Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Vecchio 16-12-2015, 23:21   #1
Pietro Tivelli
Plancton
 
L'avatar di Pietro Tivelli
 
Registrato: Nov 2014
Città: Mesero
Acquariofilo: Dolce
Età : 55
Messaggi: 43
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Primo acquario primi problemi

Ciao a tutti.
Da settembre ho avviato il mio primo acquario, è un cubo 55x55 da 170 litri.
Ad oggi l'acquario ospita un sacco di piante (forse troppe e troppo diverse) e una ventina di gasteropodi (planorbarius, physa, melanoides, planorbis, ampullarie).

In fase di allestimento e maturazione ho fatto una serie di errori e forse lo sto pagando adesso.
Ho un po' di filamentose in vasca che non riesco ad eliminare, se non manualmente, ma naturalmente si riformano. L'acqua è un po' torbida... Un bel po' torbida!
Inoltre da una quindicina di giorni le piante sono andate in sofferenza e perdono le foglie alla base.
I valori dell'acqua ad oggi sono:
Ph 7,5
Gh 8
Kh 6
No2 0mg/l
No3 5 mg/l
Fe 0,1

Ho 144 watt su 170 litri; lampade tra i 4500 e i 6000 Kelvin, fotoperiodo fino a qualche giorno fa' 9 ore, adesso ridotto a 8.

Faccio cambi d'acqua più o meno ogni 15 gg con acqua da osmosi.

Fertilizzo con il protocollo base dennerle a quantità ridotte (come se fosse un 100 litri).

Uso la co2 con elettrovalvola per mantenere ph 7.5 (non voglio rovinare la conchiglia dei gasteropodi). A questo proposito vorrei aumentare il kh per poter somministrare più co2; mi hanno consigliato di utilizzare il bicarbonato di potassio, ma non mi sono ancora azzardato.

Posto alcune panoramiche della vasca e foto dove si vedono filamentose e piante sofferenti.
Ci sono anche alghe nel tubo del filtro.

https://www.dropbox.com/sc/oecc5bng7...-Z45XPj1fnvLaa

No3 sono bassi, probabilmente le piante sono un po' affamate, mi è stato consigliato di usare gli stick npk per alzare no3, ma ho paura di una invasione di alghe. Inoltre perché con no3 così bassi le filamentose prosperano?

Idee e/o consigli?

Zio Kento che guarda sconsolato il suo acquario.

Posted With Tapatalk
Pietro Tivelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-2015, 13:02   #2
stefano.c
Imperator
 
Registrato: Sep 2014
Città: catenanuova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 31
Messaggi: 6.553
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 191
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 81 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao. Hai molta luce, può essere questa la causa delle filamentose in eccesso. Un'illuminazione potente porta le piante ad essere più esigenti e, non trovando abbastanza nutrienti, iniziano ad avere carenze. Questo da il via libera alle alghe, che sfruttano quegli elementi che le piante non riescono a sfruttare per via delle carenze di altri alimenti. Quando si decide di fare acquari di piante un po' spinti, bisogna assicurarsi che ci sia un totale equilibrio tra le varie fonti di fertilizzazione (luce-fertilizzanti liquidi e da fondo-co2). Per alzare gli no3 potresti usare i prodotti appositi della dennerle, 10- 15mg/l bastano. Per alzare il kh ti basta preparare un'acqua d'osmosi con kh più alto. Te la prepari tu l'osmosi con i sali o te la fa il negoziante?
Alzare il kh ed aumentare la co2 però è rischioso, rischi di avere un eccesso, quindi controlla sempre le tabelle di correlazione co2-ph-kh. Controlla i po4
stefano.c non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-2015, 15:08   #3
Pietro Tivelli
Plancton
 
L'avatar di Pietro Tivelli
 
Registrato: Nov 2014
Città: Mesero
Acquariofilo: Dolce
Età : 55
Messaggi: 43
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano.c Visualizza il messaggio
ciao. Hai molta luce, può essere questa la causa delle filamentose in eccesso. Un'illuminazione potente porta le piante ad essere più esigenti e, non trovando abbastanza nutrienti, iniziano ad avere carenze. Questo da il via libera alle alghe, che sfruttano quegli elementi che le piante non riescono a sfruttare per via delle carenze di altri alimenti. Quando si decide di fare acquari di piante un po' spinti, bisogna assicurarsi che ci sia un totale equilibrio tra le varie fonti di fertilizzazione (luce-fertilizzanti liquidi e da fondo-co2).
Grazie per la risposta. La luce è tanta è vero, è probabilmente la vasca è andata bene finché le piante sono state piccole e nell'acqua c'erano nutrimenti sufficienti. Ora probabilmente è un acqua un po' povera. Come valuto la carenza di alimenti? Come li integro?

