Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

Rispondi
Vecchio 09-08-2006, 11:46   #1
maci
Ciclide
 
Registrato: Jan 2004
Messaggi: 1.033
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a maci

Annunci Mercatino: 0
Che lavoraccio!

Ero stanco di vedere metà vasca verde! Ho fatto le pulizie di primavera (un po' fuori stagione...)!!! Ho tirato fuori due rocce (quelle con più alghe) e ho eliminato un'intera colonia di valonia e una di alghe filamentose non si faranno vedre per un pezzo. Purtroppo mi è rimasta l'ultima roccia, ma è impossibile estrarla. Adesso le domande: come faccio a prevenire o perlomeno a ritardare la ricomparsa di queste maledette? E come faccio a pulire l'ultima roccia? Ho provato con le pinzette (non ditelo a mia madre... ), ma è impossibile togliere tutto. Non esiste qualche metodo chimico o altro? Vorrei acquistare un paguro, ma prima di settembre non riesco a trovarlo causa chiusura magazzini per ferie. I dati della vasca sono nel profilo.
Ciao!!
__________________
maci non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 09-08-2006, 13:40   #2
zefiro
Discus
 
L'avatar di zefiro
 
Registrato: May 2005
Città: Messina
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 3.344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a zefiro

Annunci Mercatino: 0
Mi sa che stai facendo un pò troppa confusione nella gestione..
sei sicuro di quei parametri dei test?
estrarre le rocce per spazzolarle non è stata una bella idea..corri il rischio di far riaprtire la maturazione..probabilmente le alghe facevano parte del ciclo di maturazione della vasca..niente metdodi chimici..
le alghe sono concumatrici primarie dei nutrienti..tolti i nutrienti andranno via da sole..se sai pazientare
__________________


Zefiro

"In casa mia anche il cane è nervoso"
zefiro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2006, 21:51   #3
firstbit
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 2.749
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
se le alghe sono troppe e crescono troppo velocemente il problema, come ti ha già detto zefiro, è probabilmente alla base del sistema. Prova a riassumerci un po' la situazione della tua vasca ed a spiegarci come la curi
__________________
Per una convivenza migliore:
1. Usare la funzione cerca prima di scrivere nuovi post.
2. Aspettare pazientemente che qualcuno risponda ai messaggi senza bombardare i thread di inutili OT.
3. Accogliere le opinioni altrui senza voler imporre le proprie.
firstbit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-08-2006, 00:48   #4
wortice
Discus
 
Registrato: Oct 2005
Città: Angri (SA)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 53
Messaggi: 2.886
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
e aggiungo che se le filamentose le strappi in vasca e' ancora peggio...liberano spore e si diffondono ancora piu' velocemente...se sei in maturazione lasciale stare... quando avrai finito, un bel paguro ti liberera' del tuo giardino...
__________________
...Luigi...
wortice non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-08-2006, 11:03   #5
maci
Ciclide
 
Registrato: Jan 2004
Messaggi: 1.033
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a maci

