Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
È possibile rifiltrare l'acqua di scarto dopo l'osmosi?
Salve, ho acquistato un impianto per osmoticizzare l'acqua del rubinetto. Come sapete, il 75% di essa va scartata e il restante 25% è buona per l'acquario.
Mi chiedo: l'acqua che dal rubinetto entra nell'impianto, partendo da una sua durezza, viene ripulita di alcuni elementi che rimangono nei materiali filtranti dell'impianto, pertanto l'acqua di scarto deve essere matematicamente più pulita rispetto a quella d'entrata in quanto non dovrebbe contenere tali sostanze che sono rimaste nell'impianto. Cosa succede se si prova a rifiltrare tale acqua di scarto? Qualcosa si dovrebbe recuperare oppure no?
Grazie per le risposte.
Ciao, la domanda sorge spontanea: Perché? Forse per un ipotetico risparmio o per limitare lo spreco...
Intanto, in quanto acqua di scarto, ha un carico organico più elevato e poi, come fai a riciclarla? la raccogli in un bidone? e come la rimandi nell'impianto di RO senza la dovuta pressione? dovresti usare delle pompe (non il booster) ad alta pressione o simili.
Credo che l'impresa non valga la fatica ed i costi di gestione...
Ciao, la domanda sorge spontanea: Perché? Forse per un ipotetico risparmio o per limitare lo spreco...
Intanto, in quanto acqua di scarto, ha un carico organico più elevato e poi, come fai a riciclarla? la raccogli in un bidone? e come la rimandi nell'impianto di RO senza la dovuta pressione? dovresti usare delle pompe (non il booster) ad alta pressione o simili.
Credo che l'impresa non valga la fatica ed i costi di gestione...
Sì, fondamentalmente ho posto la domanda perché poco entusiasmato dallo spreco. D'accordo, l'impresa probabilmente non vale la candela per problematiche di carattere tecnico, ma la domanda era se teoricamente l'acqua di scarto fosse riutilizzabile nel ciclo dell'osmosi oppure no perché, se lo fosse, come mai esiste un'acqua di scarto?
Inoltre avrei un'altra domanda. Normalmente in quattro ore il rubinetto aperto erogherebbe centinaia di litri d'acqua, ma l'impianto ad osmosi erogherebbe circa 10 litri d'acqua osmotica e 40 d'acqua di scarto: posso stare tranquillo che il consumo d'acqua in quattro ore è solo di 50 litri anziché centinaia?
Scusa .....
Forse non hai riflettuto bene prima di porre la domanda .
Segui il ragionamento: l acqua esce dal rubinetto con una certa portata che potrebbe essere 50 litri al minuto, entra nel filtro ad osmosi innanzitutto con un tubo notevolmente più piccolo riducendo la portata ma aumentandone la pressione.
Poi incontra le membrane è le resine che ne' smorzano la pressione
Quindi il volume d acqua in entrata non può essere lo stesso in uscita perché viene notevolmente frenato
Quindi il volume d acqua in entrata non può essere lo stesso in uscita perché viene notevolmente frenato
...e dove va a finire l'acqua "in più"? Rimane nell'impianto finché non esplode???
Certamente, se la somma di osmosi + scarto è 50, l'acqua effettivamente consumata in totale è sempre 50.
Ovvero: la quantità di acqua in entrata è uguale a quella in uscita (detto anche principio di conservazione della massa).
PS: Ri-filtrare l'acqua è possibile solo aumentando ancora la pressione (il che sarebbe antieconomico). Per risparmiare, usa l'impianto il meno possibile e/o trova un utilizzo all'acqua di scarto (lo sciacquone del wc, annaffiare le piante, ecc.).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Guarda non ti rispondo , perché non hai capito ...
Guarda, siccome sono infinitamente buono, ti rispondo io indicando in rosso dove hai detto cose assurde:
Originariamente inviata da Manoa
Scusa .....
Forse non hai riflettuto bene prima di porre la domanda .
Segui il ragionamento: l acqua esce dal rubinetto con una certa portata che potrebbe essere 50 litri al minuto, entra nel filtro ad osmosi innanzitutto con un tubo notevolmente più piccolo riducendo la portata ma aumentandone la pressione.
Poi incontra le membrane è le resine che ne' smorzano la pressione
Quindi il volume d acqua in entrata non può essere lo stesso in uscita perché viene notevolmente frenato
Punto 1: La pressione non cambia (Pascal). Cambia proprio la portata. Se "tappi" in parte il rubinetto esce meno acqua. Meno litri al minuto.
Punto 2: Il flusso in entrata è lo stesso di quello in uscita. Se l'acquedotto di dà 50 litri al minuto, l'mpianto ne butta fuori 50 ltri al minuto, (con tanto scarto e poca osmosi).
Poi, sono a disposizione per capire quello che magari volevi dire, ma non hai detto.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Mi è chiaro che infine il consumo d'acqua non sarà esagerato rispetto a quello che si può istintivamente immaginare lasciando il rubinetto aperto per 12 ore continue (prima di acquistare e utilizzare l'impianto non lo avrei mai detto), e mi è chiaro anche che è antieconomico/sconveniente rifiltrare l'acqua di scarto per motivi tecnici, ma l'unico interrogativo che mi rimane è il seguente: l'acqua di scarto dovrebbe avere una durezza inferiore a quella d'uscita perché rimane comunque priva di tutte quegli elementi che rimangono nei materiali filtranti, giusto?
Non ho tempo da perdere per risponderti
Stavo rispondendo ad un altro utente che non sei tu
È se ti credi superiore agli altri , beh hai sbagliato forum