Di vaschetta io ne una da una quarantina di litri di plastica di quelle che si trovano al brico/self/ikea ecc. come quella nell'immagine (ma senza ruote), e per trattare due miei guppy non l'ho riempita totalmente, comunque credo che questo litraggio possa essere suffuciente.
Per muovere l'acqua puoi usare un areatore o una pompa con attaccata una spugna sul lato dove assorbe l'acqua, naturalmente è molto importante portare l'acqua nella vaschetta alla stessa temperatura di quella dell'acquario per non fare subire altri shock termici ai pesci e, se ne hai la possibilità posiziona sotto la vaschetta un tappetino di quelli per fare ginnastica oppure un foglio di polistirolo o comunque del materiale isolante.
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da C@rmin&
|
Guarda quando si ha l'ictio la cura va fatta a tutta la vasca(si tolgono gli invertebrati e le lumache perchè non tollerano il trattamento ), perchè il parassita sta li.. è inutile togliere i pesci se poi il parassita resta in vasca!
Il filtro esterno dato che è avviato da poco lo puoi mettere a girare da solo in un secchio con dell'acqua dell'acquario.. in vasca invece metti una semplice pompa per muovere un pò l'acqua e metti un aeratore dato che la medicina consuma ossigeno.. lascia anche la temperatura alta durante il trattamento!
|
Ciao carmine hai ragione per il fatto che il parassita sta in vasca, tuttavia i pesci si ammalano perchè sono indeboliti o hanno subito qualche cambiamento improvviso, ed è questo il momento in cui l'ichtyo "attacca" i pesci, quindi una volta guariti e tornati in forze non dovrebbero ammalarsi di nuovo. Il mio consiglio era per l'eventualità in cui possedesse una vasca con molte piante e invertebrati e non voleva rischiare
