Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Buongiorno a tutti
Ho da poco rifatto il mio Cubo da 30 L, come da foto sotto, dopo 2 settimane ho un po di problemini, spero qualcuno mi dia una dritta a riguardo.
Ho usato un Fondo fertile JBL acquabasis plus, con sopra un ghiaietto se non erro Manado, e della sabbia bianca per decorazione, ho inserito 2 rocce di Gobi e dei tronchi bolliti 3 volte.
Come piante ho inserito:
HYdrocotyle Tripartita
Mayaca versch arten (DENNERLE Mayaca fluviatilis )
Hemianthus callitrichoides 'Cuba'
Rotala sp. 'H' ra' - Rotala sp. 'Gia Lai'
TROPICA Pogostemon helferi
Taxiphyllum 'Flame
Illumino con 2 powerled da 5w (dennerle), in realtà una delle due funziona male, per via del trasformatore, ma non so dove comprare il sostituto.
Co2 500 gr usa e getta
Ho qualche problema a regolare la Co2 in maniera precisa, il test in continuo mi segna verde ma dai valori risulta essere in eccesso, io ho contato le bolle e siamo a circa 22 bpm, ma con ph 6.5 e Kh 11 da tabella risulta essere co2 111.
Ho inserito un pezzetto di una pastiglia di E15 ferActiv perchè avevo Fe a 0, poi dopo 3 gg 2 ml di NPK booster e dopo 5 gg 1,5 ml di Scarper screen
Le piantine Pogostemon e la Hemianthus sono diventate un po trasparenti e stando sparendo, inoltre il GH o dgh (scusate ma magari sbaglio) è altissimo Gh18 pur cambiando 15 Lt di acqua con 1/2 Ro (GH 18) + 1/2 Osm (GH 3), ogni settimana.
Insomma cosa sto sbagliando? inoltre vi piace la mia composizione.
Consigli e critiche ben accette.
Per le foto appena riesco dall'album a metterle qui lo faccio
Stefano scusa ma le mie ipotesi dei problemi arrivano dai legni le pietre o la co2 troppo alta.
Per il resto speravo in risposte e non domande
Ovviamente scherzo, sono pronto a rispondere alle vostre domande se queste mi aiuteranno a capire il perchè.
------------------------------------------------------------------------
Comunque ho abbassato la co2 a 18 bolle per minuto. adesso, vediamo come reagiscono le piante.
Cambio anche il metodo di taglio tra Ro e osmosi da 1/2 a 1/3 Ro 2/3 Osmosi, e procedo a cambiare ogni 3 giorni 10 litri.
Che dite?
Ultima modifica di paolored; 16-11-2015 alle ore 12:20.
Motivo: Unione post automatica
La domanda che ti ho fatto è importante. Un kh cosìalto, ed un ph ccosìbasso, sono una cosa innaturale, difficilmente potrai dare la giusta co2 in questo modo. Ci deve essere qualcosa che mantiene basso quel ph e potrebbeessere proprio la co2 in eccesso. Regolati sseguendole tabelle
Stefano non metto assolutamente in dubbio l'importanza della tua domanda.
Quindi secondo tè devo fare in maniera inversa, ossia da PH voluto e KH voluto, stabilire la co2?
ossia da questa formula trovare la il KH?
Co2 = 3xKHx10 elevato alla (7-PH)
ossia
KH= Co2/(3*10 elevato alla 7-PH) giusto?
e regolarmi con l'acqua del cambio per ottenere quel KH?
Bo non mi sembra molto facile
------------------------------------------------------------------------
Ho sbagliato a scrivere da co2 definita e ph definito stabilire il KH
Ultima modifica di paolored; 16-11-2015 alle ore 17:00.
Motivo: Unione post automatica
Nono, secondo me devi semplicemente vedere quali sono i valori base della tua acqua, senza l'utilizzo di co2 è vedere quali sono i valori di quando esce dal rubinetto. Fatto questi immetti la co2 seguendo la tabella e bastano tisul kh e sul ph che hai ggià. Se vedi che le piante necessitano di un maggior apporto di co2, allora abbassi il kh usando osmosi ed aumenti la co2,cje di conseguenza farà diminuire il ph.
Quindi spengo la c02 per quanto tempo? prima di effettuare la misurazione?
Paolo
------------------------------------------------------------------------
Ma se spengo la co2 migliorano le piante, che sembrano ad eccezione di quelle a crescita rapida, diventare un po trasparenti?
Paolo
Ultima modifica di paolored; 16-11-2015 alle ore 17:26.
Motivo: Unione post automatica