Il tuo concetto di PAR e Lumen è sbagliato, ed anche l'esempio che hai portato.
Trovi spiegate queste cose all'inizio del mio topic sullo studio degli spettri LED
Studio sulle configurazioni LED a spettro completo - Dave Ultimate Spectra DIY 4.0
riporto cmq uno stralcio
...
La quantità di luce si può misurare in diversi modi.
Il più semplice da comprendere è contare proprio il numero di fotoni che ci giungono.
Come scritto da Giuseppe la
Radiazione Luminosa è il numero di fotoni che in un secondo arrivano su un m2: μmol•photons/m2/s.
La stessa unità di misura si può chiamare anche
PAR (radiazioni fotosinteticamente attive) perché si contano solo i fotoni che hanno lunghezze d’onda tra 400 nm e 700 nm cioè appunto le radiazioni che sono utili alla fotosintesi.
Lo
Spettro non è altro che un grafico in cui si riporta questa ‘potenza’ luminosa suddivindendola per tutte le varie lunghezze d’onda.
La potenza luminosa può essere espressa anche in Watt [ W ] unità equivalente al PAR.
Attenzione che il Watt è luminoso e non centra niente con i Watt di potenza della corrente elettrica.
Negli spettri sopra riportati si ha l’andamento dei PAR e dei Watt e si vede che è uguale, perché le due unità sono due modi diversi per dire la stessa cosa ( e si può fare la relazione 1 Watt = 3 PAR ).
L’Illuminazione invece è un'altra grandezza.
Come i PAR tengono conto di tutte le radiazioni solo quelle utili alla fotosintesi, l’illuminazione è una grandezza che tiene conto di tutte le radiazioni solo la quota parte che l’occhio umano riesce a vedere (detto anche flusso luminoso).
Il flusso luminoso si musura in
Lumen in valore assoluto, mentre si esprime in
Lux intendendo la quantità di Lumen che sbattono su una superfice. Quindi 1 Lux = 1 Lumen al metro quadrato.
Le figure sotto riportano gli spettri sia espressi in Watt e PAR (a sinistra), sia lo spettro espresso in Lux (in alto a destra).
Vorrei farvi porre l’attenzione sul fatto che lo spettro dei Lux equivale a quella parte di spettro dei Watt/PAR che l’occhio riesce a percepire.
In sostanza come diceva anche Giuseppe la quantità di luce che noi riusciamo a vedere (Lux) non è che una minima parte di tutta la luce che è utile alla fotosintesi (PAR).
....
dunque...
I PAR misurano l'intensità della luce su uno spettro 'completo' (utile alla fotosintesi), mentre i Lumen misurano l'intensità della luce su uno spettro 'ridotto' (visibile all'occhio umano).
Per questo motivo sono importanti i PAR più che i Lumen, perchè i coralli sono sensibili a tutto lo spettro utile alla fotosintesi e non solo a quello che noi vediamo a occhio nudo.
Vorrei inoltre precisare che anche il valore dei PAR cresce al crescere della potenza installata (numero di LED), esattamente come i Lumen