Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Vecchio 03-11-2006, 16:27   #1
Nichi
Batterio
 
Registrato: Nov 2006
Messaggi: 7
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Problema fertilizzazione

Salve a tutti, mi chiamo Nicola e sono un nuovo iscritto.
Sono tanti anni che ho la passione per l’acquario tropicale dolce ma solo crescendo ho imparato a capire l’importanza dello studio alle spalle di quello che facevo per la cura del mio acquario; risultato: continui cambiamenti delle condizioni della vasca, alghe, piante che stentano a crescere, ecc.
Sto leggendo sia sui forum, dai libri, dalle riviste, consigliato da un po’ di buon senso, ma…niente sono sempre insoddisfatto!
Non so dove indirizzare questo messaggio, i problemi della mia vasca, a mio parere, sono tanti, ma forse racchiudibili in 3:
1)Illuminazione:
secondo me la luce è poca per i fertilizzanti che uso e soprattutto per la marea di piante che ho.
2)Fertilizzazione:
secondo me c’è qualcosa che fa andare il “nutrimento” più alle alghe (verdi-grigie filamentose corte e marroni a ciuffetti) che non alle piante (/forse la luce o i valori dell’acqua)
3)Valori dell’acqua:
il mio pH da un mesetto è salito ad 8 e non so perché. Poi ho sempre usato acqua d’osmosi pura non tagliata con acqua del rubinetto o con aggiunta di sali (i fosfati e nitrati sono pressoché irrisori).

Descrizione della mia vasca:
Askoll ambiente advanced 80x35 (100L netti), riscaldatore 150W, filtro esterno Pratiko 200 caricato con spugne prefiltranti, nel primo cestello c’è lana fine carbone attivo (o della Sera o dell’ Askoll), Fosfati e Nitrati Stop (Askoll), secondo e terzo cestello cannolicchi e perle filtranti Dannarle. Luce: 2 neon 20W ciascuno Askoll (anteriore SunGlow 4000K, posteriore AquaGlow 18000K); fotoperiodo: circa 10 ore non interrotto; sostituzione luci ogni 6 mesi alternando i 2 neon (non li cambio tutti e 2 subito ma a distanza di 1-2 settimane). Fondo: ghiaietto nero Linea C alto circa 5-6 cm fertilizzato con Dupla Root. CO2: estintore CO2 (artigianale) con diffusore Askoll (flipper). Linea di fertilizzazione: Dannarle. Uso biocondizionatori Sera (Acquatan e Nitrivec). Magime Tetra. Piante: Anubias sp., Vallisnaria sp., Criptocoryne sp., Alternantera sp., Echinodorus sp.. La vasca è in funzione, con alti e bassi, da circa 2 anni.
Ultimi valori dell’acqua:
pH: 7.5; Gh: 5; Kh: 3; NO2: 0 mg/L; NO3: 5 mg/L; PO4: 0.01 mg/L
Cambio 20L ogni settimana. Il piano di fertilizzazione della Dannerle è stato da me personalizzato dal momento che cambio l’acqua ogni settimana, mentre la Dannerle prevede il cambio ogni 15 giorni. Ogni settimana aggiungo 1 tappino interno di TR7 (estratto di torba liquida), 1 tappino interno di S7 (vitamine ed oligoelementi), una pillola di Planzgold7 (stimolante della crescita); ogni 15 giorni non in corrispondenza della pulizia del filtro aggiungo alternando tra questi ultimi 1,2 mL di V30 (fertilizzante completo) e ½ compressa di E15 (ferro bivalente).
Ogni 15 giorni pulisco il filtro (cambio la lana fine e pulisco le spugne a maglia grande), ogni mese cambio il carbone ed ogni 3 mesi sostituisco le 2 resine, a volte con un unico sacchetto di Amtra Algen Control).
Scusate per il romanzo che ho fatto. Vi chiedo gentilmente consigli sulla gestione, cura e qualsiasi cosa volete criticarmi/consigliarmi, l’importante è avere un ambiente armonioso, sano, ricco di vegetazione in cui i pesci stiano bene.
Grazie per l’attenzione.La mia vasca attualmente
Nichi non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 03-11-2006, 17:35   #2
ale.com
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: val Rendena
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 3.406
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
uh.. c'e' un mare di roba da dire..
- il carbone attivo va usato solamente in seguito a cure con medicinali, non continuamente
- le resine antifosfati e antinitrati non vanno usate perche' impediscono di percepire lo stato di inquinamento della vasca: se ci ono troppi nitrati e/o fosfati si fanno piu' cambi d'acqua, o si riduce il carico biologico (=meno pesci)
- e' pazzesco cambiare i neon ogni sei mesi, e comunque di quella misura si trovano tubi molto piu' economici che danno risultati migliori (vedi 865 e 840 osram/philips)
- c'e' pochissima CO2 disciolta in quella vasca, aumenta l'erogazione e magari sostituisci il flipper con qualcosa di piu' adatto al volume della tua vasca.
- date luci e CO2, IMHO stai fertilizzando almeno il doppio del necessario, e quindi le alghe ne approfittano
__________________
Ale
PS:se non espliciti gli IMHO sono sottintesi.
ale.com non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2006, 15:24   #3
Nichi
Batterio
 
