Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ho vasca da 250 litri, filtro pratiko 300, adesso volevo sapere consigli per l'arredamento e i valori dell'acqua e poi se c'è bisogno di un aeratore. Grazie
Non necessariamente hai bisogno di un areatore. Se la vasca non è sovraffollata, fai i giusti cambi e si crea l'equilibrio idoneo, è superfluo.
Per quanto riguarda l'arredamento, puoi mettere una sabbia di granulometria piuttosto fine, non molte piante quali ad esempio Echinodorus, cryptocorine, Vallisneria, Anubias. Resistono a temperature di 28°- 30°.
I principali valori dell'acqua in genere consigliati sono: pH 6,00 - 6,50, GH 3-6, KH 3-5, NO2 0, NO3 MAX 50, temperatura 29°.
I legni aiutano, come riparo e come rilascio di tannini (piu' all'inizio allestimento che dopo) e servono anche per la delimitazione territoriale del discus.
La sabbia (meglio ghiaino a piccola granulometria) , è piu' un fattore personale che altro, molti la mettono bianca per rendere piu' luminoso l'acquario, altri la mettono scura, naturalmente il Discus si adatta al colore dell'ambiente per un fattore di mimetismo per i predatori dall'alto e quindi in acquari con fondo scuro i colori risulteranno piu' scuri, che non significa meno brillanti ma piu' scuri.
Accertati solo che la granulometria non sia troppo grossa (farebbe finire residui di cibo e di escrementi cosi' a fondo da non poterli quasi sifonare, e non favorirebbe il naturale alimentarsi del discus), evita secondo me anche una sabbia finissima che garantisce solo il formarsi di zone anossiche e problemi correlati, a volte latenti anche per un anno o piu' ma che prima o poi darebbero problemi.
Ho vasca da 250 litri, filtro pratiko 300, adesso volevo sapere consigli per l'arredamento e i valori dell'acqua e poi se c'è bisogno di un aeratore. Grazie
ma comunque un aeratore.. tienilo sempre a portata di mano.. puo' sempre servire....
Le zone anossiche del fondo sono fenomeni inevitabili in tutti gli acquari, a prescindere dal tipo di granulometria, se si opta per un fondo che non sia una semplice spolverata coprivetro ma un substrato vero e proprio per piante e quant'altro.
La sabbia molto fine è semmai poco pratica per la manutenzione, visto che se ne aspira parecchia tutte le volte che si va a sifonare...ma basta farci l'abitudine (per aspirarne meno -28d# )-
Inoltre una corretta circolazione dell'acqua dovrebbe mantenere la concentrazione di ossigeno su valori adeguati (considerati i 28/29 gradi negessari per l'allevamento), oltre a dover garantire uno scambio gassoso in superficie, senza per questo dover tenere fisso in acquario areatore o oxydator....per quanto strumenti utili in casi di emergenza.
Concordo con Snake:la sabbia fine crea pericolose zone anossiche cosa che non si verifica invece utilizzando una sabbia più grossa.Infatti la sabbia fine tende a compattarsi molto più facilmente in quanto sottile e leggera.Per quanto riguarda il sifonare è indubbiamente più delicata ma basta regolarsi con il tipo di tubo che si sceglie per fare questa operazione,non la vedo così difficile.
Infine l'areatore.In teoria non deve servire,in quanto con il giusto numero di pesci in rapporto a litraggio e filtro,non dovrebbero sussistere problemi.Ma se comunque i pesci respirassero male è preferibile utilizzare un Oxidator che fornisce ossigeno puro senza danneggiare le piante.Cosa che fa la classica porosa.E' comunque utile mettere un Oxidator:si regola da solo e produce l'ossigeno necessario solo quando e se serve altrimenti sta li e non da alcun fastidio.Il che è impèortante visto che capita sempre,nella vita di una vasca,di attraversare fasi in cui i pesci hanno bisogno comunque di un aiuto.
Se il fondo è superiore ai 5 cm le zone anossiche si formano anche con granulometrie normali...ma per lo meno nell'operazione di sifonatura si asporta parecchio residuo che causa questi inconvenienti.
Dai 5 cm in su con granulometrie anche fini ( 1 mm) un cavo riscaldante sottosabbia elimina il problema con un movimento costante verso l'alto dell'acqua, aiuta le piante e tiene una temperatura piu' costante in tutta la vasca senza punti morti.
L'areatore da tenere di scorta come diceva Livia, è bene averlo, in particolare per chi inizia, magari in un cassetto riposto ma sempre a disposizione, un oxidator puo' fornire ossigeno ma non puo' creare il movimento che ci serve in alcuni casi di emergenza.
Straquoto snakeskin67 sull'uso del cavetto riscaldante , anche di minima potenza . Questo semplice optional risolve tanti inconvenienti e nn puo' essere altro che utile all'uso. Vale la pena avercelo. Per quanto riguarda l'areatore : tenerlo uno a portata di vasca fa comodo . Specie in estate e quando vedi che i discus sono bisognosi d'ossigeno (respirando affannosamente) . Io nei cambi mi aiuto anche con un prodotto da sciogliere in acqua (tipo sali) che rilascia ossigeno .Anche la quantita' giusta di questo elemento è fondamentale per la crescita di sua maesta' (da nn sottovalutare).
scusate una domandina, sto anche io per partire con un acquario di discus, e risolti tanti problemi tra cui proprio il fondo che ho equipaggiato anche io con un cavetto, mi è rimasto un dubbio le lampade, il mio impianto è un 2x 25w, ed avevo intenzione di mettere una arcadia freshwater, ma per la seconda lampada non ho idea, datemi un consiglio per favore
grassie