Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao! Una domanda che mi sono fatto spesso, senza mai trovare una risposta concreta, come si fa a stimare il peso che può reggere un mobiletto?
Nel mio ultimo caso, nonostante avesse superato la prova di "salirci sopra in due" e sentire se ci fossero scricchiolii (che reputo poco valida, perché io sul mobile ci sto 10 minuti, mica 3 anni), l'ho fatto vedere comunque a un falegname, che ha confermato con un'occhiata da 5 minuti (come ha fatto?!)
Nelle foto il mobiletto in questione, misure 70x40x55h chiamato in causa per tenere un acquario da 60l (credo ci sia andata bene in quanto si tratti di uno di quei mobili vecchi e massicci con travi spesse 3cm)
Ciao, secondo me i mobili "d'annata" come quello in questione sono mooooolto più solidi dei supporti appositi venduti per gli acquari che sono fatti con il truciolato tenuto assieme con lo sputo, appena si inumidiscono (cosa non tanto improba vista la destinazione d'uso) si gonfiano subito. Non ti preoccupare per una vaschetta da 60 litri io su una cassettiera coeva del tuo mobile ci ho appioppato una vasca lunga 180 cm, spessa 12mm poi ci ho messo 150kg di macigni e riempito d'acqua fino all'orlo. Nel frattempo si è pure beccato le scosse dei terremoti di Amatrice, Norcia etc (visto che siamo a meno di 40 km dagli epicentri) senza problemi (oddio non è che i supporti in truciolato delle altre vasche si siano schiantati)
La stima è (ovviamente) a occhio, e 60 litri si tengono ancora benino su quasi tutti i mobili (con le dovute eccezioni e se uno non ci fa una rocciata dentro).
Per vasche più lunghe e grandi, il problema non è solo la tenuta, ma la flessione del piano del mobile dove poggia la vasca.
Se flette (e il massello flette, talvolta più del truciolare) la vasca rimane sospesa e si spacca il fondo.
I mobili da acquario sono fatti in modo da scaricare il peso uniformemente a terra con "colonne" vericali ampie, in modo che non flettano. Per questo si possono fare anche con materiali più scadenti.
In sostanza: non è solo un problema di qualità del legno, ma di struttura. Un mobile resistentissimo fatto di legno ottimo può essere un pessimo supporto per una vasca grande. Anche se magari regge il peso di 5 persone.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
La stima è (ovviamente) a occhio, e 60 litri si tengono ancora benino su quasi tutti i mobili (con le dovute eccezioni e se uno non ci fa una rocciata dentro).
Per vasche più lunghe e grandi, il problema non è solo la tenuta, ma la flessione del piano del mobile dove poggia la vasca.
Se flette (e il massello flette, talvolta più del truciolare) la vasca rimane sospesa e si spacca il fondo.
I mobili da acquario sono fatti in modo da scaricare il peso uniformemente a terra con "colonne" vericali ampie, in modo che non flettano. Per questo si possono fare anche con materiali più scadenti.
In sostanza: non è solo un problema di qualità del legno, ma di struttura. Un mobile resistentissimo fatto di legno ottimo può essere un pessimo supporto per una vasca grande. Anche se magari regge il peso di 5 persone.
Ottima argomentazioni. Ci avevo pensato, ma davo per scontato che nel peggiore dei casi non si sarebbe più aperto il primo cassetto.
Nel caso, mettere tra il mobile e l'acquario una lastra di materiale X che non flette e diridistribisce il peso su tutta la superficie invece che al centro può essere una buona idea? Nel caso, quale sarebbe il migliore X?
Alcuni mettono un piano aggiuntivo di compensato, ma IMHO è meglio una parete verticale centrale, messa perpendicolarmente alla lunghezza. Al limite una parete di sostegno sotto il dietro della vasca. Così sei anche sicuro che non si "sgànghera".
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Beh si, sicuramente. Ma questo in un comodino con cassetti, senza distruggere il mobile, è infattibile. Avessi voluto sostenere il centro l'avrei riempito di libri &8514;
Magari togliendo i cassetti riesci a piazzare due L per sostenere il piano al centro, oppure aggiungi una parete dietro. Ma per 60lt forse sono seghe mentali.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.