Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Buon pomeriggio,
essendo morto l'ultimo scalare, ho intenzione di cambiare biotopo facendo un classico acquario di guppi(richiesta fatta dalle mie piccoline)
Devo ricominciare da zero, quindi svuoterò completamente la vasca sostituirò il fondo ecc ecc maturazione ecc ecc
La mia domanda è posso mettere terreno sotto lo strato di ghiaia? senza dover comprare il fondo fertile.
Stavo pensando di farlo di almeno di 4 o 5 cm
cosa mi suggerite
__________________
In my house.. there's a picture on the wall,
Rastafari sit upon His throne
terreno preso dal campo, ma successivamente ho letto che non è l'ideale. Quindi opterò di non mettere proprio il fondo fertile.
i precedenti ospiti non so perchè sono morti, gli avevo da molti anni(6/7 anni) non sono morti tutti insieme ma con il passare del tempo ergo non erano malati. poi è anche vero che la vasca non era adatta agli scalari essendo una vasca non molto alta (100X30X40).
Accetto volentieri consigli per allestire un acquario per guppy
__________________
In my house.. there's a picture on the wall,
Rastafari sit upon His throne
Certo, il terreno preso dal campo non è perfettamente l'ideale perché potrebbe contenere pesticidi o altre sostanze poco gradite in acquario.
Forse sono morti di cause naturali, dipende che età avevano quando li hai presi ma direi che ci può stare 6/7 anni di vita.
Per I guppy invece cosa ti serve sapere in particolare?
In teoria sono pesci molto semplici da allevare che non richiedono particolari esigenze, basterà usare un acqua mediamente dura che di solito è quella che normalmente esce dai nostri rubinetti salvo casi particolari.
Per l'allestimento se li vuoi riprodurre naturalmente basterà avere diverse piante dove i piccoli si possano nascondere e non essere pregati, anche le piante galleggianti come la pistia possono servire a questo scopo.
in teoria se il terreno venisse preso da un campo non coltivato andebbe bene?
per l'allestimento, in realtà vorrei un consiglio su come disporre piante sassi rami, non ho molta fantasia ma vorrei fare qualcosa di carino
come piante ho una sessiflora una anubias nana e (forse) Echinodorus Bleheri, mi consiglieresti altre piante poco esigenti.
La vasca come scritto in precedenza è un 100 litri 100*40*30, filtro esterno Eheim EccoPro 130 e come fondo sono già in possesso di 25kg di bio dry zolux(25kg penso siano sufficienti)
Sono consapevole sia la vasca che il filtro non siano proprio dei migliori ma ho solo questi
Oltre ai guppy come pesci di fondo potrebbero andare bene i corydoras se si quanti?
Troppe domande?!?
__________________
In my house.. there's a picture on the wall,
Rastafari sit upon His throne
Il fondo in terra di campo si può usare, con qualche accorgimento. Cerca il "metodo Walstad" sul web (meglio ancora il libro "Ecology of the planted aquarium" della stessa autrice). L'uso di terra "naturale" è ampiamente dettagliato.
Ovviamente si palra di vasche abbastanza piantumate (ma non "pompate" con CO2 e luce eccessiva). E' un'ottima gestione, ma non esattamente per "principianti" (ma mi pare di capire che non lo sei).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Il fondo in terra di campo si può usare, con qualche accorgimento. Cerca il "metodo Walstad" sul web (meglio ancora il libro "Ecology of the planted aquarium" della stessa autrice). L'uso di terra "naturale" è ampiamente dettagliato.
Ovviamente si palra di vasche abbastanza piantumate (ma non "pompate" con CO2 e luce eccessiva). E' un'ottima gestione, ma non esattamente per "principianti" (ma mi pare di capire che non lo sei).
Non conoscevo il metodo Walstad, mi sono documentato un pochino, sembra una bella sfida anzi direi una vera è propria sperimentazione( per me).
Comunque l'intenzione è di non inserire i pennuti subito dopo la maturazione, mi dispiacerebbe farli morire ma aspetterò un bel pò, essendo un metodo, a mio avviso, dagli equilibri molto instabile o delicato.
__________________
In my house.. there's a picture on the wall,
Rastafari sit upon His throne
Potresti anche optare per un terriccio da giardino ma metti in conto la possibilità di avere l'acqua un po giallina.
In questo caso potresti anche mettere delle cryptocorine, vallisneria, sagittaria poi altre piante facili vanno bene i microsorum, ceratophyllum , egeria densa e muschio di java.
I corydoras solo se la sabbia è fine o comunque dai granelli non taglienti se no rischiano di ferirsi i barbigli, in ogni caso non li vedrei bene con i guppy ma in acqua più basica o leggermente acida.
Esatto. Per la mia esperienza, la vasca va fatta maturare un po' di più del normale. Io feci quasi 2 mesi di maturazione, facendo sfogare ciano e filamentose, prima di inserire i primi abitanti.
La tecnica Walstad ufficiale è molto meno attendista, ma io preferivo aspettare un po'.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.