Ciao gida.... ogni acquario ha una vita propria e conseguentemente anche diverse esigenze...
Io personalmente non pulisco mai il fondo... lo lascio cosí com è.... bello al naturale...
I cambi parziali vanno fatti ogni qual volta ve ne è di bisogno, e questo dipende da vasca a vasca... ti faccio un esempio stupido ma che rende l idea... se hai una fauna in vasca che produce molto carico organico (escrementi) i valori come ad esempio no3 saliranno, e l'aumento degli no3 puó essere molto rapido o molto lento, dipende dall efficienza del filtro(specialmente la parte biologica di esso) e dalle piante in vasca,in termini quantitativi, per tanto ripeto, capire quando va effettuato un cambio d'acqua dipende dal ritmo di ogni singola vasca...io ad esempio cob il mio 400 litri devo effettuare un cambio del 20% ogni mese...ma sono anche molti altri i fattori a cui fare affidamento...
Il filtro meno si pulisce e meglio è,
La parte di filtrazione biologica poi non deve essere mai e ripeto mai toccata( cannolicchi,bioballs,lapilli vulcanici,frammenti di terracotta ecc...)
La filtraziond meccanica ovviamente deve essere pulita prima o poi... disporre In maniera corretta tali materiali filtranti garantirà una minor manutenzione degli stessi... io personalmente li ho cosi disposti: l'acqua entrando nel filtro incontra per prima una spugna a granulometria grande... poi una a granulometria media,poi la lana di perlon ed infine moltissimi cannolicchi...
Capisci quando sostituire o comunque pulire i materiali filtranti meccanici, quando la portata della pompa diminuisce,poichè indica l inizio di un intasamento.
Inviato dal mio Asus Zenfone2
__________________
In teoria tutto si potrebbe fare...
Ma alla fine è la pratica che ci frega a tutti...
|