la vecchia quercia a 10 metri da casa in campagna mi ha ispirato, e oggi raccolgo un sacco enorme di foglie secche morte a terra, 3 rami secchi molto belli e tolgo un pezzo grande di corteccia che stava cadendo da solo, porto tutto a casa e svolgo le seguenti operazioni: faccio bollire l acqua in una pentola e ci faccio passare per pochi attimi tutte le foglie piu la corteccia, dopo pochi attimi le metto in un secchio con dell acqua fredda il tutto, le faccio asciugare assieme alla corteccia su un panno e aspetto domani per inserirne alcune....
in 120 litri voglio metterne 5 o 6 per acidificare leggermente e soprattutto per i tannini!!!!!!
1)faccio bene per questo scopo?
2)quanto le devo tenere immerse le foglie?
3) si devono mettere nel filtro? o sulla ghiaia oppure galleggianti?
4)la corteccia di quercia va inserita intera o marcisce?
5) i rami che ho scorticato con tanta passione e cura, sono abbastanza secchi, li posso inserire anche senza bollire? non voglio perdere nemmeno un prezioso tannino, grazie a tutti per le risposte

__________________
vorrei sentire la voce dei miei pesci, conoscerli, ascoltarli, comprenderli e rendergli il soggiorno almeno accettabile, un posto dove come dico sempre "è bello vivere"