Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti dato che la mia vasca ha 2 filtri esterni con la stessa configurazione ho pensato di lasciare un filtro come ora con spoglia blu, lana cannolicchi e carbone e l'altro filtro vorrei caricarlo con spugna blu sottile, sera siporax bio active, sera siporax algovec, zeolite e cannolicchi se necessari e tra ogni strato di materiale filtrante un po' di lana come ho sempre fatto per ogni filtro.
Può andare bene ? E sopratutto in che ordine devo metterli?
In molti, me incluso, credono che l'ordine più logico sia che l'acqua "sporca" incontri in ordine la filtrazione meccanica (spugna e poi lana), poi quella biologica (cannolicchi, siporax, matrix, lapillo, etc) poi in ultimo quella chimica (carbone, zeolite, torba, etc)
In molti, me incluso, credono che l'ordine più logico sia che l'acqua "sporca" incontri in ordine la filtrazione meccanica (spugna e poi lana), poi quella biologica (cannolicchi, siporax, matrix, lapillo, etc) poi in ultimo quella chimica (carbone, lapillo, torba, etc)
Come mai è meglio così che non l'inverso?
Ho un eden 501 che è al contrario, ovvero prima cannolicchi e poi la spugna. Che cosa rischio?
Il 501 e' uno dei pochi fatto cosi (ma io il mio lo ho modificato, spugna come prefiltro nella vasca delle caridine, che evita anche che le più piccole vengano risucchiate , canestro tutto riempito di cannolicchi). Essenzialmente se metti i cannolicchi prima delle spugne la maggior parte della melma finise per rimanere sui cannolicchi "attappando" i microscopici pori dove sono insediati i batteri nitrificatori. Quindi meno flusso d'acqua = meno ossigeno = meno azione di trasformazione di ammoniaca e nitriti. Almeno questa è la teoria. Alcuni filtri esterni come Askoll/fluval o Eheim professionel hanno questa dispisizione obbligata e l'acqua viene convogliata in modo che le spugne rimangano comunque facilmente accessibili per pulirle mentre in molti altri modelli più "ruspanti" significa mettere spugne e lana nel cestello più in basso, con la scocciatura che per sciacquarle tocca prima togliere tutti gli altri cestelli ma ci si fa' l'abitudine. Ciao
------------------------------------------------------------------------
P.S. in condizioni normali carboni o zeolite hanno una utilità relativa, i carboni si usano se ci sono sostanze organiche (tipo trattamenti medicinali) da rimuovere dalla vasca oppure per rendere l'acqua super limpida (ma vanno cambiati ogni 6 settimane perché altrimenti iniziano a rilasciare tutte le sostanze nocive che hanno assorbito), la zeolite se c'è un picco anomalo di ammoniaca/nitriti, che in una vasca a regime non dovrebbe avvenire salvo imprevisti. Ciao
Ultima modifica di paul sabucchi; 11-12-2016 alle ore 22:38.
Motivo: Unione post automatica
Io ho 2 filtri hydor prime 10 e il cestello è composto partendo all'alto lana, carbona sottile strato di lana, cannolicchi, sottile lana, spugna. Il secondo uguale al posto del carbone zeolite
Io ho 2 prime 20, che spero di sostituire appena possibile perché sono rumorosi ed hanno una efficienza modesta (scarso volume del cestello, niente cestelli separati per i diversi tipi di materiali, consumo relativamente elevato rispetto al flusso generato). Uno può essere dell'idea di lasciare il filtro così come suggerito dal produttore oppure fare di testa sua. Lane, spugne e carboni costano un nonnulla al produttore quindi gli conviene metterle più che materiali pregiati come quelli in vetro sinterizzato (ce ne sono di qualità superiore tipo Siporax, Seachem matrix, Biohome). Io preferisco avere un 25% del volume costituito da filtri meccanici e poi il resto tutto da filtrazione biologica. Probabilmente quando sostituisco i Prime li utilizzerò come prefiltri passivi, togliendo l'impeller e riempiendoli di spugne e lana di perlon cosi apro spesso solo quelli mentre i filtri principali li riempio totalmente di biologico e non li tocchero'quasi mai. Normalmente non ho necessità di filtrazione chimica, al massimo una sacchetta di torba acida di sfagno per il sudamericano e magari anche per la vasca discus quando la allestisco. Ciao
Sentiamo qualche altra opinione in merito. Io personalmente mi sono sempre trovato bene con la filtrazione meccanica tutta all'inizio e poi solo biologica. Preferisco non avere lana dopo i cannolicchi così se un po di melma è sfuggita alla prima filtrazione meccanica almeno non viene intrappolata sui cannolicchi ma risciacquata via.