Originariamente inviata da stefano.c Visualizza il messaggio
Per alzare gli no3 potresti usare i prodotti appositi della dennerle, 10- 15mg/l bastano.
Perfetto, vedrò di recuperare questi prodotti.

Originariamente inviata da stefano.c Visualizza il messaggio
Per alzare il kh ti basta preparare un'acqua d'osmosi con kh più alto. Te la prepari tu l'osmosi con i sali o te la fa il negoziante?
L'acqua la produco io, ho un piccolo impianto. Avevo letto di questi sali, ne hai una marca in particolare da consigliare?
Invece, come avevo letto, l'utilizzo di bicarbonato di potassio non può andare bene?

Originariamente inviata da stefano.c Visualizza il messaggio
Alzare il kh ed aumentare la co2 però è rischioso, rischi di avere un eccesso, quindi controlla sempre le tabelle di correlazione co2-ph-kh.
Secondo le tabelle co2-ph-kh al momento ho una concentrazione di co2 pari 6ppm, che risulta essere molto poca; mantenendo il ph a 7,5 dovrei portare il kh tra 14 e 20 per avere una concentrazione ottimale di co2.
...a meno di non abbassare il ph a 7,2-7,3 ma non vorrei rovinare il guscio dei gasteropodi.
In ogni caso, cosa rischio ad avere eccesso di co2? Al momento non ho pesci.

Originariamente inviata da stefano.c Visualizza il messaggio
Controlla i po4
Po4? Ecco, questi mi mancano... Provvederò. Quali sono i valori di riferimento? E come influiscono sulla vasca?

Grazie per l'aiuto.

Zio Kento che però ancora non capisce come mai l'acqua è così torbida e lattiginosa, sembra di avere la nebbia in acquario!

Posted With Tapatalk
Pietro Tivelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-2015, 16:09   #4
stefano.c
Imperator
 
Registrato: Sep 2014
Città: catenanuova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 31
Messaggi: 6.553
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 191
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 81 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Forse è un'esplosione batterica, dovuta a non so cosa però, potrebbe essere carenza di ossigeno, anche se mi pare strano.
Mi da che stai fombinando casini con l'acqua d'osmosi. L'acqua pura che esce dagli impianti per acqua, ha gh e kh 0.questa assenza di sali la rende inadatta ad essere usata in acquario, sua i occhi che le piante morirebbero, quindi si reintegra con i sali di gh e kh per portare i valori a livelli adatti.
Quindi mi servirebbe qualche info in più. I valori dell'acqua appena esce dall'impianto. Cosa hai usato per riempire l'acquario. Mischiate l'osmosi a qualcosa o la usi pura? Proviene da un impianto per acquari o alimentare?
Gli eccessi di co2 portano alla morte di batteri e animali.
I po4 sono utilizzati dalla pianta crescere, non devono essere mai a 0 o le piante si fermano
stefano.c non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-2015, 22:51   #5
Pietro Tivelli
Plancton
 
L'avatar di Pietro Tivelli
 
Registrato: Nov 2014
Città: Mesero
Acquariofilo: Dolce
Età : 55
Messaggi: 43
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano.c Visualizza il messaggio
Forse è un'esplosione batterica, dovuta a non so cosa però, potrebbe essere carenza di ossigeno, anche se mi pare strano.
Anche a me pare strano, con tutte queste piante... E cmq la sera dopo un po' di ore di luce le piante fanno perling, quindi difficilmente può mancare ossigeno.

Originariamente inviata da stefano.c Visualizza il messaggio
Mi da che stai fombinando casini con l'acqua d'osmosi. L'acqua pura che esce dagli impianti per acqua, ha gh e kh 0.questa assenza di sali la rende inadatta ad essere usata in acquario, sua i occhi che le piante morirebbero, quindi si reintegra con i sali di gh e kh per portare i valori a livelli adatti.
Quindi mi servirebbe qualche info in più. I valori dell'acqua appena esce dall'impianto. Cosa hai usato per riempire l'acquario. Mischiate l'osmosi a qualcosa o la usi? Proviene da un impianto per acquari o alimentare?
L'acquario inizialmente è stato riempito con acqua di rete e poi in seguito tutti i successivi cambi sono stati fatti con acqua 100% da osmosi. I silicati dell'acqua di rete avevano fatto sviluppare un sacco di diatomee.
I valori dell'acqua di osmosi non la conosco, ma credo sia priva di sali.
Con quali sali la posso integrare? Hai una marca di consigliare?

Originariamente inviata da stefano.c Visualizza il messaggio
Gli eccessi di co2 portano alla morte di batteri e animali.
I po4 sono utilizzati dalla pianta crescere, non devono essere mai a 0 o le piante si fermano
La co2 non è in eccesso.
Per i po4 cercherò un test per misurarli.

Grazie.
Zio Kento e la chimica da acquario.