Annunci Mercatino: 0
Sì, forse ho esagerato, però non ne potevo più. Comunque credo di non aver fatto danni: il palythoa sta bene e tutti gli esserini si comportano normalmente; anche i valori non sono mutati.
Vi riassumo la storia del mio nano: tutto è partito il primo di Marzo, un bel po' di tempo fa... Ho acquistato le rocce (heliopora) prima 5kg, poi aggiunti altre per un totale di circa 7-8kg, ero contento della disposizione e dello spazio occupato e non ne ho inserite di più in previsione dell'inserimento degli invertebrati. Poi il mese di buio e la graduale accensione delle luci fino al raggiungimento delle 12h (che secondo me erano troppe). Questo verso giugno. Non ho mai inserito animali perché volevo che tutto fosse perfetto per ospitare della vita, poi c'erano di mezzo le vacanze e non volevo lasciare degli invertebrati alle cure sommarie della signora delle pulizie...ma secondo me questo è stato il più grande errore... I valori erano comunque perfetti come quelli che ho adesso (solo con il kh a 9). Per l'allestimento e per i cambi utilizzo acqua d'osmosi presa dal negoziante e sale "optimum sea professional". Grazie anche allo schiumatoio ho sempre avuto i valori degli inquinanti a 0, devo dire che anche le rocce di ottima qualità hanno aiutato in questa fase. Bene, in questo periodo ho visto nascere la vita in vasca, lumache, vermi, piccoli spirografi e anche le alghe... da qui comincia l'infestazione: valonia, filamentose, e chi più ne ha più ne metta ( però non ho mai visto cianobatteri) e senza alghivori e senza rivali hanno trovato la strada spianata.
Allora riduco le ore a 8 (tanto la vasca era vuota) e blocco i cambi. Niente... passo all'eliminazione manuale della valonia (veramente un'impresa), si vede qualche miglioramento. Quindi incoraggiato dall'inzio della scomparsa delle alghe e dai valori ottimali sono andato a prendere la prima creatura: il palythoa (circa 20gg fa), uno tra i più resisitenti, ma questo è stato un altro errore: già che c'ero dovevo aspettare che le alghe se andassero del tutto. Non ho trovato il paguro, nè la turbo, causa chiusura magazzini per ferie. Così ricomincio i cambi (sempre modici, visto l'assenza di vita: cambio 2l ogni settimana, sono pochi, ma non ho niente in vasca, e di più comporta la crescita delle alghe) e riporto le ore a 10 (una via di mezzo). Con i cambi le alghe ricominciano a crescere e così la mia decisione estrema della spazzolata! A posteriori è facile notare gli errori, ma la situazione adesso è questa. Oddio, non che sia disatrosa, anzi. Però ho sempre le alghe e non posso reperire il paguro prima di settembre. -28d#
Ecco tutto, se manca qualcosa chiedete. E ora? Non posso fare nulla se non aspettare.
__________________
maci non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-08-2006, 13:21   #6
wortice
Discus
 
Registrato: Oct 2005
Città: Angri (SA)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 53
Messaggi: 2.886
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
il fatto di asportare le alghe filamentose in modo meccanico, non altera i valori degli inquinanti, ma favorisce la propagazione di esse...
Se all'opposto si trattava di caulerpa allora si che rischiavi...
__________________
...Luigi...
wortice non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2006, 16:22   #7
firstbit
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 2.749
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
semplice successione algale dunque... più che altro avresti dovuto evitare di tirare fuori le rocce e spazzolarle... stai moolto attento ai valori e cerca di toccare la vasca il meno possibile ora! rischi di aver dato il via ad una nuova maturazione
__________________
Per una convivenza migliore:
1. Usare la funzione cerca prima di scrivere nuovi post.
2. Aspettare pazientemente che qualcuno risponda ai messaggi senza bombardare i thread di inutili OT.
3. Accogliere le opinioni altrui senza voler imporre le proprie.
firstbit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2006, 16:45   #8
maci
Ciclide
 
Registrato: Jan 2004
Messaggi: 1.033
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a maci

Annunci Mercatino: 0
Valori appena controllati: nessun cambiamento. Palythoa in splendida forma. I cambi così limitati vanno bene?
__________________
maci non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2006, 18:46   #9
Mark®
Ciclide
 
Registrato: Dec 2004
Città: San Donà di Piave
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.688
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mark®

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da wortice
Se all'opposto si trattava di caulerpa allora si che rischiavi...
Mi potresti spiegare il motivo?
Mark® non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2006, 21:03   #10
wortice
Discus
 
Registrato: Oct 2005
Città: Angri (SA)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 53
Messaggi: 2.886
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mark®
Originariamente inviata da wortice
Se all'opposto si trattava di caulerpa allora si che rischiavi...
Mi potresti spiegare il motivo?
Le foglie della caulerpa non sono foglie nel senso tradizionale..si tratta di "talli" e cioe' di un unica cellula che se danneggiata, scarica il suo contenuto ricchissimo di nitrati nell'acqua...
Il rizoma, ( quel filo dove spuntano i singoli talli), ha tra un tallo e l'altro, alcuni restringimenti...e' li che si deve tagliare ed estrarla subito dall'acqua..
__________________
...Luigi...
wortice non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
chè , lavoraccio
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:31. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20898 seconds with 14 queries