Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Mi stavo chiedendo se non fosse una buona idea quella di aumentare il KH (anche solo di un paio di dH), in entrambe le mie vasche:
Se ho capito bene non solo otterrei un'acqua migliore per i miei pesci,
ma a parità di CO2 immessa (o addirittura immettendone un pelino meno), otterrei un'ottimale CO2 disciolta, "spingendo" in modo naturale le piante con tutti i relativi vantaggi...
Ha senso il mio ragionamento ?
Se si, come dovrei procedere ?
(tutti i valori delle mie vasche sono nella firma)
Dalle foto che ho visto diciamo che poi non sono acquari spinti, non ho idea di quanto tempo ci perdi dietro, io continuerei come hai sempre fatto ... ameno che non lo ritieni "stressante" ed allora "alleggerisci la gestione"
Ti sta' dicendo che la tua ricerca di valori "ottimali" non ha senso,molto meglio avere valori stabili cosa che "smanettando" sulla CO2 e modificando i valori dell'acqua non hai.
Ho l'impressione che il ragionamento sia parzialmente errato.
Se aumenti il KH a parità di CO2, il pH sale (se non ho frainteso, tu invece ti saresti aspettato che aumentasse la CO2 disciolta, il che è vero, ma è un effetto molto molto marginale e non apprezzabile dai nostri test).
Se tu invece volessi aumentare la CO2 disciolta mantenendo costante il pH dovresti aumentare sì il KH, ma anche le bolle di CO2, affinché se ne disciolga di più.
Tieni conto che la CO2 comincia a dar problemi ai pesci sopra 30 mg/l, e che per una vasca non spintissima ne basta molto meno (anche solo la metà) per vedere un effetto "fertilizzzante" sulle piante.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.