Posted With Tapatalk
Pietro Tivelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-2015, 23:42   #6
stefano.c
Imperator
 
Registrato: Sep 2014
Città: catenanuova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 31
Messaggi: 6.553
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 191
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 81 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
mai fare cambi con sola osmosi, uccidi tutto batteri compresi, questa potrebbe essere la causa dell'esplosione batterica e delle carenze delle piante. Fai i test all'acqua che ti esce per capire quanto sia pura, fatti i test la tagli con acqua di rubinetto per avere i valori di gh e kh ideali per il tuo acquario. I sali se non sono d'obbligo è meglio non usarli, preferisci sempre mischiare rubinetto ed osmosi quando puoi.
stefano.c non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-12-2015, 00:04   #7
Pietro Tivelli
Plancton
 
L'avatar di Pietro Tivelli
 
Registrato: Nov 2014
Città: Mesero
Acquariofilo: Dolce
Età : 55
Messaggi: 43
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano.c Visualizza il messaggio
mai fare cambi con sola osmosi, uccidi tutto batteri compresi, questa potrebbe essere la causa dell'esplosione batterica e delle carenze delle piante. Fai i test all'acqua che ti esce per capire quanto sia pura, fatti i test la tagli con acqua di rubinetto per avere i valori di gh e kh ideali per il tuo acquario. I sali se non sono d'obbligo è meglio non usarli, preferisci sempre mischiare rubinetto ed osmosi quando puoi.
Ah ecco... Questo può spiegare l'esplosione batterica e anche le filamentose (che a quanto so proliferano quando i batteri del filtro non sono ancora ben sviluppati).
Nei prossimi giorni cercherò di fare i test sull'acqua di osmosi.

Ma, ho ancora un paio di dubbi: se l'acqua di osmosi avesse Gh e Kh a 0, e l'acqua del mio rubinetto Kh 10 e Gh 16, in quali quantità le devo miscelare? Per avere Kh 5 basta fare 50% osmosi e 50% rubinetto?
Inoltre non si riformano le diatomee con i silicati dell'acqua di rubinetto?

Zio Kento che sta imparando tante cose nuove.

Posted With Tapatalk
Pietro Tivelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-12-2015, 01:13   #8
stefano.c
Imperator
 
Registrato: Sep 2014
Città: catenanuova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 31
Messaggi: 6.553
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 191
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 81 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Sì facendo 50 e 50 arrivi da 10 a 5 di kh. Lo stesso avviene con il gh, ma anche in tutto il resto (ph escluso. Quindi otterrai un dimezzamento degli no3, dei silicati, del ferro, ecc...
I silicati saranno un problema se saranno ancora alti, quindi dovresti vedere a che livello sono dopo aver mischiato osmosi e rubinetto. Oppure ti fai il calcolo prendendo i valori dei silicati dal rubinetto e facendo lo stesso calcolo che si fa con gli altri valori. In teoria nell'esposizione anche i silicati sono 0, quindi se in acqua di rubinetto sono a 1, mischiando con 50% di osmosi saranno a 0,5
stefano.c non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-12-2015, 14:28   #9
Pietro Tivelli
Plancton
 
L'avatar di Pietro Tivelli
 
Registrato: Nov 2014
Città: Mesero
Acquariofilo: Dolce
Età : 55
Messaggi: 43
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora, piccolo aggiornamento. Ad oggi sono riuscito a fare un cambio di acqua di circa 20-22 litri usando acqua di rete per cercare di alzare un po' i valori.
Inoltre ho fertilizzato come da protocollo dennerle e aggiunto un po' di fosfati.
Appena dopo la fertilizzazione i valori sono:
No3 15
No2 0
Po4 0,75
Kh 6
Ph 7,5

Forse i po4 adesso sono un po' alti, ma confido che le piante li consumino in breve tempo (e che le alghe stiano a guardare).
Vediamo come andrà nei prossimi giorni.

Una cosa che ancora non capisco è come mai permane una "fitta nebbia" in vasca, anzi sembra che in questi giorni sia più fitta di prima.
Batteri? E come mai non tornano nel filtro o non si depositano?

Zio Kento che giusto per aggiungerne una si è accorto che l'elettrovalvola che apre l'impianto co2 si è guastata e non permette più l'erogazione.

Posted With Tapatalk
Pietro Tivelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-12-2015, 16:34   #10
Pietro Tivelli
Plancton
 
L'avatar di Pietro Tivelli
 
Registrato: Nov 2014
Città: Mesero
Acquariofilo: Dolce
Età : 55
Messaggi: 43
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mmm... Mi sta sorgendo un terribile dubbio?







Volvox?

Zio Kento molto molto molto preoccupato.

Posted With Tapatalk
Pietro Tivelli non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , primi , primo , problemi
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:47. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18837 seconds with 14 queries