Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Buongiorno, sto costruendo un laghetto di circa 7000 litri e mi è venuto un dubbio su che tipo di telo in pvc utilizzare... Vorrei creare un laghetto autosufficiente, senza filtri e con molte piante, quindi mi servirebbe un telo diciamo "eterno" che non debba essere cambiato dopo pochi anni.. Che spessore dovrei utilizzare? Ho visto online teli da 900gr al mq ma sinceramente mi sembrano un po' esagerati (sia come spessore che come prezzi) grazie mille a chi mi risponderà.
Buongiorno, sto costruendo un laghetto di circa 7000 litri e mi è venuto un dubbio su che tipo di telo in pvc utilizzare... Vorrei creare un laghetto autosufficiente, senza filtri e con molte piante, quindi mi servirebbe un telo diciamo "eterno" che non debba essere cambiato dopo pochi anni.. Che spessore dovrei utilizzare? Ho visto online teli da 900gr al mq ma sinceramente mi sembrano un po' esagerati (sia come spessore che come prezzi) ....grazie mille a chi mi risponderà.
Considera un mastello da vino in plastica interrato (rotondo, per litraggi max 1000 - 2000 lt) o una gettata di cemento intonacata a malta per cisterne per litraggi maggiori. Forse spendi meno.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ho unito le discussioni, era inutile averne due uguali, anzi è vietato
io non sono esperto di laghetti, il mio modesto laghetto è un termoformato, ma ti consiglio di abbondare con lo spessore del telo, male non fa. il tuo è un laghetto molto grosso e non si può svuotare e rifare facilmente, una volta messo il telo si presuppone che ci debba restare per molti anni, il mio laghetto è piccolo e in caso di problemi lo posso svuotare in fretta
Lo spessore del telo dipende anche dal tipo di terreno. Se è pietroso , bisogna abbondare con lo spessore, quindi serve un telo ma anche un sotto-telo, tipo geotessuto.
se metti un telo molto sottile, ti consiglio di abbondare poi con il sottotelo, per proteggere il telo...
secondo me, il sotto-telo è fondamentale. il web è pieno di gente che riporta esperienze negative: dopo tot anni, il telo si è bucato e hanno dovuto rifare tutto, perchè all'inizio avevano voluto risparmiare sullo spessore del telo.
oppure fai come dice il Vanni, cioè altre soluzioni diverse
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Ultima modifica di dave81; 21-03-2020 alle ore 13:50.
Considera un mastello da vino in plastica interrato (rotondo, per litraggi max 1000 - 2000 lt) o una gettata di cemento intonacata a malta per cisterne per litraggi maggiori. Forse spendi meno.
Ma per un laghetto in cemento devo chiedere a qualcuno di specializzato? Perché ho letto che i laghetti in cemento si crepano dopo le gelate invernali se non sono fatti più che bene. E, se posso fare da solo, come dovrei fare? Scusate ma è la prima volta che mi cimento nella costruzione di un laghetto.
Il telo da 900gr al mq a quanti mm equivale? Non ho trovato risposte da nessuna parte
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da dave81
ho unito le discussioni, era inutile averne due uguali, anzi è vietato
io non sono esperto di laghetti, il mio modesto laghetto è un termoformato, ma ti consiglio di abbondare con lo spessore del telo, male non fa. il tuo è un laghetto molto grosso e non si può svuotare e rifare facilmente, una volta messo il telo si presuppone che ci debba restare per molti anni, il mio laghetto è piccolo e in caso di problemi lo posso svuotare in fretta
Lo spessore del telo dipende anche dal tipo di terreno. Se è pietroso , bisogna abbondare con lo spessore, quindi serve un telo ma anche un sotto-telo, tipo geotessuto.
se metti un telo molto sottile, ti consiglio di abbondare poi con il sottotelo, per proteggere il telo...
secondo me, il sotto-telo è fondamentale. il web è pieno di gente che riporta esperienze negative: dopo tot anni, il telo si è bucato e hanno dovuto rifare tutto, perchè all'inizio avevano voluto risparmiare sullo spessore del telo.
oppure fai come dice il Vanni, cioè altre soluzioni diverse
Scusate, avevo inserito la conversione nel posto sbagliato e pensavo di averla eliminata. Il laghetto è di quelle dimensioni perché volevo cercare, con il tempo, di creare un ambiente autosufficiente.. Per il sottotelo avevo pensato di mettere qualche cm di sabbia (di quella che si trova nei cantieri) e qualche strato di geotessuto o sacchi di juta.
Ultima modifica di Fra0000; 21-03-2020 alle ore 15:19.
Motivo: Unione post automatica