Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Salve a tutti,
In inverno avevo la salinità stabilissima, ma da qualche tempo noto che la salinità in vasca scende rapidamente. E' normale che con l'evaporazione (ho ventola e refriggeratore accesi) si perda anche un pò di sale?
io penso di si,d'estate l'evaporazione aumenta e i continui rabbocchi d'acqua d'osmosi contribuiscono a diminuire la salinità (che credo evapori anche lei ma in quantità minime rispetto all'acqua)
nn lo so penso di piu' che il cambio di qualità di sale ti varia valori tipo calcio magnesio etc ma nn è detto che ce ne vada di piu' per raggiungere la stessa salinità del preiss
pero' ti parlo da neofita quindi nn prendere le mie considerazioni per oro colato
a me era successo circa un mesetto fa.
Il problema stava nel fatto che avendo modificato gli accessori in sump, avevo spesso le mani in acqua.
Non credevo, ma in una settimana sono passato da 34 a 31 x 1000.
Occhio anche al rifrattometro, con questi caldi anche se dovrebbe compesare da solo non è che sia poi così affidabile... verifica con osmosi se segna zero.
Io ho constatato che passando dal sale IO al Tropic, a riguardo la quantita' è aumentata. Uso un misurino per preparare 20 litri, e con il Tropic ce ne va di piu', sempre misurando la salinità con il rifrattomentro.
__________________
Fabio - A breve la mia vasca rinata
Quello dipende dal fatto che un sale può aver assorbito una maggiore quatità di umidità, essendo igroscopico, e quindi nello stesso volume c'è meno sale e più acqua.