Dipende dall'acqua che usi.
Tipicamente nelle acque che si usano, magari soprattutto d'osmosi, il K è piuttosto carente.
Tra l'altro tieni conto che K è un macro-elemento. Privando le piante di questo elemento le tratteresti come un uomo senza proteine (consentitemi il paragone).
Tieni conto che tutti gli elementi servono, nel loro giusto bilanciamento. Altrimenti le pianticelle soffrono.
Noto che la soluzione di potassio contiene anche azoto. Immagino sia fatta da KNO3 (nitrato di potassio). Può essere controindicato nel caso di acquari senza controllo di nitrati, mi riferisco ai denitratori, oppure a quelli perfettamente in equillibrio dove gli NO3 sono ben assorbiti sia dalle piante che da processi anaerobici che si sono attivati in qualche zona del fondo dell'acquario.
Piuttosto usa Solfato di potassio, dovrebbe creare meno problemi dal punto di vista delle alghe.
Ciao
|