Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
se è solo sul legno/roccia puoi tirarlo fuori e bollirlo, se si estende anche sulle piante avremmo bisogno di altri dati della vasca tipo:
valori a reagente di no3, kh, ph, po4 (questi ultimi presi dal fondo con una siringa), illuminazione (watt, kelvin ,eta delle lampade, fotoperiodo), fertilizzazione (fondo fertile e/o in colonna, nell'ultimo caso anche prodotto usato, dosi consigliate e dosi da te usate), tipo di pesci e piante presenti in vasca, delle foto di cui almeno una panoramica
Era esteso su roccie radici e ghiaietto.
Le radici le ho tolte messe in un secchio con acqua e candeggina (3 litri candeggina e10 litri acqua) per un giorno...fatte asciugare e rimosso i residui manualmente poi bollito il tutto per 3 ore e rinserite.
Il ghiaietto l'ho aspirato con un tubicino e buttato.
Le roccie sono infilate nel fondo fertile e se le tolgo penso venga fuori un macello.
Dati Vasca: CAYMAN 60 PROFESSIONAL (75 LITRI)
Ph 7.5
Kh 5
Gh 10
No2 0
No3 10
Po4 non ho il test domani lo compro e ti posto i valori.
Test a reagenti SERA.
Illuminazione 2×15 watt
SERA brilliant daylight 6000 k l'altro non c'è scritto niente ma ha una luce quasi rosa.(circa 4 mesi).
Fotoperiodo 9 ore.
Flora: Echinodorus ozelot red- ludwigia glandulosa- rotala rotundifolia-egeria densa-ceratophyllum demersum. Giovedì mi arrivano limmophila-higrophila polisperma-higrophila corymbosa
Fondo fertile SERA florendepot e ghiaietto di granulometria 2mm. Fertilizzazione in colonna SERA florena circa metà dose del protocollo 1 volta a settimana e SERA florenette A interrato sotto le radici dell'echinodorus una volta al mese.
Fauna: 1 Ancistrus e 1 Siamensis
In mancanza di foto e fosfati, l'unica cosa che mi puzza è quella lampada rosa, che è sicuro una fitostimolante ma in realtà stimola solo le alghe. Cambiala con una da 4000 - 6500 K
Quote:
Le radici le ho tolte messe in un secchio con acqua e candeggina (3 litri candeggina e10 litri acqua) per un giorno...
Non è stata una grandissima idea...le radici tendono ad assorbire e il rapporto candeggina acqua era sbagliato..cmq oramai è andata, ma la prox volta fai pù attenzione
Prima di rimettere le radici in vasca le ho fatte asciugare per 3 giorni poi le ho bollite e rimesse.
Domani compro il test Po4 e compro un nuovo neon.
Faccio il test le foto e te le posto.
Quanti k. mi consiglieresti?
i valori son perfetti, solo metterei qualche pianta in piu :)
Di fatto l'unica nota stonata era il neon rosa. Se ti ricompaiono le bba sulle piante bruciale con il seachem excel, spruzzato a piena dose su di esse con una siringa. Fai attenzione a non fare la doccia ai pesci