Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
ciao a tutti, dopo una bella esperienza col mediterraneo ho deciso di mollare tutto perchè non era per me quel genere di acquario, e mi sono dato al dolce, ho cominciato mettendo tre tipi di fondo diverso , fondo della tetra, poi un altro fondo sopra della wave , ancora sopra il ghiaietto fertilizzato ed ancora sopra il ghiaietto decorativo, insomma un bel fondo per piante, ho messo l acqua, l acquario è di 170 litri, ho messo i batteri nel filtro e biocondizionatore e lasciato andare per circa due settimane con coltura di batteri. dopo ho aggiunto i pesci, una coppia di colisa m ed f, un tricogaster maschio, un combattente, dopo una settimana ho aggiunto due scalari , un altro tricogaster questa volta femmina, un pulitore , in totale 9 pesci. dopo mi sono arrivate le piante e l impianto co2 ieri, ho piantato le piante e istallat l impiano co2. i valori dell avqua sono ottimi. emperatura di 25 gradi, ph 7.0 ecc tutto ok, ho messo del fertilizzante a bas di minerali nell avqua, sia per le piante, sia per rendere l acqua il piu possibile simile alla natura, perche l acqua di rubinetto non contiene tutte le sostanze necessarie. ora le piante si stanno riprendendo da ieri che erano più mosce, il tutto procede bene. unico dubbio per la co2 quante bolle al minuto? io ne lascio andare un sette o otto, che ne dite? appena esco prendo ill test co2 e calcolo quanta ne assorbono le piante.un altra cosa, ho l acqua ancora un pò torbida, con i cambi dacqua parziali si risolve il problema? voi che dite? consigli?
__________________
Imparare dai propri errori è la migliore spiegazione.
le piante sono, rotala rotundifolia in fondo , alternantera roseifolia al lato, didiplis diandra fondo , alternantera reinecki al lato , boltitis heudelotii fondo, e due glossostigma elastinoides per il prato verde. appena crescono le piante vedo se tenere le pietre decorative ed il castello, magari le faccio coprire con muschio verde. il castello forse lo elimino.
__________________
Imparare dai propri errori è la migliore spiegazione.
oltre alla CO2 per le piante è indispensabile la luce e per le tue piante ne occorre parecchia, soprattutto per l'alternantera reinecki che va posizionata al centro e non nell'angolo.
Ti consiglio anche di mettere uno sfondo che almeno nasconde i tubi alla vista
oltre alla CO2 per le piante è indispensabile la luce e per le tue piante ne occorre parecchia, soprattutto per l'alternantera reinecki che va posizionata al centro e non nell'angolo.
Ti consiglio anche di mettere uno sfondo che almeno nasconde i tubi alla vista
per i tubi li faccio coprire dalle piante che cresceranno senza sfondi orribili. ora le piante sono piccole perche appena comprate, ma poi dopo che crescono saranno belle alte. l'alternantera reinecki lo messa li, e lontana dal vetro ed è in una bella posizione molto illuminata anche perche i miei riflettori hanno una propagazione della luce ottima. devo aggiungere altre piante appena vedo come sono queste quando crescono, domanda : ma il prato verde di glossostigma elastinoide quanto tempo ci mette a ricoprire tutto il fondo?
__________________
Imparare dai propri errori è la migliore spiegazione.
Bello.....
Io ti darei alcuni consigli:
- piante.....ancora ancora e poi ancora, aggiungine e anche molte
quando devi scegliere delle piante guarda sempre questa tabella dove ci sono le esisgenze delle varie specie.
Tabella piante: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
- i tubi del filtro......il tubo di pescaggio cerca di metterlo in verticale adesso è inclinato, mentre il becco di rimando dell' acqua giralo verso il centro della vasca in modo che il flusso sia in diagonale e che copra tutto l'acquario, e non come è adesso in quanto il getto colpisce la parete frontale.
- come detto da altri, aumenta la luce e poi inserisci la co2, non bastano i tuoi riflettori ci vuole almeno un altro neon, e poi l'alternantera non lasciarla lì, spostala in centro, non va bene......ascolta.
- il pratino ci mette un pò e in più e molto difficile da gestire con così poca luce.....
__________________
Il sarago suona il flauto, la carpa l'arpa e la platessa il basso, poi c'è la tromba del pesce rombo, voilà, il luccio è il re del blues.
grazie giuvo! allora, ho spostato l entrata del filtro ora è completamente verticale, l uscita ora copre tutta la vasca. per l illuminazione, è una ottima illuminazione molto forte, come mai farla ancora piu forte? nella foto sembra spento, ma dal vivo è moooolto forte. ho solo due attacchi per i neon, come faccio ad aggiungere un altro?
__________________
Imparare dai propri errori è la migliore spiegazione.
hai scelto delle piante esigenti... se hai solo due neon, riflettori o no, non bastano per le tue piante... probabile che te ne accorgerai entro qualche settimana... Quindi o cambi piante o aggiungi neon e usi una buona fertilizzazione... gli echinodorus e le cryptocoryne non ti piacciono? Sono piante semplici da allevare anche con un'illuminazione modesta...