Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
girando in rete mi sono imbattuto in questo articolo: http://www.greenstyle.it/lampadine-a...lle-11214.html
sarà vero o solo falso allarmismo?
addirittura cancro alla pelle dovuto ai raggi uv...e pensare che io in casa monto solo queste..
Non ho letto lo studi, ma siccome lavoro "nel ramo" commento solo due frasi che l'articolo riporta:
- le lampadine emettono UV-C: vero, è la radiazione che eccita i fosfori e fa emettere luce, ma la lampadina è di vetro e il vetro è opaco agli UV (le lampade germicide UV sono in vetro speciale, trasparente, appunto, ai raggi UV.
- La radiazione UV equivale a “prendere il sole all’Equatore”: peccato che all'equatore (né in nessun altro luogo sulla terra) per fortuna, i raggi UV-C non arrivano, altrimenti non saremmo qui a raccontarlo.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Max, non per dire, ma son boiate, se non fosse chiaro.
Da decenni si usano i neon (stessa, identica tecnologia). Nessuno si è mai "bruciato la pelle" (sic).
PS: io l'ho osservata una lampade a neon T8 840 vecchiotta con uno spettrometro. Niente UV. Peccato, fine della leggenda metropolitana.
PPS: Lo studio (ho cercato l'abstract) parla di tessuto in vitro (vuol dire che si studiano cellule su un vetrino). Come caspita fanno delle cellule su un vetrino a sviluppare tumori lo sa solo l'autore (o il giornalista).
PPPS: Ho cercato il profile della Rafailovich (citata nel tuo primo link) nel sito del suo ateneo. Si occupa di:
Quote:
Surface and interface properties of polymer thin films, nanocomposite materials, phase segregation in polymer blends, polymer dynamics in confined geometries, wetting in multilayer polymer films, fracture toughness of polymer interfaces, polymer adhesion, nanopatterning using polymer self assembly, nanotribiology of polymer film surfaces, nanopatterning with magnetic impregnates in glass. Experimental specialization: SIMS, X-ray and Neutron Reflection, Lateral, magnetic and atomic force microcopy TEM, RBS, and Mossbauer Spectroscopy.
Tutta roba attinente alle lampadine a risparmio e ai tessuti umani, sì sì...
E' la classica bufala di internet (ricordi il sodium laureth sulfate? Quella fu fantastica!). Tra qualche settimana la sentirete pure al tiggì (al solito, appena non succede nulla di interessante e c'è da fare il servizio sul nulla). E' pure una delle ragioni per cui non guardo la tivvù.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
stai a vedere che adesso mi devo mettere la protezione solare anche per stare in casa
secondo me certi articoli lasciano il tempo che trovano, concordo con ilVanni. il cancro alla pelle non viene di certo per le lampadine appese in casa: anche se emettessero una quantità rilevante di UV , non è che uno sta con una lampadina puntata sulla faccia 24 ore su 24 si sono dimenticati di dire che la probabilità di provocare danni gravi alla pelle dipende da vari fattori come il tempo di esposizione, la distanza dalle lampade,l'intensità dei raggi etc.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Ultima modifica di dave81; 13-01-2013 alle ore 12:53.
Pongo una domanda non per riaprire la discussione ma per semplice curiosità.
Ieri sono andato dalla mia vicina di casa per dargli una mano a costruire la nuova tartarughiera e come luce ha messo una lampada specifica che fa passare gli uv-a e parte di uv-b.
La lampadina è una e27 ed esteticamente è uguale a quella delle abitazioni, ma se come avete detto il vetro blocca gli uv come fanno questi a passare in quel tipo di lampadina? Quella uvc è completamente trasparente il vetro e quindi si capisce ma quelle uva e uvb per rettili come funzionano?
il secondo articolo linkato è demenziale, solo il titolo dovrebbe farci desistere dal leggerlo :"consuma poco ma ti frigge la pelle"
se notate, l'articolo è strutturato in modo tale che nella prima parte si parla male delle lampadine a risparmio e poi nelle ultime frasi si parla benissimo delle lampadine a led..
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Ecccccchecaso eh ? ? ?
Magari lo scopo della ricerca è quello di spingere la gente ad illuminare la casa con i led prodotti da una ditta che sponsorizza la squadretta di hockey degli autori...
Niente di vero in quello, ossia, niente di così evidente. Pensa che una ex vicina di casa di Biella, ha lavorato per 25 anni con le mani appoggiate sotto alle lampade neon di un controllo qualità e di sicuro non si è ne abbronzata le mani, tantomeno ha sviluppato dei tumori alla pelle. Evidentemente i test li hanno effettuati su neon di fabbricazione cinese...