Registrato: Nov 2006
Messaggi: 7
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Fertilizzazione vs Alghe

Grazie della pronta risposta Ale,
vedrò di non utilizzare né il carbone, né le resine, anche se non so perchè dall'Askoll, per il Pratiko, consigliavano di usare il carbone. Per i neon esistono della Osram e della Philips tubi da 20W? Se si sono difficili da trovare? Per la CO2 uso il test permanente dell'Askoll (permanente è inopportunuo dato ke dura 1 settimana) solo che segna sempre troppa CO2 dato che funziona per un Kh almeno di 4. Poi volevo chiederti se, data la folta vegetazione, devo potenziare l'impianto di illuminazione, cambiare linea di fertilizzazione...insomma se puoi e ti fa piacere dammi una mano a capire qualcosa in più!
Grazie.
Nichi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2006, 15:52   #4
ale.com
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: val Rendena
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 3.406
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
esistono quelli da 18W, che sono del tutto compatibili, ed essendo una misura molto diffusa sono piuttosto facili da trovare.

i misuratori continui di CO2 sono estremamente approssimativi, e comunque.. perche' hai un KH cosi' basso?

a un primo sguardo, vedendo le tue piante direi che illuminazione e fertilizzazione possono andare (pero' IMHO data la gestione non estrema puoi avere risultati molto simili anche con linee piu' semplici da gestire e piu' economiche, e comunque ridurrei le dosi, se stai utilizzando quelle indicate sulle confezioni).
da quanto usi la linea dennerle? la torba liquida mi sembra decisamente poco utile: io non la userei.

..solo la pianta rossa.. e' meglio se la sposti al centro della vasca, in mezzo ai neon.

comincia a potare l'echinodorus (quella con le foglie grandi dietro a destra): eliminare qualche foglia grande stimola la pianta a farne di nuove.. altrimenti tra un po' ti troverai la vasca invasa e per potare ridurrai la pianta a uno schifo.

pota anche la vallisneria (o sagittaria.. quelle con le foglie sottili dietro a sinistra): basta un colpo di forbice qui e la, per evitare che faccia ombra a tutte le piante che stan sotto di lei.
__________________
Ale
PS:se non espliciti gli IMHO sono sottintesi.
ale.com non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2006, 00:16   #5
ftoggos
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2006
Messaggi: 819
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ftoggos Invia un messaggio tramite Yahoo a ftoggos

Annunci Mercatino: 0
scusa se mi intrometto ma i kelvin dei neon in acquari del genere non dovrebbero non superare i 6500K per la possibilità di cresicta algale? se nn ricordo male l'ho letto nella guida di AP. aspetto conferme. 18000k quindi forse sono troppi
ftoggos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2006, 02:21   #6
ale.com
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: val Rendena
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 3.406
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ci sono tantissimi neon meglio dell'aqua glo.
ce ne sono tantissimi anche meglio della sun glo.

..ma se il resto va bene finche' non vien ora di cambiarli li puo' lasciare tranquillamente.
__________________
Ale
PS:se non espliciti gli IMHO sono sottintesi.
ale.com non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2006, 13:12   #7
Nichi
Batterio
 
Registrato: Nov 2006
Messaggi: 7
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Risporta illuminazione/fertilizzazione

