Help! Progettazione primo acquario
Salve a tutti,
Mi sono appena iscritto al forum (anche se lo frequentavo da tempo) perchè finalmente si intravedono le possibilità di mettere in moto un acquario. Non ho molta esperienza diretta, solo qualche esperienza con i vari acquari (dolci però) di mio cugino, per cui mi servirà molto aiuto.
Premetto che il progetto non è a breve termine, per cui prima di cominciare e avviare la vasca vorrei riuscire a mettere insieme le conoscenze e le attrezzature per un realizzazione ottimale, e, data la spesa non indifferente, vorrei approfittare la lunghezza dei tempi anche per diluire gli acquisti nel tempo.
Ora cerco di riassumere le idee che mi sono fatto leggendo un po' di articoli qui e lì:
La vasca che vorrei allestire dovrebbe essere approssimativamente 160x60x70 (possibili cambiamenti) con una decina di centimetri in più di quanto ho visto di solito per utilizzare un DSB. Al DSB ci sono arrivato perchè, non piacendomi l' "artificialità" di un fondo privo di sabbia, ho pensato "perchè non unire la presenza della sabbia con l'utilità di un DSB"... certo potrebbe essere un'idea sbagliata, ed è un aspetto su cui non ho molto le idee chiare. Poi gradendo molto alcuni tipi di molluschi i quali, a quanto ho letto, abbisognano di rocce semisepolte nella sabbia per ancorarsi, ho pensato che comunque uno spessore minimo dovesse esserci.
Quali invertebrati ospitare non l'ho ancora deciso, per questo aspetto, anzi, vorrei che qualcuno mi consigliasse qualche libro con delle schede dettagliate. I pesci sono l'ultima preoccupazione, perchè in realtà mi piacciono molto di più gli invertebrati, quindi preferisco magari non sovraccaricare. In più vorrei accostare un refugium, più che come "filtratore biologico" come stabilizzatore usando un fotoperiodo invertito e come coltura di cibo vivo. A questo punto il metodo di filtraggio mi rendo conto che non sarebbe un berlinese puro, ma comunque non mi sento di rischiare senza uno schiumatoio... magari potrebbe non essere tanto sovradimensionato quanto normalmente si utilizza. Queste per ora sono le idee molto confuse che ho. Preciso che non mi spaventa la difficoltà, il mio obbiettivo è raggiungere qualcosa che somigli il più possibile al naturale e dove pesci e invertebrati vivano bene, senza fretta.
Ah... una cosa aggiunta... se possibile vorrei un po' di enfasi sulla parte "automizzata". Mi spiego, non è che non voglio occuparmi dell'acquario e non farne la manutenzione, ma vivendo fuori potrebbe capitare che debba allontanarmi per piccoli periodi e non voglio trovarmi poi in difficoltà. Si parla comunque di periodo relativamente brevi... un week-end... una settimana ogni tanto... poi vabbè... quando ci sarà il momento della vacanza, cercherò qualcuno che vicari.
Aggiungo che attualmente vivo a Roma, quindi se conoscete qualche posto dove possa cercare informazioni dal vivo sarebbe un ulteriore aiuto.
Scusate il post lungo, volevo essere il più preciso possibile (anche se non credo di esserlo stato).
Grazie!
|