Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo NanoreefSe sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
salve...mi chiamo Mario e sto per allestire un nanoreef....la vasca sara circa 40x40x40 quindi una sessantina di litri vorrei iniziare semplice(molli,LSP)e poi se va bene spaziare e visto che e il primo acquario marino tropicale che monto,anche se leggo da molto tempo sull'argomento, i dubbi mi assalgono la mente insieme alla pura di sbagliare e volevo chiedere aiuto a voi......per primo mi chiedevo come dovrei gestire l acquario???ultimamente mi sono recato nei migliori negozi specializati in acquariofilia che conosco per chiedere un po sull argomento,uno di questi quando gli ho detto che leggevo molto i forum ha incominciato a un po come dire "infuocarsi" affermando cose nn tanto "carine" sulle persone che popolano i forum ed esclamando che un acquario senza filtro nn puo funzionare a questo punto,sembrava anche abbastanza convincente finche non gli ho chiesto quanti pesci potevo mettere in 30lt (io avrei risposto nessuno) ma lui disse:4o5 anhe doris e nemo .Insomma il dubbio per scrupolo mi e venuto lo stesso nn avendo nessuna esperienza nel marino e vi chiedo:il filtro e neccesario o e come ho letto e un sistema temporaneo che prima o poi crolla e crea inquinati?
Ho anche altre domande a cui vi chiedo di rispondere
Le rocce vive ben spurgate aiutano nella fase iniziale a far stabilizare i valori??
Secondo quello che o letto e quello che mi hanno detto mi converrebbe affidarmi per l'illuminazione ai LED.....quanti watt servirebbero considerando che voglio spazziare un po su tutto??E poi visto che sono accorto di moneta sonante mi potreste dire quanto mi costerebbe una plaffo LED con il fai da te??? e se potete anche consigliarmi anche un sito dove procurarmi il materiale ve ne sarei molto grato
scusate se vi ho sovraccaricato di domande forse anche rifatte e rifatte ma e sempre colpa di quel dubbio o paura di sbagliare che essendo un vero appasionato nn mi fa dormire la notte
attendo risposte e consigli
Allora innanzitutto un negoziante che ti da consigli di questo genere è un negoziante da lasciar perdere, secondo me. Oltretutto inveire contro persone che cercano di diffondere una "acquariofilia consapevole" la dice lunga su come la pensa lui
Ma passiamo alle domande:
-il filtro che si utilizza negli acquari d'acqua dolce non è adatto al marino nel caso in cui tu voglia allevare coralli perché non permettere di chiudere il ciclo dell'azoto, infatti nel filtro si insediano solo batteri che svolgono processi aerobici (in presenza di ossigeno) e che quindi possono trasformare le sostanze azotate fino allo stadio di nitrati NO3. Negli strati più profondi delle rocce vive invece possono insediarsi batteri che svolgono processi anaerobici (in assenza di ossigeno) e che quindi sono in grado di trasformare i nitrati NO3 in azoto che si libera in atmosfera (la vasca aperta serve anche per questo)
-sicuramente le rocce vive ben spurgate rilasciano meno sedimento e di conseguenza meno inquinanti ma io ho utilizzato rocce fresche e ho fatto il mese di buio, certo il sedimento è tanto ma i valori non sono sballati (sono alla terza settimana di fotoperiodo completo fin dall'inizio e non ho ancora avuto un'invasione algale vera e propria )
-io ho un cubo 38x38 e come misure siamo lì. Mi sono autocostruito una plafoniera a led 39x3W su progetto di DaveXLeo (trovi la discussione in evidenza nella sezione illuminazione) e ho speso meno di 200€ ma posso allevare di tutto
prima di tutto ringrazio luigi per avermi fatto notare le pompe e AmeGamber(o)96 per la sua risposta tempestiva
Poi vorrei chiede se qualcuno puo suggerirmi una plaffo a led per il mio acqario(60lt) di serie che abbia un prezzo umano poiche mi sono ricordato di nn essere un elettraudo ma di essere invece un imbranato colosale per quanto riguarda "il fai da te" che lasciero come ultima spiaggia
attendo le vostre utilissime e aprezzatissimerisposte
Vabene o capito non esistono plaffoniere con un prezzo normale
Comunque non demordo e vorrei esporvi un altra domanda
Shiumatoio o No?
O sentito che in acquari piccoli puo impoverire troppo l acqua?
E vero? O l ho dovrei utilizare nella mia vasca di 60lt?
So che e un argomento che costringe a scrivere molto ma se mi levate questo dubbio vene sarei molto grato
Uno skimmer male non fa, è anche vero che se ti limiti ad 1-2 gamberi e nessun pesce potresti farne a meno, visto che vorresti limitarti a molli ed LPS.
Ti chiedo però una cosa, lo terresti in sala o in una camera da letto? nel secondo caso lo skimmer è quasi impensabile per il rumore.
Ah io prevederei un filtro a zainetto di buone dimensioni per poter inserire carbone attivo sempre e resine antifosfati se serve.