Rispondendo a ftoggos, i 2 neon SunGlow (4000°K) e AquaGlow (18000°K) sono usciti insieme al coperchio dell'acquario è per questo motivo che li uso. Per Ale: dovendo cambiare i neon per usatre i philips e gli osram mi converrebbe aumentare il wattaggio totale di luci aumentando sia il wattaggio del singolo tubo che i l numero di tubi? Per quanto riguarda la potatura della vallisnaria posso tagliarla in orizzontale in modo da eliminare il surplus di ciuffo? (così la sto potando). Al momento ho sospeso la fertilizzazione aspettando che le alghe si "calmino", sarebbe utile eliminare le foglie invase dalle alghe? e magari utilizzare un alghicida per 2-3 giorni e poi un bel cambio d'acqua accompagnato dall'uso del carbone così da eliminare le spore ed i residui di medicinale? Se puoi consigliami una linea di fertilizzazione migliore/adatta al mio acquario al posto della Dannerle che uso da circa 1 anno (...e quanti soldi che se ne sono andati!). Il Kh non so perchè è così basso forse perchè prima usavo solo acqua di osmosi pura. Ora sto miscelando acqua di osmosi un pò di acqua di rubinetto e dei sali della Jbl che sono una favola per la semplicità di come si sciolgono (Jbl AquaDur). Che ne dici? Se puoi consigliami anche la disposizione/combinazione dei 2 tipi di neon.
Grazie
Nichi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2006, 13:40   #8
ale.com
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: val Rendena
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 3.406
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
rimanendo sui T8 non puoi aumentare il wattaggio.. semplicemente perche' per farlo dovresti comprare tubi piu' lunghi, che non entrano nella vasca.
eventualmente puoi incrementare il numero di tubi.. ma non e' detto che sia necessario. Dipende da cosa vuoi ottenere e da cosa sei pronto a fare per ottenerlo.

per la vallisneria va bene il tuo metodo.

e' utile rimuovere le foglie invase dalle alghe.
io mi son sempre rifiutato di usare alghicidi. Ci vorra' piu' tempo a risolvere i problemi ma si sta piu' tranquilli.
ad ogni modo molti parlano bene del protalon. Eventualmente usa quello (secondo le dosi e i tempi indicati).

Secondo me per come stai gestendo la vasca ora va benissimo anche il Sera florena (magari dividendo la dose indicata sulla confezione per 14 e somministrandola tutti i giorni invece che ogni due settimane).

perche' ti comporti a quel modo per preparare l'acqua?

per la disposizione dei neon.. finche' mantieni quelli che hai metti l'aqua glo (senza la "w" finale) davanti.
Alla prima occasione cambia questo tubo con un 865.
un mese dopo l'altro con una 840.
__________________
Ale
PS:se non espliciti gli IMHO sono sottintesi.
ale.com non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2006, 10:55   #9
Nichi
Batterio
 
Registrato: Nov 2006
Messaggi: 7
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Aqua_luci

Per aumentare il wattaggio dei tubi avevo pensato di modificare il sistema di illuminazione originale. Nella sezione "fai da te" di Aquaportal è suggerito un metodo, per esempio; poi ero interessato ad utilizzare i ballast elettronici al posto degli induttori magnetoelettrici per incrementare la resa e la durata dei neon. Uno standard di wattaggio per i tubi T8 superiore a 18W mi sembra che sia 25W, alla fine si tratterebbe di "allungare" i tubi di 2 cm non di più; che ne pensi?
Sii più esplicito a proposito della preparazione dell'acqua...in questo momento di "crisi" sono pronto a mettermi in discussione e cambiare totalmente il mio modo di portare avanti la vasca: è per quasto motivo che mi sono iscritto al forum, per imparare!
Per i neon originali, dal momento che è giunto il momento di sostituirli e già li ho comprati e "messo a dimora" l'AquaGlo (dietro) che mi consigli di fare? Devo invertire la posizione e mettere il SunGlo dietro a sua volta o mi conviene aspettare un altro pò? (L'AquaGlo l'ho cambiato 10 goirni fa e sabato avrei cambiato il SunGlo).
Per i fertilizzanti mi consigli solo il Florena della Sera o anche il Morena o qualche altra cosa in aggiunta?
Grazie per il tempo, l'attenzione ed i preziosi consigli che mi stai dedicando!
Nichi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2006, 11:12   #10
ale.com
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: val Rendena
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 3.406
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
beh.. a me risulta che la differenza sia di 15cm, non di 2..
inoltre quelli da 18 sono tubi standard, i 25 no (e quindi sei costretto a comprare sempre e solo quelli per acquari). SUl cambio di alimentazione.. io l'ho fatto e lo rifarei.

per l'acqua.. a me interessa veramente sapere perche' finora hai fatto cosi'.
darti consigli e' difficile.. dato che nella foto si vede un mix di animali che non hanno nulla a che vedere l'un l'altro. Cosa vuoi ottenere?

si', inverti la posizione (io comunque i consigli li avrei chiesti /prima/ di comprare materiale nuovo.. )

florena liquido, florenette pastiglie. Se proprio vuoi strafare anche il floreplus in pastiglie..
__________________
Ale
PS:se non espliciti gli IMHO sono sottintesi.
ale.com non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
fertilizzazione , problema
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:18. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20384 seconds with 14 queries