Il discorso di
@
pietro.russia
vale per i plantacquari. In una vasca non incentrata sulle piante puoi fare tranquillamente a meno di misurare mille mila valori e stare a integrare col bilancino i microelementi facendoli stare in rapporti complicati... Lo si fa se si ha un plantacquario incentrato sulle piante... In genere, come ti ha giustamente detto, i buchi sono sintomo di carenza di potassio (piuttosto comune). Prova a usare un fertilizzante (anche generico, senza stare a complicarti la vita con protocolli costosi) con più potassio rispetto a quello che hai ora, o in alternativa compra un fertilizzante che integri solo potassio (o che sia una buona fonte di potassio) e usalo in contemporanea a quello che già usi...
Io per esempio usavo un fertilizzante generico (nessun protocollo, solo un prodotto unico, a dire il vero è un fertilizzante del brico per le orchidee) ma notavo bordi gialli (carenza ferro) e buchi (carenza potassio). Ora sto integrando, oltre che con quel fertilizzante per orchidee unico, anche con
QUESTO che è a base di ossido di potassio (K2O) e ferro chelato (contiene anche altro, ma è perlopiù ossido di potassio e ferro, elementi che spesso mancano in vasca)
Non ti dico di usare quella porcheria per orchidee che sto usando io perché mezzo forum mi fucilerebbe (Pietro per primo

) ma potresti usare, oltre al fertilizzante che già usi, un prodotto a base di potassio come quello che ti ho linkato (è uno dei tanti). Oppure appunto prendi un prodotto unico al posto di quello che già usi ma con appunto più potassio ancora (non so se conosci la composizione di quello attuale che usi e non so se ve ne siano con più potassio, forse la soluzione di usare un secondo prodotto è più "rapida" IMHO)