Ecco i parametri che sono riuscito a misurare con il kit di test della Sera che possiedo. Sono valori che si mantengono pressochè costanti da quasi 8 mesi (cioè da quanto l'ho avviato):
temperatura 25°c
PH 7,5
GH 11
KH 5,5
NO2 0
NO3 0,25 (max 0,5) mg/l
NH3 -NH4 0
PO4 0,25mg/l
Fe 0,1-0,25mg/l (misurato qualche giorno dopo la fertilizzazione)
1 lampada a LED da 11 (o 15watt) che non mi ha dato mai problemi per la crescita delle piante di hygrophila che anzi crescevano troppo velocemente.
Fondo fertilizzante JBL aquabasic (messo a giugno)
Ogni tanto (una volta al mese al max) metto fertilizzanti liquidi (prima della JBL, adesso della Tetra).
Il problema è cominciato da un mese quando ho fatto una bella potatura delle piante di hygrophila che avevano invaso lo spazio (ne ho pure rimosse alcune).
Pochi giorni dopo sono cominciate ad aumentare le lumache probabimente anche perchè ho iniziato a dar da mangiare 2 volte al di dopo la nascita di avanotti di guppy.
Oggi sono passato in negozio per l'acqua di osmosi ed il commesso piuttosto sicuro ha detto che il problema al hygrophila era quasi certamente dovuto alla presenza delle lumache e mi ha consigliato di rimuoverle tutte a mano oppure di metterci un botia.
Così mi ha convinto, l'ho acquistato e solo ora dopo aver etto le vostre prime risposte ed essermi documentato sui botia mi accorgo di aver forse combinato un guaio.
Se si mangerà le lumache cosa farà dopo?
Nella vasca da 60 litri effettivi ci sono 4 guppy (con 7 avanotti), 1 corydoras ed 1 betta (che sembra condividere senza troppi problemi gli spazi con gyppu ed avanotti).
Ora c'è pure il botia
