|
Originariamente inviata da esox
|
generalmente ho avuto sempre risultati migliori con il flipper che con il micronizzatore...
|
IMHO avresti ovuto contestualizzare un po' meglio.. ci sono flipper (come l'askoll) dimensionati per 70l e altri (come il grosso della dennerle) che arriva a 600 (e costa dieci volte di piu').
per i micronizzatori poi si va ancora peggio: esistono con setto in ceramica o con setto in vetro, esistono dimensionati per 50 come per 300 litri..
|
Originariamente inviata da ciberman
|
Perche se metti a 1,5 atm di pressione il flipper ti accorgi che escono una marea di bolle anzi, tante mega bolle...
..per quello dicevo di controllare la pressione di uscita perche probabilmente le 60 bolle che ti escono non sono la stessa quantita di co2 che ti escono con latomizzatore in pressione.. cioe consumi meno co2 con il flipper..
|
o non ho capito quello che vuoi dire o IMHO stai sbagliando.
la pressione in uscita e' uno strumento per confrontare i consumi solo usando la stessa strumentazione. Esempio: se per assurdo tu alla valvola a spillo avessi collegato un tubo chiuso in acciaio inox Il consumo di CO2 sarebbe prossimo allo 0 nonostante una pressione di 50 atmosfere.
opy ha detto di aver usato lo stesso contabolle.. non ho mai avuto manometri di bassa pressione (che trovo essere una spesa e un ingombro inutile) e quindi non so a che pressione lavori l'askoll.. ma non credo (ma potrei sbagliare) che sia superiore alle 3 atmosfere e quindi non credo che 20 bolle (che hanno sempre la stessa dimensione, AFAIK) possano contenere piu' CO2 di 60 bolle a poco piu' di 1ATM.
mi rispieghi le motivazioni che ti inducono a ritenere il contrario?
ah.. e la prossima volta che decidi di buttare uno strumento tecnico per acquario avvisami.. che per un diffusore askoll le spese di spedizione te le pagavo io..
