata con i sali e ph diverso..che succederà? Si adatterà a quella dell'acquario?

grazie mille.
  Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2006, 15:55   #4
esox
Imperator
 
Registrato: Feb 2004
Città: milano
Collaboratore azienda: Si
Età : 64
Messaggi: 5.290
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
essendo il cambio parziale e i valori di durezza uguali non avrai sbalzi, il tutto si uniformerà...
__________________
salve vorrei aprire un negozio di acqaurifilia.e animali ma soprattutto acqaurifilia.
non sono molto esperto o meglio ho solo un acquario d 100 lt con all interno guppys.
(lello 1 )
esox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2006, 16:00   #5
orfeosoldati
Discus
 
Registrato: Oct 2004
Città: Napoli
Età : 73
Messaggi: 3.172
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
all'inizio non preoccuparti del pH,cura solo che la durezza sia adatta ai pesci che intendi inserire.
Sostituendo,poi,il 15 % di acqua colla tua RO "lavorata" ogni 7 giorni non causerai nessuno shock ai pesci .Aggiusterai eventualmente il pH colla CO2.
Per gli aggiustamenti dei valori,quando ci saranno i pesci, per andare tranquillo regolati così:
1° C di temperatura in +/- , 1° di GH o kH in +/- od un'unità di pH in +/- ogni 7-8 giorni,ai cambi d'acqua.
Un consiglio: scegli i pesci che inserirai e fatti assolutamente dire dal pescivendolo con sincerità i valori dell'acqua in cui sono stati allevati quei pesci.
Quelli dovranno essere i valori-base che,all'inizio, dovrai riprodurre nella tua vasca (ieri sera ho visto una spedizione di Discus da Singapore con GH = 18 !!!!! -05 ).
Una volta a casa gradualmente -coi famosi cambi d'acqua del 15% settimanale- li porterai ai valori ottimali.
Considera,ad esempio, che i Ram ed i Neon (acqua tenera,leggermente acida etc....) vengono tenuti da negozianti ed allevatori normalmente nell'acqua di rubinetto e se li inserisci subito in "condizioni ottimali"........ -97b
__________________
[url]http://www.flickr.com/photos/10769320@N03/[/url]
orfeosoldati non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2006, 16:57   #6
Americo
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Grazie Orfeo. Nel mio acquario ho inserito ieri il betta splendens. I valori dell'acqua sono i seguenti (ph 7.5, kh 5 e gh 8). Il betta per ora pare attivo, si trova bene direi.
Tra una settimana vorrei effettuare il primo cambio d'acqua al 10%...ecco perchè i miei dubbi. Non vorrei causargli uno sbalzo di valori:)
  Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2006, 18:58   #7
orfeosoldati
Discus
 
Registrato: Oct 2004
Città: Napoli
Età : 73
Messaggi: 3.172
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
non fasciarti la testa prima di essertela rotta!
Prepara l'acqua d'osmosi coi sali, lasciala equilibrare 24 ore (meglio se introduci un aeratore per evitare che parte dei sali precipiti) e prendi i 3 valori (pH,GH e kh).
Nei cambi d'acqua è di fondamentale importanza controllare anche la temperatura (max +/- 2°C)
__________________
[url]http://www.flickr.com/photos/10769320@N03/[/url]
orfeosoldati non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , osmosi
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:30. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,58681 seconds with 14 queries