Ok, diamo qualche informazione in più a Lyla...
AFS significa autofocus ben più rapido (ma l'avevo già detto che l'AFD è meno veloce). In tutta onestà, però, è una caratteristica che diviene significativa se si fotografano soggetti in movimento -in due parole se si pratica fotografia sportiva o naturalistica.
IL VR -vibration reduction- è un motore che riduce le vibrazioni indotte dallo stesso fotografo all'obiettivo, e dunque consente di fotografare con tempi più lenti. In altre parole amplia le possibilità d'uso della lente.
E ciò spiega perché per Marco le due paroline risultino magiche...

Per quel che mi riguarda non sento una particolare esigenza del VR. Ne ho uno solo -il 24

0- e non riesco ad apprezzare in particolar modo il motore (ma, certo, fosse su una lente d'altra qualità...). Quanto all'AFS, sì: nella fotografia sportiva e naturalistica può fare la differenza. Io con l'80

0 AFS mi trovo effettivamente molto bene -a parte le dimensioni macroscopiche...
A proposito di maneggevolezza, cioè portar lenti in moto... Darei un'occhiata anche al 180 mm. Sì, lente fissa, niente zoom, ma grande qualità, maneggevolezza e leggerezza... (e risparmio...)