Più piante ci sono, meno il filtro e utile (quello biologico) inquanto entrambi (filtro e piante) vanno in cerca di nitrati (se non proprio di amoniaca) per vivere (chiaramente nel filtro sono i batteri a usare i nitrati). Un filtro meccanico: spugna o lana invece è sempre utile unito ad una pompa che muove efficacemente l'acqua (EFFICACEMENTE non VIOLENTEMENTE).
Per esperienza personale non metto mai più di un litro di cannolicchi per 100litri d'acqua, tengo basso il numeri di esseri viventi dell'acquario e abbondo con i vegetali, così ottengo degli acquari sani senza alghe e con bassa manutenzione.
Faccio un esempio pratico di un acquario: 100x40xH45 litri effettivici circa 145
Illuminazione con 60W di Led, filtro interno biologico con 1 litro di cannolicchi + lana; pompa da 250-300 litri/ora; un po' di pratino e piante a rapida crescita su un 1/4 della superfice più roccie con epitife.
CO2 + fertilizzazione Seachem 1/4 della dose base.
Pinnuti 40 cardinale ed una decina di caridine.
Pulizia generale una volta al mese, cambi d'acqua 50% ogni 1-2 mesi.
Uso lo stesso criterio anche con acquarietti piccoli (30 litri) con ottimi risultati... oltretutto in questi minivasche è semplicissimo e veloce fare cambi parziali d'acqua.
Saluti
